Schema della sezione

  • Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici e alle tecnologie geografiche.
    Panoramica

  • Questa sezione ospita collegamenti utili relativi ai vari argomenti trattati all'interno del corso.

    Sarà in costante aggiornamento, sia per quanto riguarda il testo, sia i file e collegamenti ipertestuali presenti.

  • Visualizzazione di dati areali


  • Visualizzazione di dati areali

    Join tra dati geografici e tabelle

    Visualizzazione tematica



  • CoViD-19 Health Hazard Scenarios. A Methodological Proposal


    15 dicembre 2020 


    Obiettivo del corso è quello di valutare e definire indicatori per la predisposizione di una banca dati geo-sanitaria propedeutica per la costruzione di una Carta del rischio in Italia, strumento per la gestione di situazioni emergenziali e di prevenzione legate all’epidemia di SARS-Cov-2 del 2020.

    Il gruppo di ricerca interdisciplinare, già operativo su questi temi, intende mettere in evidenza i numerosi e diversi fattori, non solo di carattere medico, ma anche di tipo geografico, ambientale, socio-economico, caratteristici di specifici ambiti territoriali  associabili alla diffusione del Covid-19, e alla potenziale diffusione futura, per individuare strategie funzionali per la definizione di mappe del rischio 2.0 nell’ambito della pianificazione urbanistica strategica.

    Why Italy First? Geographic, planning and health aspects of an ongoing health emergency

    • Balletto Ginevra, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari
    • Mara Ladu, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari
    • Alessandra Milesi, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari
    • Borruso Giuseppe, DEAMS, Università di Trieste
    • Giorgia Bressan, DEAMS,Università di Trieste
    • Silvia Battino, Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali, Università di Sassari 
    • Beniamino Murgante, Scuola di Ingegneria, Università Basilicata
    • Lucia Saganeiti, Scuola di Ingegneria,Università Basilicata 
    • Angela Pilogallo, Scuola di Ingegneria,Università Basilicata 
    • Roberto De Lotto, DiCAR, Università di Pavia
    • Elisabetta Venco,  DiCAR, Università di Pavia
    • Paolo Castiglia, Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Sassari
    • Marco Dettori, Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Sassari


  • L'esercitazione riguarda un caso 'extra' che si può ritrovare lavorando nel mondo 'reale' con dati realizzati per ambiente GIS.

    Premessa

    Si tratta di risolvere un problema evidenziato in sede di visualizzazione di dati relativi alla viabilità nell'ambito del Parco di Tepilora (V. Esercitazione 3).

    Il file 'viabilità' contenuto nella cartella zippata 'viabilità.zip' è stato realizzato utilizzando il Sistema di Riferimento ESRI:102094 (Roma_1940_Gauss_Boaga_Ovest). 

    L'uso di tale sistema è stato ricostruito a mezzo dopo vari tentativi empirici e 'a senso' (in Italia vi è un numero definito di Sistemi di Riferimento). Tale sistema non sovrappone bene con varie cartografie e sistemi di riferimento. L'unico sistema di riferimento compatibile risulta essere EPSG: 3003 (Monte Mario / Italy Zone 1), con (apparentemente) i medesimi parametri. L'operazione comporterà l'assegnazione del corretto sistema di riferimento (EPSG:3003) al layer 'viabilità'.

    I dati

    La cartella viabilità.zip contiene due cartelle: 'viabilità' e 'viabilità1'. 

    La cartella 'viabilità' contiene lo shapefile omonimo (viabilità.shp) che andrà aggiunto come layer a un nuovo progetto QGIS. All'osservazione dei dati nella cartella, si noterà che manca, tra i vari file che compongono lo shapefile, il file 'viabilità,prj'

    La cartella 'viabilità1' e i file contenuti al suo interno servono come (eventuale) controllo per il risultato dell'esercitazione.   

    Lo strato XYZ 'Google Maps' andrà utilizzato come sfondo.

    Scopo

    Assegnare al file 'viabilità.shp' il corretto di sistema di coordinate e convertirlo in un nuovo file 'viabilità1.shp'

    L'esercitazione

    L'esercitazione prevede i seguenti passaggi.

    - s-zippare la cartella in una posizione nota.

    - caricare il layer 'viabilità.shp'

    - caricare un layer XYZ Google Maps

    - provare a familiarizzare con l'estensione dei diversi layer e verificare che le estensioni sono diverse.

    - settare un sistema di riferimento di prova per il progetto. Settare SR EPSG 32632
    si noterà uno scostamento del file viabilità.shp rispetto al layer Google Maps.

    - settare il sistema di riferimento EPSG 3003
    Si noterà che ora gli elementi combaciano.

    -  assegnare il sistema di coordinate EPSG 3003 al layer viabilità:

    --click sul layer viabilità -> tasto destro -> assegna SR al layer -> sceglier EPSG 3003

    - Creare un nuovo layer da quello appena assegnato di SR:

    --click sul layer viabilità -> tasto destro ->  Esporta (ed esportare come Shapefile come da videolezione)

    - aggiungere il file viabilità1.shp al progetto

    Nota

    Utilizzare il file 'viabilità1.shp' contenuto nella cartella 'viabilità1' SOLO come file di controllo.

    Nell'ambito del progetto, il file 'viabilità1 che viene creato nell'ambito della esercitazione, va salvato in una cartella diversa da quella definita 'viabilità1' all'interno di 'viabilità1.zip'

    • In questa esercitazione

      • Obiettivo finale: trasposizione in cartografia digitale tramite QGIS e Google MyMaps delle aree oggetto dell’Ordinanza, con creazione di strati informativi geografici appositamente realizzati, comprensivi di tutti i dati e metadati.

       

      • Obiettivi intermedi:

      • Familiarizzare con le funzioni di excel per l’organizzazione dei dati in tabelle

        • Dati -> testo in colonne;

        • Formula di conversione da gradi, minuti, secondi, in gradi decimali;

        • Conversione da formato .xls a .csv

      • Geocodifica di coordinate in QGIS

        • Aggiunta layer ‘testo delimitato’

        • Conversione da coordinate a punti

        • Creazione di nuovo layer di punti

      • Creazione di un nuovo layer di poligoni, costruzione della banca dati

      • Visualizzazione tematica dei dati

      • Cambio di sistemi di coordinate

      • Esportazione di dati in formato .shp (shapefile)

      • Esportazione di dati in formato .kml

      • Creazione di un progetto Google MyMaps con i nuovi layer / strati informativi

    • Presentazione in Google Drive:

      Lavorare con dati reali.  Georeferenziazione delle aree interdette a mare e a terra

    • Link alla videolezione "Ordinanza_39_Poligono_TEULADA.mp4", 
      Esercitazione GIS

      Lavorare con dati reali. 

      Georeferenziazione delle aree interdette a mare e a terra
      (Ordinanza 39 dell’11/10/2022)
      Guardia Costiera

    • Interdizione della zona di mare antistante il tratto costiero di Capo Teulada, denominata Zona ECHO 311 (E311) 

    • [per i pigri, si riporta l'articolo 1 dell'ordinanza, completa dell'elenco dei punti da georeferenziare]
      La zona di mare antistante il tratto costiero di Capo Teulada, denominata Zona ECHO 311 (E311) è individuata dalle linee congiungenti i seguenti punti:

      • E1 Lat 38°57‘00’’N – Long 008°37‘06’’E

      • E2 Lat 38°56‘00’’N – Long 008°27‘00’’E

      • E3 Lat 38°49‘00’’N – Long 008°26‘00’’E

      • E4 Lat 38°43‘30’’N – Long 008°41‘15’’E

      • E5 Lat 38°46‘15’’N – Long 008°48‘00’’E

      • E6 Lat 38°50‘00’’N – Long 008°48‘00’’E

      • E7 Lat 38°55‘10’’N – Long 008°42‘30’’E

      • entro le acque territoriali comprese nell’ambito del Circondario marittimo di Sant’Antioco e dichiarate pericolose entro tali limiti per “ESERCITAZIONI”, nei giorni e negli orari di seguito indicati sono vietati il transito, la sosta, la navigazione, l’ancoraggio e l’approdo di ogni tipologia di unità navale, comprese quelle da diporto, nonché le immersioni, la balneazione, la pesca e i mestieri affini.

      • OTTOBRE 2022: 17, 18, 19, 20 e 21 dalle ore 13:30 alle ore 24:00;

      • OTTOBRE 2022: 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 dalle ore 08:00 alle ore 24:00

      • OTTOBRE 2022: 14, 24, 25, 27, 28, 31 dalle ore 09:00 alle ore 18:00

      • NOVEMBRE 2022: 02, 03, 04 dalle ore 13:30 alle ore 24:00;

      • NOVEMBRE 2022: 07, 08, 09, 10, 11, dalle ore 08:00 alle ore 24:00;

      • NOVEMBRE 2022: 03, 04, 07, 12, 14, 15, 17, 18 dalle ore 09:00 alle ore 18:00

    • [ulteriori punti per il completamento dell'esercitazione]

      Negli stessi giorni ed orari è vietato l’accesso nelle aree di demanio marittimo sulla costa compresa tra i seguenti punti di coordinate:

      • Porto Pino Lat 38° 57' 00" N - Long 008° 37' 06" E

      • Porto Cogolidus Lat 38° 54' 20" N - Long 008° 38' 50" E

      • Porto Zafferanu Lat 38° 54' 25" N - Long 008° 39' 05" E

      • Punta Niedda Lat 38° 55' 10" N - Long 008° 42' 30" E