Introduzione al corso: il metodo, i dati, la teoria e l'analisi empirica |
Programma del corso 2024-2025 |
|
|
Introduzione al corso |
|
|
Storia del pensiero economico: Il mercato del lavoro e la sua centralità |
|
|
Storia del pensiero economico: economia del lavoro |
Prima di iniziare l'analisi degli elementi fondamentali dell'economia del lavoro si propone una sintesi dell'evoluzione del pensiero economico sul tema del mercato del lavoro e della presenza di potenziali squilibri al suo interno. Il testo di riferimento è quello del prof. Rodano riportato qui sotto. Le slides ne faranno una sintesi. |
|
L'OFFERTA DI LAVORO INDIVIDUALE E AGGREGATA |
La scelta individuale del lavoratore di offrire lavoro |
|
|
Dai dati alle variazioni nelle scelte: Effetto Reddito e Sostituzione |
|
|
Il lavoro come scelta in ambito familiare |
|
|
Esercizio Scelta lavoratore |
|
|
Questionario Indagine continua sulle forze di lavoro |
|
|
Esempio con Effetto reddito e sostituzione separati |
|
|
Domanda di Lavoro |
La scelta dell'impresa: dalla funzione di produzione alla domanda di lavoro |
|
|
La domanda di lavoro nel lungo periodo |
|
|
Variare l'orario o la domanda di lavoro? Regole e costi |
|
|
La struttura del costo del lavoro: ISTAT |
|
|
La domanda di lavoro dinamica, per professioni e nei modelli |
|
|
Qualche esercizio sulla domanda di lavoro |
|
|
Orario di lavoro: un confronto tra paesi europei |
|
|
L'elasticità della domanda di lavoro: WP CesIFO |
|
|
Equilibrio concorrenziale e non |
Equilibrio neoclassico e sue variazioni |
|
|
Salari compensativi per posti di lavoro diversi |
|
|
Equilibri non concorrenziali: un passo verso i mercati del lavoro reali |
|
|
Concorrenza imperfetta |
|
|
Esercizi risolti per autovalutazione |
|
|
Questionari Lavoro |
|
|
Articolo Nickell, Nunziata e Ochel |
|
|
Jaumotte_et_al_2015 FMI |
|
|
Hirsch & Schnabel (2011) Sindacato e potere contrattuale in Germania |
|
|
Dalla formazione del capitale umano alla gestione delle risorse umane: Seconda Parte |
Capitale umano: lavoratori eterogenei e capitale umano |
|
|
Rendimento e componenti del Capitale Umano |
|
|
La gestione delle risorse umane: il problema della selezione |
|
|
La selezione delle risorse umane: le tipologie |
|
|
La gestione dell'occupazione con incentivi e la separazione |
|
|
Checchi_2019 |
|
|
Esempio compito |
Esercitazione tipo su un compito scritto |
|
|
Prova di Autovalutazione |
La prova di autovalutazione è corredata di soluzioni complete è messa a disposizione degli studenti per una propria verifica. Si tratta di una versione accorciata e rivista della prova di fine corso per frequentanti 2016/17. |
|
Compito per studenti del corso di ESPMI |
|
|
Compito per gli studenti del DISPES |
|
|
Esercizi in aula 28_11 |
|
|
Soluzioni esercizi in aula |
|
|
Soluzioni assegnazione per casa |
|
|
Laboratorio per Seminari e Tesine della LM EAS. LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE IN ITALIA e in FVG |
Istruzioni per laboratorio |
|
|
Lezione di Laboratorio 17_12_24 |
|
|
dati prova |
|
|
Istruzione Accesso da remoto al server per Stata |
|
|
dataset COB |
|
|
Dataset cob2019 |
|
|
Metodo Controfattuale |
|
|
dofile |
|
|
Laboratorio di LM Scienze del Governo e Politiche Pubbliche |
Laboratorio DISPES 3 dicembre |
|
|
Secondo incontro di Laboratorio |
|
|
TESINA NON FREQUENTANTI DISPES |
Regole per tesina |
|
|
Syllabus per tesine non frequentanti |
Si trattano gli stessi argomenti pensati per le discussioni in aula. Scegliete un argomento e all'interno di quell'argomento un approfondimento. Impostate la tesina decidendo di rispondere ad alcune domande che vi porrete sul problema di economia del lavoro che volete trattare. Pensate poi alle potenziali politiche di intervento per risolvere o ridurre l'intensità del problema. |
|
RIsultati esami e seminari - Valutazioni |
Risultati Prova Finale del 12.12.2024 |
|
|
Esiti Esame 15.01.25 e valutazioni complessive |
|
|
Esiti esami e seminari_ valutazione complessiva 23_01_25 |
|
|
Esiti esame 31.01.2025 |
|
|
Esiti Appello 14_02_25 |
|