Skip to main content
Side panel
Moodle@Units
Courses
All courses
Fisica
Ingegneria e Architettura
Matematica e Geoscienze
Scienze Chimiche e Farmaceutiche
Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche
Scienze della Vita
Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione
Scienze Politiche e Sociali
Studi Umanistici
Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute
E-learning@Units
Centro Linguistico di Ateneo
Sistema Bibliotecario di Ateneo
Amministrazione Centrale
Progetto FlashForward
Corsi in convenzione
PhD - Formazione trasversale
La ricerca all'Università di Trieste
CIRD - Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica
Teledidattica
Moodle Guides
Servizi Disabili e DSA
Support
Moodle Guide for students
Moodle Guide for teachers
Support
English (en)
English (en)
Italiano (it)
You are currently using guest access (
Log in
)
MORBI, EPIDEMIE E PANDEMIE NELL'ESPERIENZA STORICA E CULTURALE DELL'UMANITÀ
Home
Courses
Dipartimento di Studi Umanistici
Ulteriori attività formative
MORBI, EPIDEMIE E PANDEMIE NELL'ESPERIENZA STORICA E CULTURALE DELL'UMANITÀ
Lezione 1.9
D’Avenia, Alessandro – Infodemia (Corriere della Sera, 4 maggio 2020)
D’Avenia, Alessandro – Infodemia (Corriere della Sera, 4 maggio 2020)
PDF document
Click
DAvenia - 34. Infodemia.pdf
link to view the file.
MORBI, EPIDEMIE E PANDEMIE NELL'ESPERIENZA STORICA E CULTURALE DELL'UMANITÀ
Home
Calendar
◄ Alesina Alberto, Giavazzi Francesco – Gli esperti e la fiducia (Corriere della sera, 3 maggio 2020)
Jump to...
Jump to...
Programma della I edizione (definitivo) e della II edizione (provvisorio) del modulo-tirocinio "Morbi, epidemie e pandemie nell'esperienza storica e culturale dell'umanità"
Annunci
Prenotazioni I edizione del modulo-tirocinio (maggio-giugno 2020)
Elenco iscritti e registro presenze
Bruno Callegher, La prima e le altre pandemie nell'impero bizantino
Andrea Gariboldi, Pestilenze nella Tarda Antichità fra Bisanzio e la Persia(sec. VI-VII d.C.)
Procopio di Cesarea (490-560 d. C.) e la peste a Bisanzio o "di Giustiniano"
Lester K. Little, "Life and Afterlife of the First Plague Pandemic"
Come epidemie e pandemie dipendono dalla storia e ne cambiano il corso
Materiale preparatorio: GeoHistory, "History of major epidemics and pandemics"
Owen Jarus, "20 of the worst epidemics and pandemics in history", in LiveScience, 20 March 2020
Frank M. Snowden, "Epidemics in Western Society since 1600" (Open Yale Course) [il corso presenta audioregistrazioni e trascrizioni delle lezioni, accessibili aprendo la sezione "Sessions" dal menu orizzontale]
Paolo Mazzarello, "Le epidemie nella storia", 7 aprile 2020
"Contagion Circulation and Pandemic Threats Throughout History", in Cromohs
David Do Paço, "Lazarets Never Aimed to Stop Circulations"
Ann Thomson, "The Turks and the Plague in the 18th Century"
Paul-Arthur Tortosa, "The Yellow Fever and the Italian States in 1804"
Société d'histoire des religions Genève: matériaux sur l'histoire des pandémies
De Gruyter Corona Talks: Thinking in a State of Exception
Pagine scelte da Jared Diamond, Armi, acciaio e malattie (1997)
David Quammen, "Uomini, animali, zoonosi"
Carlo Cipolla, "La popolazione", da Storia economica dell'Europa pre-industriale (1974)
Massimo Livi Bacci, "La catastrofe degli indios d'America: microbi antichi, popolazioni nuove"
Alexander Russell, "Of the Weather and Epidemic Diseases" e "Of the Plague", in The Natural History of Aleppo, 1756
Emmanuel Le Roy Ladurie, "Un concept: L'unification microbienne du monde (XVIe-XVIIe siècles)", in Revue Suisse d'Histoire, 1973
13 Perspectives on the Pandemic: Thinking In A State Of Exception
12 Perspectives on the Pandemic in Social Sciences
Venezia e la peste, 1348-1797, Venezia, Marsilio, 1979 (frontespizio)
Bocca delle denunce contro la Sanità per il Sestiere di Dorsoduro
Bocca di Leone, Chiesa di Santa Maria della Visitazione (degli Artigianelli)
Fabio Cavalli, "I ratti invisibili. Considerazioni sulla storia della peste nera in Europa nel Medioevo e nella prima età moderna" (2015
Pietra sepolcrale di François de la Sarra, nobile svizzero morto intorno al 1363
C. M. Cipolla: Gli Uffici di Sanità nascono dalla tradizione amministrativa degli Stati italiani del Rinascimento
I Provveditori alla Sanità di Venezia nella Guida generale degli Archivi di StatoURL
Gli uffici di Sanità nella testimonianza di viaggiatori del 500: Montaigne e Moryson
Il diarista veneziano Francesco da Molino e i Sopraprovveditori alla Sanità del 1577
Mario Brozzi, Peste fede e sanità in una cronaca cividalese del 1598, Milano 1982
Bibliografia della lezione del Prof.Trebbi
Immagini e testi relativi alla lezione
testi per approfondimenti
L'inchiesta Jacini
Malaria
Malaria Del Tedesco
Fabio Romanini, "Appunti per una lettura di «Malaria» di Giovanni Verga"
Albert Camus, La peste, 1947 (brani scelti in italiano)
Albert Camus, La peste, 1947 (texte français intégral libre de droits)
Poe
Paolo Labinaz, "Comprendere l'infodemia ai tempi del Covid-19 da un punto di vista pragmatico-linguistico"
Fabio Romanini, "Comprendere l'infodemia ai tempi del Covid-19 da un punto di vista pragmatico-linguistico"
Alesina Alberto, Giavazzi Francesco – Gli esperti e la fiducia (Corriere della sera, 3 maggio 2020)
Giua Claudio - La pandemia e i nemici della conoscenza (Huffington Post, 5 maggio 2020)
Lokar Alice, Ondelli Stefano, Romanini Fabio e Silvestro Elia - Credibile ma falso Come riconoscere le fake news (quasi senza leggerle)
Nguyen C. Thi - Echo chambers and epistemic bubbles
Rothkopf David J. - When the Buzz Bites Back
Sperber, Dan et al. Epistemic Vigilance
Turin Silvia - Coronavirus, cosa non sappiamo ancora del SARS-CoV-2 (Corriere della Sera, 20 marzo 2020)
WHO - Managing epidemics
WHO - Managing epidemics
WHO - Novel Coronavirus(2019-nCoV), Report 13
OMS - Salute mentale e considerazioni psicosociali durante l'epidemia di COVID-19
Affrontare lo stigma sociale
Gestire la salute mentale e gli aspetti psicosociali
Vademecum per i cittadini
Spazio per la consegna
Giua Claudio - La pandemia e i nemici della conoscenza (Huffington Post, 5 maggio 2020) ►