Schema della sezione

  • Questo corso si propone di contribuire allo scopo formativo del II anno in comune di Storia e Filosofia rendendo gli studenti capaci di rintracciare la genesi e discutere le modalità di relazione in età moderna e contemporanea fra queste due discipline.
    L'obbiettivo generale è di rendere gli studenti capaci di impegnarsi criticamente con il materiale e di sviluppare le loro idee e risposte ad esso, esercitandoli sia nella forma scritta che nell'espressione orale. In particolare, di acquisire specificamente le seguenti competenze:

    1. Conoscenza/Comprensione (teorica):

    Ricostruire, comprendere e riassumere le ragioni dell'attacco scettico al valore oggettivo della storia.

    2. Conoscenza/Comprensione (applicata)

    Analizzare le reazioni critiche degli storici di professione in età illuminista e rendere conto della formazione delle idee di progresso e di storia delle nazioni in un quadro geografico ed economico universale.

    3.Autonomia di giudizio:

     Connettere il dibattito storico con quello filosofico sul progresso conoscitivo e morale del genere umano e sul finalismo della sua destinazione, e fornire le ragioni per l'inserimento della storia nella prospettiva filosofica.

    4. Capacità di apprendere:

    Identificare i fattori di crisi di questa posizione esaminando la tensione tra individuo e genere umano come attori della storia e la crisi di approcci finalistici e sistematici come gli unici datori di senso


    5. Abilità comunicative:

    Esercitazioni scritte e orali che misureranno in itinere (tendenzialmente dopo ogni unità didattica) i livelli di acquisizione delle competenze descritte