Skip to main content
Side panel
Moodle@Units
Courses
All courses
Fisica
Ingegneria e Architettura
Matematica e Geoscienze
Scienze Chimiche e Farmaceutiche
Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche
Scienze della Vita
Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione
Scienze Politiche e Sociali
Studi Umanistici
Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute
E-learning@Units
Centro Linguistico di Ateneo
Sistema Bibliotecario di Ateneo
Amministrazione Centrale
Progetto FlashForward
Corsi in convenzione
PhD - Formazione trasversale
La ricerca all'Università di Trieste
CIRD - Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica
Teledidattica
Moodle Guides
Servizi Disabili e DSA
Support
Moodle Guide for students
Moodle Guide for teachers
Support
English (en)
English (en)
Italiano (it)
You are currently using guest access (
Log in
)
135LM - STORIA DELLA FORMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI NEL XIX SECOLO 2019
Home
Courses
Dipartimento di Studi Umanistici
Laurea Magistrale
LE64 - STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL'ETA CONTEMPORANEA
A.A. 2019 - 2020
135LM - STORIA DELLA FORMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI NEL XIX SECOLO 2019
Lezione 1. Il congresso di Vienna
L'Italia dopo il Congresso di Vienna
L'Italia dopo il Congresso di Vienna
Audio file (M4A)
Click
LItalia dopo il congresso di Vienna.m4a
link to view the file.
135LM - STORIA DELLA FORMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI NEL XIX SECOLO 2019
Home
Calendar
◄ Per un discorso pubblico sul Risorgimento
Jump to...
Jump to...
Istruzioni generali e annunci
Informazioni generali e programma d'esame
Il Congresso d Vienna, Introduzione
Il Congresso di Vienna (II).
Bibliografia essenziale sul congresso di Vienna
V. Criscuolo: Il principe di Metternich e il principio dell'equilibrio
l'Europa all'epoca del Congresso di Vienna (1814-1815)
Per un discorso pubblico sul Risorgimento
La Germania al Congresso di Vienna. La confederazione germanica
Le istituzioni statali nell''età della Restuarazione.
Il Congresso di Vienna. La presenza austriaca in Italia (I)
l'Austria in Italia (II parte)
Approfondimenti su Austria e Lombardo Veneto
Sintesi della lezione sulla politica culturale dell'Austria in Italia
Angelo Ara : l'opera di Ferdinando Dal Pozzo
Ferdinando Dal Pozzo e l'apologia del governo austriaco in Italia
Giudizi contemporanei sul governo austriaco nel Lombardo Veneto
Giudizi storiografici sul governo austriaco in Italia nell'800
L'ordinamento del Lombardo Veneto
Problemi dell'amministrazione austriaca in Lombardia
Liberali e democratici congiunti nelle celebrazioni risorgimentali: un francobollo del 1959i:
La Charte octroyée di Luigi XVIII
La Charte octroyée di Luigi XVIII
La Costituzione di Cadice (1812)
La Costituzione di Spagna
La Rivoluzione nel Regno delle Due Sicilie (1820-21)
Giorgio Spini: moderati e democratici in Spagna e a Napoli
Giorgio Spini: il mito della Spagna nel Risorgimento italiano
La Rivoluzione nel Regno di Sardegna (1821)
Liberali e democatici nella prima metà dell'800
Contrasti ideologici nell'età della Restaurazione
Introduzione ai moti italiani del 1820-1821
La creazione del Regno delle Due Sicilie nel 1815
Un approfondimento: l'insurrezione di Palermo nel 1820
Bibliografia
La formazione degli Stati nazionali (secoli XIX-XX)
Storia della storiografia: le nazioni dell'Ottocento.
Friedrich Meinecke: nazioni culturali e nazioni territoriali
Francesco Tuccari: interpretazioni storiografiche dell'idea di nazione
Il problema dell'unità della storia d'Italia
La Storia d'Italia a cura di Ruggiero Romano e Corrado Vivanti
La Storia d'Italia diretta da Giuseppe Galasso
Rousseau e Renan
Ernest Renan: Che cos'è una nazione (1882)
Verso il luglio 1830
Eugène Delacroix. La libertà che guida il popolo (1830)
Le tre giornate del luglio 1830 e la monarchia di Luigi Filippo
La charte octroyée dei Borbone (1814) e la Charte emendata di Luigi Filippo (1830)
Rivoluzioni del Belgio e della Polonia 1830-1831.
Il filellenismo
Il mito della Polonia come nazione martire
I moti del 1831 in Italia
Alberto Basciani, voce Misley, Enrico in: Dizionario biografico degli Italiani, vol. 75, Roma 2011.
Nicomede Bianchi: illusioni e municipalismo dei patrioti bolognesi del 1831
I liberali francesi e la Rivoluzione di luglio nel giudizio del giovane Mazzini
Giovinezza di Giuseppe Mazzini
Giuseppe Mazzini, Ricordi autobiografici sul 1830
Mazzini e le Istruzioni agli affratellati della Giovine Italia
Giuseppe MAZZINI, Istruzione generale per gli affratellati nella Giovane Italia
Giuseppe Mazzini, Dei doveri dell'uomo (1860)
Passi di Mazzini sulla nazionalità
Giuseppe Mazzini, passi scelti sull'idea di nazione
Giovanni Belardelli, Mazzini e l' idea di nazione
L'attività cospirativa mazziniana o attribuita a Mazzini
I moderati. Vincenzo Gioberti
Approfondimenti su Gioberti.
Giudizio di Giorgio Candeloro su Vincenzo Gioberti.
Vincenzo Gioberti, passi da Del primato morale e civile degli italiani (1843)
Cesare Balbo, Delle speranze d'Italia (1844)
Cesare Balbo, Le speranze d'Italia, Parigi, 1844.
Massimo D'Azeglio e il programma dei moderati.
Massimo d'Azelio, Proposta di un programma per l'opinione nazionale italiana (1847)
Elezione di papa Pio IX. Le riforme nello Stato pontificio.
G. Martina, voce biografica su Pio IX [fino al 1849]
Giuseppe Montanelli, Ricordi di un colloquio con Pio IX
Statuto fondamentale del governo temporale degli Stati della Chiesa (1848)
Lo Statuto di Pio IX, marzo 1848
Giorgio Candeloro: Cavour e la guerra di Crimea (1855)
La Francia del 1848. La II Repubblica.
Giudizi di Alexis de Tocqueville e di Karl Marx sulla Rivoluzione di febbraio
La critica di Alexis de Tocqueville ai democratici francesi del 1848
Karl Marx: le classi sociali in Francia e la Rivoluzione di Febbraio
Il problema delle nazionalità non ungheresi nel regno d'Ungheria
Angelo Ara: L'Austria e i suoi generali
Angelo Ara: il liberalismo magiaro e le altre nazionalità del Regno d'Ungheria
E. Sestan: La costituente di Francoforte (1848-49)
Ernesto Sestan: la costituente di Francoforte
Il 1848 in Sicilia
Febbraio marzo 1848: gli statuti
Le agitazioni nel Lombardo Veneto: autunno 1847-marzo 1848.
S. F. Romano, il 1848 a Palermo
Franco Della Peruta: l'emancipazione degli Ebrei in Piemonte e Toscana
C. Cattaneo, Proclama ai popoli della monarchia asburgica
Le cinque giornate di Milano e l'intervento di Carlo Alberto
La I guerra d'Indipendenza fino all'armistizio Salasco
Carlo Alberto e la diplomazia europea
Cesare Spellanzon: l'abbandono di Milano da parte di Carlo Alberto
Pio IX, il proclama del 30 marzo 1848
La svolta dell'allocuzione pontificia del 29 aprile 1848
La politica di Pio IX dal maggio al novembre del 1848
Proclama papale del 30 marzo 1848
Pio IX, 29 aprile 1848, allocuzione Non semel
Pio IX all'imperatore d'Austria, 3 maggio 1848
Il Piemonte dall'agosto '48 al marzo 49
La fuga di Pio IX da Roma (nov.48). La sconfitta piemontese di Novara (mar. 49)
Difesa e caduta della repubblica romana (9 febbr. -3 luglio 1849)
La Repubblica veneta di Daniele Manin ( I )
La Repubblica veneta di Daniele Manin (II )
Riflessioni sul libro di Paul Ginsborg su Daniele Manin
M. Gottardi, voce biografica Manin Daniele nel D.B.I., Roma 2007
Introduzione allo Statuto albertino
Commento allo Statuto abertino
Il proclama di Moncalieri ì, 20 novembre 1849
Il ministero D'Azeglio e le leggi Siccardi (1851)
Lo Statuto albertino
Il proclama di Moncalieri (1849)
Obelisco dedicato a Torino alle leggi Siccardi
La giovinezza del conte di Cavour
Il giovane Cavour e il luglio 1830
Cavour imprenditore e studioso d'economia (anni '30-40)
R. Romeo, Il liberalismo del giovane Cavour
Cavour e il 1848. Giornalista e deputato.
Cavour ministro e il "connubio" con Rattazzi
La crisi Calabiana (1855)
Lo scioglimento degli ordini religiosi contemplativi (1855)
A. C. Jemolo, La politica ecclesiastica di Cavour
La politica economica del conte di Cavour
Cavour e la guerra di Crimea
G. Candeloro, Cavour e la guerra di Crimea (1855)
Il declino di Mazzini. L'insurrezione milanese del 6 febbraio 1853
La Società nazionale italiana di La Farina, Manin, Garibaldi.
I preparativi per la II guerra d 'Indipendenza
Gli accordi di Plombières (1858)
La II guerra d'Indipendenza. Villafranca.
Le battaglie della II guerra d'Indipendenza
I plebisciti di Parma, Modena, Romagne e Toscana (1860)
Le annessioni dei ducati, delle Romagne e della Toscana
Plebisciti di Nizza e Savoia. Preparativi di Garibaldi per la spedizione in Sicilia
La partenza di Garibaldi per la Sicilia
Garibaldi da Calatafimi al Volturno
La tesi gramsciana sul Risorgimento come rivoluzione agraria mancata
Giulio CesareAbba, L'incontro con padre Carmelo
Gramsci e la questione agraria nel Risorgimento
Pio IX tra il 1850 e il 1860
Pio IX: motivazioni per la difesa dello Stato pontificio
Pio IX: Enciclica Quanta cura e Sillabo (1864)
Pio IX, testo italiano della enciclica "Quanta" cura e Sillabo (8 dic. 1864)
Cavour, Roma capitale e le relazioni con la Chiesa in Italia
Cavour e la formula Libera chiesa in libero stato
Fallimento delle trattative con la Santa Sede (1860-1861)
R. Romeo: Cavour, la Santa Sede e Roma capitale
Cavour, discorso del 25 marzo 1861 su Roma capitale
La scelta dell'accentramento amministrativo, 1861-65
Ragionieri, L'accentramento amministrativo
L'arretratezza dell'Italia e le sconfitte nella guerra del 1866
Prime prese di coscienza della questione meridionale: Sonnino-Franchetti, Jacini, Giovanni Verga
P. Villari, 17 milioni d analfabeti e 5 milioni di arcadi
G. Verga, I malavoglia: La notizia di Lissa arriva ad Aci Trezza (
Bismarck e la politica prussiana dal 1862 al 1866
Napoleone III e la preparazione diplomatica del conflitto
Conseguenze della vittoria prussiana del 1866
Heyriès, considerazioni sulla guerra del 1866
L'Italia a Roma. Da Mentana (1867) a Porta Pia (20 sett. 1870)
Relazioni fra Stato e Chiesa dopo il 1870: Legge delle guarentigie (1871)
la guerra franco-prussiana del 1870
Theodor Mommsen: Alsazia e Lorena tedesche per storia e lingua.
Fustel de Coulanges: L'Alsazia è francese per volontà degli Alsaziani
Theodor Mommsen, Agli italiani, Firenze 1870.
Fustel de Coulanges, L'Alsace est-elle allemande ou française, Paris 1870 [chi non sa il francese troverà una descrizione nell'audio della lezione]
La Germania al Congresso di Vienna. La confederazione germanica ►