PRO-BENE-COMUNE 2024 - 2025
Schema della sezione
-
TI VA DI DARCI UNA MANO A RACCOGLIERE DATI?
PUOI FARLO PARTECIPANDO ALLA NOSTRA RICERCA!
In 20-25 minuti ci aiuterai a individuare i fattori di rischio e di protezione
che influiscono sul benessere psicofisico della popolazione studentesca universitaria.Il progetto PRO-BENE-COMUNE (PROmozione del BENEssere della COMunità UNivErsitaria) è un’iniziativa finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’Avviso «PRO-BEN». L’obiettivo principale è promuovere il benessere psicofisico, prevenire il disagio psicologico ed emotivo e contrastare le dipendenze patologiche della popolazione studentesca nelle Università e nelle AFAM.
Il progetto coinvolge 10 istituzioni accademiche italiane, guidate dall’Università della Calabria (Unical), con la partecipazione di UNITS e altre realtà prestigiose (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), l’Università degli Studi di Catanzaro "Magna Graecia", l’Università degli Studi di Messina, l’Università degli Studi di Palermo, l’Università degli Studi di Siena, l’Università degli Studi di Trento, l’Università degli Studi di Trieste, l’Università degli Studi Mediterranea e il Conservatorio di Musica A. Scarlatti di Palermo).
Tra le attività previste, specificamente pensate per la popolazione studentesca, ci sono:
-
Incontri di sensibilizzazione:
Cicli di incontri sui temi del disagio giovanile, dei comportamenti a rischio e delle psicopatologie. -
Laboratori informativo-esperienziali:
Moduli di attività per sviluppare abilità fondamentali per il benessere personale e comunitario, come:- Problem solving e decision making
- Abilità comunicative e relazionali
- Gestione dello stress e regolazione emotiva
-
Spazi di incontro e condivisione:
Iniziative che combinano crescita personale, inclusione e divertimento, tra cui:- Cineforum su temi di interesse per la comunità studentesca.
- Sessioni di mindfulness in gruppo.
- Serate di gioco per socializzare e divertirsi insieme.
-
Iniziative sportive:
Per promuovere il benessere fisico e riflettere sui valori dello sport, come rispetto, collaborazione e impegno. Alcuni esempi:- Maratona della salute mentale
- Fairplay: dallo sport alla vita
- Riflessioni dall’altopiano alla marina
Il progetto promuove il protagonismo della popolazione studentesca, che potrà:
- Partecipare attivamente alle attività.
- Aiutare a organizzare eventi sui temi che stanno loro a cuore (cineforum, incontri su tematiche specifiche e molto altro).
- Rendersi disponibile, in un ottica peer-to-peer, per condividere conoscenze, supportare e/o orientare contribuendo a consolidare i legami e creare ponti all'interno della comunità universitaria;
Il progetto ha l'obiettivo di costruire insieme una comunità universitaria più forte, sana e inclusiva.
Per maggiori dettagli su ciascuna attività e per conoscere il calendario degli eventi, puoi CONSULTARE LE SEZIONI SUCCESSIVE di questa pagina Moodle o SCRIVERE ALLA MAIL: probenecomune.units@gmail.com
-
-
PER RICEVERE AGGIORNAMENTI SU QUESTA E ALTRE INIZIATIVE DEL PROGETTO, ISCRIVITI AL CORSO COMPLETO!
Insieme alle altre unità del partenariato, l'Università degli Studi di Trieste sta conducendo un'indagine multicentrica per valutare il benessere psicofisico de* student* universitar*, ponendo l’attenzione su fattori di rischio e di protezione rispetto al disagio psicologico.
Partecipando, ci aiuterai a individuare percorsi, pratiche, modalità e strumenti utili a contrastare i fattori di rischio e a promuovere i fattori protettivi.
Clicca su questo link per iniziare a dare il tuo contributo alla ricerca, o inquadra il QR code!
-
PER RICEVERE AGGIORNAMENTI SU TUTTE LE INIZIATIVE DEL PROGETTO, ISCRIVITI AL CORSO COMPLETO!
TI VA DI DARCI UNA MANO A RACCOGLIERE DATI? PUOI FARLO PARTECIPANDO ALLA NOSTRA RICERCA!
In 20-25 minuti ci aiuterai a individuare i fattori di rischio e di protezione che influiscono sul benessere psicofisico
della popolazione studentesca universitaria.-
Il 31 MARZO iniziano le lezioni del nostro Laboratorio sullo Sviluppo delle Soft Skill,
con cui sarà possibile ottenere anche il riconoscimento di un Open Badge!Vai alla sezione specifica;
Consulta il calendario;
Leggi accuratamente le descrizioni delle singole parti di ogni modulo;
Accedi a Moodle e prenota il tuo posto scegliendo la data che ti è più comoda!
-
L'ottava serata giochi si terrà il 02/04/2025 dalle 20:00 alle 23:00 presso l'aula studio del piano terra dell'edificio H3 (piazzale Europa).
Clicca su "Serata Gioco #8 - 02/04/2025" per prenotare la tua partecipazione.The eighth game night will take place on 04/02/2025 from 8:00 PM to 11:00 PM in the ground-floor study room of Building H3 (Piazzale Europa).
Click on "Serata Gioco #8 - 02/04/2025" to reserve your spot.
-
La nona serata giochi si terrà il 16/04/2025 dalle 20:00 alle 23:00 presso l'aula studio del piano terra dell'edificio H3 (piazzale Europa).
Clicca su "Serata Gioco #9 - 16/04/2025" per prenotare la tua partecipazione.The ninth game night will take place on 04/16/2025 from 8:00 PM to 11:00 PM in the ground-floor study room of Building H3 (Piazzale Europa).
Click on "Serata Gioco #9 - 16/04/2025" to reserve your spot.
-
-
PER RICEVERE AGGIORNAMENTI SU QUESTA E ALTRE INIZIATIVE DEL PROGETTO, ISCRIVITI AL CORSO COMPLETO!
TI VA DI DARCI UNA MANO A RACCOGLIERE DATI? PUOI FARLO PARTECIPANDO ALLA NOSTRA RICERCA!
In 20-25 minuti ci aiuterai a individuare i fattori di rischio e di protezione che influiscono sul benessere psicofisico
della popolazione studentesca universitaria.Il “Laboratorio per lo sviluppo delle Life Skills” è un laboratorio teorico-esperienziale della durata complessiva di 30 ore suddiviso in 3 moduli teorico-esperienziali da 10 ore ciascuno. Frequentare questo laboratorio consente di acquisire competenze fondamentali per affrontare con successo alcune delle sfide del mondo professionale e personale.
La partecipazione è gratuita e aperta all'intera comunità studentesca.
Inoltre, frequentando almeno il 75% della durata totale del corso e compilando la nostra survey, sia all'inizio che alla fine, relativa alle competenze oggetto del laboratorio, è possibile ottenere il rilascio di un Open Badge spendibile in ambito lavorativo.I 3 moduli di cui si compone il corso sono incentrati sullo sviluppo delle seguenti abilità:
1.Abilità comunicative e relazionali (dott. Alan Mattiassi) che consentiranno di affrontare efficacemente situazioni comunicative complesse o conflittuali attraverso l'ascolto attivo, la comunicazione assertiva e la negoziazione, ponendo così le basi per un miglioramento delle relazioni interpersonali;
2.Abilità di problem solving e decision making (dott. Diego Zambon) per risolvere problemi complessi adottando un approccio strutturato e metodico, e per prendere decisioni ponderate valutando razionalmente le varie opzioni di scelta, i dati disponibili e l’impatto dei possibili esiti a livello intra- e inter-personale. Questo modulo si focalizza inoltre sullo sviluppo di abilità critiche per valutare evidenze e argomentazioni, abilità creative per generare soluzioni innovative, e sull’abilità di lavorare in gruppo collaborando efficacemente nei processi decisionali attraverso il confronto costruttivo e la condivisione di idee;
3.Abilità di gestione dello stress e delle emozioni (dott.ssa Anna Di Francia) che saranno utili per riconoscere i segnali dello stress, identificarne le cause e adottare diverse strategie utili a ridurne gli effetti negativi, in modo flessibile, in relazione al tipo di stressor, alle proprie risorse disponibili e ai propri obiettivi. Frequentando questo modulo si apprenderà anche a riconoscere meglio le proprie emozioni e quelle altrui, comprendendone il significato alla base e imparando nuovi modi per gestirle;
In generale, il miglioramento di tutte queste abilità è in grado di favorire un maggior adattamento psicofisico promuovendo un approccio più proattivo alle sfide.
IL LABORATORIO SI SVOLGERA' IN PRESENZA NELL'AULA 4E DELL'EDIFICIO H3 A PARTIRE DAL 31 MARZO.
CONSULTA IL CALENDARIO GENERALE PER CONOSCERE TUTTE LE DATE E SELEZIONARE QUELLE CHE FANNO AL CASO TUO ATTRAVERSO LE SEZIONI SOTTOSTANTI.
-
Il calendario viene aggiornato a ogni edizione del Laboratorio.
-
Aperto: lunedì, 17 marzo 2025, 08:00Chiusura: domenica, 6 aprile 2025, 12:00
-
Aperto: lunedì, 17 marzo 2025, 08:00Chiusura: mercoledì, 2 aprile 2025, 12:00
-
Aperto: lunedì, 17 marzo 2025, 08:00Chiusura: mercoledì, 2 aprile 2025, 12:00
-
Aperto: lunedì, 17 marzo 2025, 08:00Chiusura: lunedì, 14 aprile 2025, 12:00
-
Aperto: lunedì, 17 marzo 2025, 08:00Chiusura: mercoledì, 9 aprile 2025, 12:00
-
Aperto: lunedì, 17 marzo 2025, 08:00Chiusura: martedì, 8 aprile 2025, 12:00
-
Aperto: lunedì, 17 marzo 2025, 08:00Chiusura: martedì, 15 aprile 2025, 12:00
-
Aperto: lunedì, 17 marzo 2025, 08:00Chiusura: mercoledì, 16 aprile 2025, 12:00
-
Aperto: lunedì, 17 marzo 2025, 08:00Chiusura: martedì, 15 aprile 2025, 12:00
-
-
PER RICEVERE AGGIORNAMENTI SU QUESTA E ALTRE INIZIATIVE, ISCRIVITI AL CORSO COMPLETO!
TI VA DI DARCI UNA MANO A RACCOGLIERE DATI? PUOI FARLO PARTECIPANDO ALLA NOSTRA RICERCA!
In 20-25 minuti ci aiuterai a individuare i fattori di rischio e di protezione che influiscono sul benessere psicofisico
della popolazione studentesca universitaria.Le serate di cineforum sono organizzate dall'Università nell'ambito del progetto PRO-BENE-COMUNE.
L'iniziativa è stata proposta con l'intento di creare uno spazio di confronto, dialogo e crescita per scoprire nuove prospettive attraverso il cinema.The film forum nights are organized by the University as part of the PRO-BENE-COMUNE project.
The initiative aims to create a space for discussion, dialogue, and growth, allowing participants to explore new perspectives through cinema.-
La serata di apertura si terrà mercoledì 12 Febbraio dalle ore 19 alle ore 22 nell'aula magna (Aula 0_A), al piano seminterrato dell'Edificio D.
La discussione dopo la visione del film sarà moderata dalla professoressa Barbara Penolazzi, responsabile del progetto PRO-BENE-COMUNE e docente di Psicologia Clinica.
Il ciclo di cineforum si aprirà con il film "Her" (2013) di Spike Jonze. Attraverso la storia di Theodore, un uomo che si innamora di un’intelligenza artificiale, Samantha, il film apre nuove prospettive sull’evoluzione del concetto di intimità in un mondo sempre più virtuale.
Il film sarà proiettato in italiano con sottotitoli in inglese.Clicca su "Serata Cineforum #1 - 12/02/2025" per prenotare la tua partecipazione.
The opening night will take place on Wednesday, February 12, from 7:00 PM to 10:00 PM in the main lecture hall (Room 0_A), on the basement floor of Building D.
The discussion after viewing the film will be moderated by Professor Barbara Penolazzi, head of the PRO-BENE-COMUNE project and professor of Clinical Psychology.
The film forum series will begin with "Her" (2013) by Spike Jonze. Through the story of Theodore, a man who falls in love with an artificial intelligence, Samantha, the film explores new perspectives on the evolution of intimacy in an increasingly virtual world.
The film will be screened in Italian with English subtitles.Click on "Serata Cineforum #1 - 12/02/2025" to reserve your spot.
-
La seconda serata si terrà martedì 4 Marzo dalle 19:45 alle 22:45 nell'aula 0B, al piano terra dell'Edificio H3.
Questa serata è a cura di rappresentanti della Lista AutonomaMente e interverrà anche la dott.ssa Anna Di Francia, psicologa che si occuperà della realizzazione di un modulo per il Laboratorio di Life Skill organizzato nell'ambito del progetto.
Sarà proiettato il film "Green Book" (2018) di Peter Farrelly, che affronta temi di rilevanza storica e sociale legati alla discriminazione, attraverso l'amicizia tra un pianista afroamericano e il suo autista italo-americano durante un tour negli Stati Uniti degli anni '60.
Il film sarà proiettato in italiano con sottotitoli in inglese.Clicca su "Serata Cineforum #2 - 04/03/2025" per prenotare la tua partecipazione.
The second Cineforum night will take place on Tuesday, March 4th, from 7:45 PM to 10:45 PM in Room 0B, on the ground floor of Building H3.
This event is organized by representatives of the Lista AutonomaMente, and Dr. Anna Di Francia, a psychologist who will be responsible for developing a module for the Life Skills Laboratory organized as part of the project.
We will be screening "Green Book "(2018) by Peter Farrelly, a film that explores historically and socially relevant themes of discrimination through the friendship between an African American pianist and his Italian American driver during a tour across the United States in the 1960s.
The film will be shown in Italian with English subtitles.Click on "Serata Cineforum #2 - 04/03/2025" to reserve your spot!
-
La terza serata si terrà martedì 11 Marzo dalle 19:45 alle 22:45 nell'aula 0B, al piano terra dell'Edificio H3.
Questa serata è a cura di rappresentanti della lista Unione degli Universitari e interverrà anche la dott.ssa Caterina Lombardini, psicologa del Servizio di Counseling Psicologico dell'Ateneo, assunta per il progetto PRO-BENE-COMUNE.
Sarà proiettato il film "Carnage" (2011) di Roman Polansky, basato sulla pièce teatrale "Il dio del massacro", che mette in luce le dinamiche di una comunicazione conflittuale a partire dal confronto tra due coppie di genitori in seguito a una lite scaturita tra i loro figli.
Il film sarà proiettato in italiano con sottotitoli in inglese.Clicca su "Serata Cineforum #3 - 11/03/2025" per prenotare la tua partecipazione.
The third Cineforum night will take place on Tuesday, March 11th, from 7:45 PM to 10:45 PM in Room 0B, on the ground floor of Building H3.
This event is organized by representatives of the Unione degli Universitari, and Dr. Caterina Lombardini, a psychologist from the University’s Psychological Counseling Service hired for the PRO-BENE-COMUNE project, will also participate.
We will be screening "Carnage" (2011) by Roman Polanski, based on the theatrical play God of Carnage. The film explores the dynamics of conflictual communication through the confrontation between two pairs of parents following an argument between their children.
The film will be shown in Italian with English subtitles.Click on "Serata Cineforum #3 - 11/03/2025" to reserve your spot!
-
La quarta serata si terrà martedì 18 Marzo dalle 19:45 alle 22:45 nell'aula 0B, al piano terra dell'Edificio H3.
Questa serata è a cura di rappresentanti della lista Studenti in Movimento e interverrà anche il dott. Alessandro Norbedo, psicologo del Servizio di Counseling Psicologico dell'Ateneo, assunto per il progetto PRO-BENE-COMUNE.
Sarà proiettato il film "La donna elettrica" (2018) di Benedict Erlingsson, che attraverso la storia di Halla, una donna che combatte contro l'inquinamento e il potere delle grandi industrie in Islanda, mette in luce le difficoltà del conciliare i propri ideali con le responsabilità personali.
Il film sarà proiettato in italiano con sottotitoli in inglese.Clicca su "Serata Cineforum #4 - 18/03/2025" per prenotare la tua partecipazione.
The fourth Cineforum night will take place on Tuesday, March 18th, from 7:45 PM to 10:45 PM in Room 0B, on the ground floor of Building H3.
This event is organized by representatives of the Studenti in Movimento, and Dr. Alessandro Norbedo, a psychologist from the University’s Psychological Counseling Service hired for the PRO-BENE-COMUNE project, will also participate.
The film "La donna elettrica" (2018) by Benedikt Erlingsson will be screened. Through the story of Halla, a woman fighting against pollution and the power of large industries in Iceland, the film highlights the challenges of balancing one's ideals with personal responsibilities.
The film will be shown in Italian with English subtitles.Click on "Serata Cineforum #4 - 18/03/2025" to reserve your spot!
-
La serata conclusiva si terrà martedì 25 Marzo dalle 19:45 alle 22:45 nell'aula 0B, al piano terra dell'Edificio H3.
La discussione dopo la visione del film sarà moderata da rappresentanti delle tre liste studentesche con l'intervento della professoressa Barbara Penolazzi, responsabile del progetto PRO-BENE-COMUNE e docente di Psicologia Clinica.
Il film che abbiamo deciso di proiettare è uscito nel 2011 e racconta della crisi esistenziale vissuta dal protagonista, offrendo spunti di riflessione sulle emozioni e le incertezze legate al peso della responsabilità.
Hai idea di quale sia il film che abbiamo scelto? Prenotati e prova a indovinare scrivendo il titolo nelle note!
Il film sarà proiettato in italiano con sottotitoli in inglese.Clicca su "Serata Cineforum #5 - 25/03/2025" per prenotare la tua partecipazione.
The fourth Cineforum night will take place on Tuesday, March 25th, from 7:45 PM to 10:45 PM in Room 0B, on the ground floor of Building H3.
The discussion after the film will be moderated by representatives of the three student groups, with the participation of Professor Barbara Penolazzi, head of the PRO-BENE-COMUNE project and lecturer in Clinical Psychology.
The film we have chosen to screen was released in 2011 and tells the story of the protagonist's existential crisis, offering insights into the emotions and uncertainties related to the burden of responsibility.
Do you have an idea of which film we have chosen? Book your spot and try to guess by writing the title in the notes!
The film will be shown in Italian with English subtitles.Click on "Serata Cineforum #5 - 25/03/2025" to reserve your spot!
-
-
PER RICEVERE AGGIORNAMENTI SU QUESTA E ALTRE INIZIATIVE, ISCRIVITI AL CORSO COMPLETO!
TI VA DI DARCI UNA MANO A RACCOGLIERE DATI? PUOI FARLO PARTECIPANDO ALLA NOSTRA RICERCA!
In 20-25 minuti ci aiuterai a individuare i fattori di rischio e di protezione che influiscono sul benessere psicofisico
della popolazione studentesca universitaria.Le serate giochi si tengono ogni due settimane e rappresentano un’opportunità per vivere un momento di svago e socializzazione, favorendo al contempo la creazione di un ambiente accogliente e inclusivo per l'intera comunità universitaria.
Attraverso attività ludiche di gruppo, sarà possibile incontrarsi in un contesto privo di giudizio e sviluppare abilità utili, come la collaborazione, il decision making, la comunicazione e la gestione delle dinamiche di gruppo.Game nights are held every two weeks and provide an opportunity for relaxation and socialization while fostering a welcoming and inclusive environment for the entire university community.
Through group play activities, participants can meet in a judgment-free setting and develop useful skills such as collaboration, decision-making, communication, and group dynamics management.-
La serata giochi introduttiva si terrà il 04/12/2024 dalle 19:00 alle 22:00 presso l'aula studio del piano terra dell'edificio H3 (piazzale Europa).
Clicca su "Serata Gioco Introduttiva - 04/12/2024" per prenotare la tua partecipazione. -
La prima serata giochi si terrà il 17/12/2024 dalle 19:00 alle 22:00 presso l'aula studio del piano terra dell'edificio H3 (piazzale Europa).
Clicca su "Serata Gioco #1 - 17/12/2024" per prenotare la tua partecipazione.The first game night will take place on 12/17/2025 from 7:00 PM to 10:00 PM in the ground-floor study room of Building H3 (Piazzale Europa).
Click on "Serata Gioco #1 - 17/12/2025" to reserve your spot.
-
La seconda serata giochi si terrà il 08/01/2025 dalle 19:00 alle 22:00 presso l'aula studio del piano terra dell'edificio H3 (piazzale Europa).
Clicca su "Serata Gioco #2 - 08/01/2025" per prenotare la tua partecipazione.The second game night will take place on 01/08/2025 from 7:00 PM to 10:00 PM in the ground-floor study room of Building H3 (Piazzale Europa).
Click on "Serata Gioco #2 - 08/01/2025" to reserve your spot.
-
La terza serata giochi si terrà il 22/01/2025 dalle 19:00 alle 22:00 presso l'aula studio del piano terra dell'edificio H3 (piazzale Europa).
Clicca su "Serata Gioco #3 - 22/01/2025" per prenotare la tua partecipazione.The third game night will take place on 01/22/2025 from 7:00 PM to 10:00 PM in the ground-floor study room of Building H3 (Piazzale Europa).
Click on "Serata Gioco #3 - 22/01/2025" to reserve your spot.
-
La quarta serata giochi si terrà il 05/02/2025 dalle 19:00 alle 22:00 presso l'aula studio del piano terra dell'edificio H3 (piazzale Europa).
Clicca su "Serata Gioco #4 - 05/02/2025" per prenotare la tua partecipazione.The fourth game night will take place on 02/05/2025 from 7:00 PM to 10:00 PM in the ground-floor study room of Building H3 (Piazzale Europa).
Click on "Serata Gioco #4 - 05/02/2025" to reserve your spot.
-
La quinta serata giochi si terrà il 19/02/2025 dalle 19:00 alle 22:00 presso l'aula studio del piano terra dell'edificio H3 (piazzale Europa).
Clicca su "Serata Gioco #5 - 19/02/2025" per prenotare la tua partecipazione.The fifth game night will take place on 02/19/2025 from 7:00 PM to 10:00 PM in the ground-floor study room of Building H3 (Piazzale Europa).
Click on "Serata Gioco #5 - 19/02/2025" to reserve your spot.
-
La sesta serata giochi si terrà il 05/03/2025 dalle 19:00 alle 22:00 presso l'aula studio del piano terra dell'edificio H3 (piazzale Europa).
Clicca su "Serata Gioco #6 - 05/03/2025" per prenotare la tua partecipazione.The sixth game night will take place on 03/05/2025 from 7:00 PM to 10:00 PM in the ground-floor study room of Building H3 (Piazzale Europa).
Click on "Serata Gioco #6 - 05/03/2025" to reserve your spot.
-
La settima serata giochi si terrà il 19/03/2025 dalle 20:00 alle 23:00 presso l'aula studio del piano terra dell'edificio H3 (piazzale Europa).
Clicca su "Serata Gioco #7 - 19/03/2025" per prenotare la tua partecipazione.The seventh game night will take place on 03/19/2025 from 8:00 PM to 11:00 PM in the ground-floor study room of Building H3 (Piazzale Europa).
Click on "Serata Gioco #7 - 19/03/2025" to reserve your spot.
-
-
PER RICEVERE AGGIORNAMENTI SU QUESTA E ALTRE INIZIATIVE DEL PROGETTO, ISCRIVITI AL CORSO COMPLETO!
TI VA DI DARCI UNA MANO A RACCOGLIERE DATI? PUOI FARLO PARTECIPANDO ALLA NOSTRA RICERCA!
In 20-25 minuti ci aiuterai a individuare i fattori di rischio e di protezione che influiscono sul benessere psicofisico
della popolazione studentesca universitaria.-
Il seminario teorico-esperienziale "CHE EMOZIONE PRENDERSI CURA DI SE'! Come affrontare le sfide quotidiane con consapevolezza e serenità" sarà condotto dalla dottoressa Anna Di Francia, psicologa e psicoterapeuta in formazione con orientamento sistemico, ed esplorerà il ruolo del benessere psicologico ed emotivo nelle nostre relazioni, scelte e vissuti.Sarà l'occasione per riflettere insieme su quanto diventare maggiormente consapevoli di questa parte di noi, e prendercene cura, possa davvero fare la differenza!Il seminario si terrà in presenza lunedì 17/03/2025 presso l'aula 3A (terzo piano) dell'edificio H3, dalle 16:00 alle 18:30, facci sapere se ci sarai effettuando l'accesso a Moodle e registrando la tua prenotazione per questo evento!Sarà possibile seguire il seminario anche in diretta su Teams a questo link.
-
Il seminario teorico-esperienziale "PENSARE INSIEME È SEMPRE MEGLIO? Come le dinamiche di gruppo possono influenzare i nostri processi cognitivi" sarà condotto da dottor Diego Zambon, psicologo, ed esplorerà i benefici e i limiti dello studiare e lavorare in gruppo, analizzando anche quali siano i fattori e le condizioni in grado di influenzare l’efficacia del pensiero di gruppo.
Sarà un'opportunità per imparare a riconoscere le dinamiche che possono ostacolarci quando ci troviamo all’interno di un gruppo e sviluppare strategie per evitarne le trappole e favorire un confronto aperto, razionale ed efficace in cui il contributo di ognuno possa essere valorizzato.
Il seminario si terrà in presenza mercoledì 19/03/2025 presso l'aula 2B (secondo piano) dell'edificio H3, dalle 12:00 alle 14:00. Facci sapere se ci sarai effettuando l'accesso a Moodle e registrando la tua prenotazione per questo evento!
Sarà possibile seguire il seminario anche in diretta su Teams a questo link.
-
Il seminario teorico-esperienziale "GAME-OVER O WIN-WIN? I conflitti interpersonali attraverso la teoria dei giochi" sarà condotto dal dottor Alan Mattiassi, psicologo, e metterò in luce come alcuni concetti della teoria dei giochi possano aiutarci a comprendere e risolvere i conflitti nella nostra vita quotidiana.
Attraverso esempi pratici e simulazioni, analizzeremo il ruolo della fiducia, della cooperazione e della giustizia sociale, imparando a riconoscere le dinamiche interpersonali in atto e ad adottare strategie utili per gestire al meglio i conflitti nei diversi ambiti della nostra vita.
Il seminario si terrà in presenza giovedì 27/03/2025 presso l'aula 2B (secondo piano) dell'edificio H3, dalle 10:00 alle 12:00. Facci sapere se ci sarai effettuando l'accesso a Moodle e registrando la tua prenotazione per questo evento!
Sarà possibile seguire il seminario anche in diretta su Teams a questo link.