Laboratorio per lo sviluppo delle Life Skills
Schema della sezione
-
PER RICEVERE AGGIORNAMENTI SU QUESTA E ALTRE INIZIATIVE DEL PROGETTO, ISCRIVITI AL CORSO COMPLETO!
TI VA DI DARCI UNA MANO A RACCOGLIERE DATI? PUOI FARLO PARTECIPANDO ALLA NOSTRA RICERCA!
In 20-25 minuti ci aiuterai a individuare i fattori di rischio e di protezione che influiscono sul benessere psicofisico
della popolazione studentesca universitaria.Il “Laboratorio per lo sviluppo delle Life Skills” è un laboratorio teorico-esperienziale della durata complessiva di 30 ore suddiviso in 3 moduli teorico-esperienziali da 10 ore ciascuno. Frequentare questo laboratorio consente di acquisire competenze fondamentali per affrontare con successo alcune delle sfide del mondo professionale e personale.
La partecipazione è gratuita e aperta all'intera comunità studentesca.
Inoltre, frequentando almeno il 75% della durata totale del corso e compilando la nostra survey, sia all'inizio che alla fine, relativa alle competenze oggetto del laboratorio, è possibile ottenere il rilascio di un Open Badge spendibile in ambito lavorativo.I 3 moduli di cui si compone il corso sono incentrati sullo sviluppo delle seguenti abilità:
1.Abilità comunicative e relazionali (dott. Alan Mattiassi) che consentiranno di affrontare efficacemente situazioni comunicative complesse o conflittuali attraverso l'ascolto attivo, la comunicazione assertiva e la negoziazione, ponendo così le basi per un miglioramento delle relazioni interpersonali;
2.Abilità di problem solving e decision making (dott. Diego Zambon) per risolvere problemi complessi adottando un approccio strutturato e metodico, e per prendere decisioni ponderate valutando razionalmente le varie opzioni di scelta, i dati disponibili e l’impatto dei possibili esiti a livello intra- e inter-personale. Questo modulo si focalizza inoltre sullo sviluppo di abilità critiche per valutare evidenze e argomentazioni, abilità creative per generare soluzioni innovative, e sull’abilità di lavorare in gruppo collaborando efficacemente nei processi decisionali attraverso il confronto costruttivo e la condivisione di idee;
3.Abilità di gestione dello stress e delle emozioni (dott.ssa Anna Di Francia) che saranno utili per riconoscere i segnali dello stress, identificarne le cause e adottare diverse strategie utili a ridurne gli effetti negativi, in modo flessibile, in relazione al tipo di stressor, alle proprie risorse disponibili e ai propri obiettivi. Frequentando questo modulo si apprenderà anche a riconoscere meglio le proprie emozioni e quelle altrui, comprendendone il significato alla base e imparando nuovi modi per gestirle;
In generale, il miglioramento di tutte queste abilità è in grado di favorire un maggior adattamento psicofisico promuovendo un approccio più proattivo alle sfide.
IL LABORATORIO SI SVOLGERA' IN PRESENZA NELL'AULA 4E DELL'EDIFICIO H3 A PARTIRE DAL 31 MARZO.
CONSULTA IL CALENDARIO GENERALE PER CONOSCERE TUTTE LE DATE E SELEZIONARE QUELLE CHE FANNO AL CASO TUO ATTRAVERSO LE SEZIONI SOTTOSTANTI.
-
Il calendario viene aggiornato a ogni edizione del Laboratorio.
-
Aperto: lunedì, 17 marzo 2025, 08:00Chiusura: domenica, 6 aprile 2025, 12:00
-
Aperto: lunedì, 17 marzo 2025, 08:00Chiuso: mercoledì, 2 aprile 2025, 12:00
-
Aperto: lunedì, 17 marzo 2025, 08:00Chiuso: mercoledì, 2 aprile 2025, 12:00
-
Aperto: lunedì, 17 marzo 2025, 08:00Chiusura: lunedì, 14 aprile 2025, 12:00
-
Aperto: lunedì, 17 marzo 2025, 08:00Chiusura: mercoledì, 9 aprile 2025, 12:00
-
Aperto: lunedì, 17 marzo 2025, 08:00Chiusura: martedì, 8 aprile 2025, 12:00
-
Aperto: lunedì, 17 marzo 2025, 08:00Chiusura: martedì, 15 aprile 2025, 12:00
-
Aperto: lunedì, 17 marzo 2025, 08:00Chiusura: mercoledì, 16 aprile 2025, 12:00
-
Aperto: lunedì, 17 marzo 2025, 08:00Chiusura: martedì, 15 aprile 2025, 12:00
-