ISTAT - BASI TERRITORIALI E VARIABILI CENSUARIE
L’Istat pubblica i dati geografici del sistema delle basi territoriali degli anni 1991, 2001 e 2011 dell’insieme delle partizioni e zonizzazioni del territorio italiano:
- Sezioni di censimento;
- Aree di censimento (solo nella versione 2011 e per i comuni maggiori di 20.000 abitanti o capoluogo di provincia al 1 gennaio 2008);
- Aree sub comunali (municipi, quartieri ecc. dei 34 comuni di maggiore dimensione demografica e con popolazione non inferiore a 100.000 abitanti);
- Località.
I dati geografici delle sezioni di censimento, mosaicati a livello nazionale, sono disponibili in duplice proiezione geografica (sistema di riferimento ED 1950 UTM Zona 32n e WGS 84 UTM Zona 32n) in formato shapefile. I dati del 2011 sono diffusi anche in formato kmz.
I dati in formato shapefile sono visualizzabili attraverso dei software GIS open source, come QGis e gvSIG. Una lista è disponibile su Wikipedia.
A supporto della diffusione delle basi territoriali e dei dati censuari, l’Istat ha rilasciato alcuni applicativi collegati a Gistat, il sistema informativo geografico dell’Istat, attraverso il quale viene condiviso e reso disponibile all’utenza il patrimonio informativo a base geografica dell’Istituto:
- BT.Carto, uno strumento per la definizione e la consultazione di mappe tematiche interattive;
- BT.Viewer, un applicativo WebGIS dedicato alla visualizzazione e consultazione dei dati geografici delle basi territoriali e alle variabili censuarie per i censimenti 2011, 2001 e 1991
- BT.Flussi, un’applicazione WebGIS che consente all’utente di produrre mappe tematiche dei flussi demografici dovuti a motivi di studio e di lavoro (Censimento 2011-2001).