Schema della sezione

  • TITOLO: 

    Visione del mondo e sistema di valori nella riflessione filosofica sulla storia: dalla storia del genere umano al nichilismo.

    DESCRIZIONE: 

    Nell'idealismo tedesco giunge a maturazione e proseguono tendenze nate alla metà del Settecento, quando, a partire da Montesquieu, Voltaire e Turgot, si passa da un modello di storia universale (provvidenziale) politica, militare e diplomatica dei grandi poteri statali e ecclesiastici (Bossuet) alla storia policentrica della civilizzazione come storia economica, delle tecniche e dei costumi, delle scienze e delle leggi dei popoli anche extraeuropei. Nell'idealismo tedesco, l'essenza dell'umanità (nella sua differenza dall'appartenenza alla sola classe animale), sta proprio nell' avere storia. La natura non ha storia, poiché è la ragione ciò attraverso cui l'umanità, come genere, mostra storia e progresso, e attraverso cui l'uomo può sapere di sé come ente capace di agire in universale. Il centro della domanda sulla storia non investe il suo lato empirico di narrazione degli eventi passati, ma il suo rapporto con ciò che l'uomo ha fatto o dovrebbe fare di se stesso in quanto essere libero, facendosi progressivamente consapevole della propria natura. Questo quadro influenzerà ancora il pensiero di Marx ed enterà in crisi con la riflessione anti finalistica e anti sistematica di Burckhardt e Nietzsche, culminante nella morte di Dio e nell'ente che appare nel modo della volontà di potenza, un nichilismo la cui essenza risiede nella storia, come leggerà Heidegger.

    PRESENTAZIONE:

    • Con il corso 2021-22 si conclude un ciclo sul pensiero filosofico della storia iniziato nel 2018-19 con la storiografia greca e il De Civitate Dei di Sant'Agostino, per rispondere alle esigenze formative di un piano di studi che vedeva il secondo anno della laurea Triennale in Discipline Storiche e Filosofiche in comune per gli studenti del curriculum storico e filosofico.

    • Si è cominciato con il fornire un prospetto dei modelli di narrazione storica prevalenti prima dell'Illuminismo, con la moderna messa in questione scettica di ogni attendibilità circa la narrazione soggettiva di 'fatti' e la critica a qualsiasi pretesa di oggettività storiografica (pirronismo storico). Negli anni accademici successi (2019-20 e 2020-21) il baricentro si è andato progressivamente spostando verso l'età tardo illuministica e l'Ottocento , includendo il pensiero di Hegel e di Marx in un arco che si concludeva con la riflessione di Nietzsche sulla storia. Quest'anno l'età contemporanea sarà rappresentata dalla lettura heideggeriana del movimento fondamentale della storia universale dei popoli dell'Occidente per Nietzsche.

    • Chi frequenta in presenza o da remoto deve essere preliminarmente disponibile a svolgere esercitazioni scritte di comprensione, sintesi e analisi dei testi oggetto di esame (via Moodle), che verranno discusse in classe e/o serviranno come test di autovalutazione. E' richiesta la pre-registrazione su Moodle anche per i non frequentanti al fine di facilitare le comunicazioni e la interazione didattica

    • La docente terminerà il servizio il 1.11.2023. Si pregano tutti coloro che seguiranno il corso di tenerne conto nella scelta dell'appello di esame
     

    ORARIO DELLE LEZIONI E RICEVIMENTO:


    INIZIO MERCOLEDI' 2 MARZO 2022

    • mercoledì ore 10:30-12:30 - Androna campo marzio 10, AULA F - Ricevimento dopo la lezione (12:35-13:20) nello studio della docente st. 46//III piano ACM
    • giovedì ore 14:00-16:00 - Lazzaretto vecchio 8, AULA 2  - Ricevimento dopo la lezione (16.15-17:00) nello studio della docente in Androna campo marzio st.46/III piano

    NOTA BENE: come da Syllabus, si procederà anche alla registrazione contestuale delle lezioni in presenza sulla piattaforma TEAMS. I partecipanti da remoto iscritti a Moodle verranno aggiunti al gruppo teams (140LE-Ferrini-2021/22) dalla docente stessa e potranno collegarsi direttamente nell'orario sopra indicato al  gruppo utilizzando il codice: 87prwno per poi selezionare il canale su cui si tiene la lezione del giorno.

    Per chi desidera usufruire delle lezioni in differita, il link alle registrazioni verrà successivamente reso disponibile su Moodle relativamente ad ogni unità didattica.

  • Questo corso si propone di contribuire allo scopo formativo del II anno in comune di Storia e Filosofia rendendo gli studenti capaci di rintracciare la genesi e discutere le modalità di relazione in età moderna e contemporanea fra queste due discipline.
    L'obbiettivo generale è di rendere gli studenti capaci di impegnarsi criticamente con il materiale e di sviluppare le loro idee e risposte ad esso, esercitandoli sia nella forma scritta che nell'espressione orale. In particolare, di acquisire specificamente le seguenti competenze:

    1. Conoscenza/Comprensione (teorica):

    Ricostruire, comprendere e riassumere le ragioni dell'attacco scettico al valore oggettivo della storia.

    2. Conoscenza/Comprensione (applicata)

    Analizzare le reazioni critiche degli storici di professione in età illuminista e rendere conto della formazione delle idee di progresso e di storia delle nazioni in un quadro geografico ed economico universale.

    3.Autonomia di giudizio:

     Connettere il dibattito storico con quello filosofico sul progresso conoscitivo e morale del genere umano e sul finalismo della sua destinazione, e fornire le ragioni per l'inserimento della storia nella prospettiva filosofica.

    4. Capacità di apprendere:

    Identificare i fattori di crisi di questa posizione esaminando la tensione tra individuo e genere umano come attori della storia e la crisi di approcci finalistici e sistematici come gli unici datori di senso


    5. Abilità comunicative:

    Esercitazioni scritte e orali che misureranno in itinere (tendenzialmente dopo ogni unità didattica) i livelli di acquisizione delle competenze descritte

  • Quello che segue è un programma di massima. La docente si riserva di ridimensionarlo a seconda delle conoscenze pregresse e del livello di partecipazione della componente studentesca presente a lezione, dandone debito avviso. In ogni caso gli iscritti su moodle porteranno all'esame un programma consuntivo, conforme a quanto effettivamente svolto a lezione. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili per l'intero anno accademico (sessione straordinaria di gennaio/febbraio 2023) e poi cancellate. Gli ultimi esami utili con la docente saranno quelli di settembre/ottobre 2023.


    Unità 0: Introduzione al corso e alla sua tematica generale

    Unità 1: I presupposti della storia universale (da Tucidide a Bossuet). 

    e le origini della moderna conoscenza storica: Vico, Montesquieu, Voltaire, Turgot.

    Unità 2: Storia, umanità, genere umano, natura e provvidenza in Kant

    Unità 3: Il valore della storia come rivelazione dell'essenza dell'umanità in Herder

    Unità 4: Ragione, spirito e spirito del mondo in Hegel

    Unità 5: Dall'evoluzione dello spirito umano ai rapporti materiali dell'esistenza come base reale del cambiamento storico in Marx ed Engels.

    Unità 6: La crisi della presenza di finalità e ragione nella storia: la critica anti sistematica di Burckhardt e Nietzsche

     

    Unità 7: La prospettiva nichilista al fondo della storia europea moderna: considerazioni su Nietzsche e Heidegger 


  • Unità 0

    Materiale integrativo allegato (facoltativo): numero monografico 2, 2022 del Giornale critico di storia delle idee dedicato al rapporto tra filosofia e storia


    Unità 1

    Testi di esame

    1. Roberto Mordacci," Introduzione: oltre la fine della storia?" in a R. Mordacci (a c. di), Prospettive di filosofia della storia. Milano: Bruno Mondadori 2009, pp. 1-7

    2. Roberto Finzi, "Introduzione", in Voltaire, Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni. Torino: Einaudi 2017, xxvii-li

    3. Maria Moneti, "Dalla storia provvidenziale alla filosofia della storia. Il Settecento francese", in Mordacci 2009, pp. 75-95.

    Testi integrativi (facoltativi):

    1. Sulla storiografia greca classica (Canfora)

    2. Su Bossuet

    3. Voltaire - TESTI

    4. Su Voltaire

    5. Turgot - TESTI

    Link alla registrazione delle lezioni su piattaforma Teams del corso:

    Lezione 1 del 2.03.22:

    https://units.sharepoint.com/:f:/s/140LE-Ferrini-2019/EvFh5iEKhTpHsfmicdRhm6sB8kI1BFzsFyQE1xJgwq8NaA?e=AAuAVg

    Lezione 2 del 3.03.22:

    https://units.sharepoint.com/sites/140LE-Ferrini-2019/Documenti%20condivisi/03.03.%20lezione%202%20ore%2014.00-16.00/Recordings/Solo%20visualizzazione/Riunione%20in%20_03.03.%20lezione%202%20ore%2014.00-16.00_-20220303_140050-Registrazione%20della%20riunione.mp4?web=1

    Lezione 3 del 9.03.22:

    https://units.sharepoint.com/sites/140LE-Ferrini-2019/Documenti%20condivisi/09.03%20lezione%203%20ore%2010.30-12.30/Recordings/Solo%20visualizzazione/Riunione%20in%20_09.03%20lezione%203%20ore%2010.30-12.30_-20220309_103109-Registrazione%20della%20riunione.mp4?web=1

    Lezione 4 del 10.03.22:

    https://units.sharepoint.com/:v:/s/140LE-Ferrini-2019/EQEWa6gLvYZAp6ou3KMowbIBa9B3-lduA2CI8MEQcBng0g

  • TESTI DI ESAME:
    1. Immanuel Kant, "Idee per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico" (1784), in F. Gonnelli (a c. di), Kant, Scritti di storia, politica e diritto    (Laterza, 2007): pp. 29-44;
    2. Kant, Sulla garanzia della pace perpetua , ivi,  pp. 179-186
    3. M. Mori, "Ragione e Storia"  in Mori, Studi kantiani, Il Mulino 2017, pp. 17-22 e 27-31
    (Letteratura critica)
    Materiale integrativo: Passi dalla Prefazione alla seconda edizione (1787) della Critica della ragion Pura


    Lezioni 5 e 6

    (Link a lezioni del 16 e del 17.03)

    https://units.sharepoint.com/:v:/r/sites/140LE-Ferrini-2019/Documenti%20condivisi/17.03%20lezione%206%2014.00-16.00/Recordings/Solo%20visualizzazione/Riunione%20in%20_17.03%20lezione%206%2014.00-16.00_-20220317_140256-Registrazione%20della%20riunione.mp4?csf=1&web=1&e=u0NGRu

    (Link a ultima parte lezione del 17.03)

    https://units.sharepoint.com/:v:/r/sites/140LE-Ferrini-2019/Documenti%20condivisi/17.03%20lezione%206%2014.00-16.00/Recordings/Solo%20visualizzazione/17.03%20lezione%206%2014.00-16.00-20220317_154600-Registrazione%20della%20riunione.mp4?csf=1&web=1&e=bTNV9y


    Lezione 7 (link a lezione del 23.03)

    prima parte:

    https://units.sharepoint.com/:v:/r/sites/140LE-Ferrini-2019/Documenti%20condivisi/17.03%20lezione%206%2014.00-16.00/Recordings/Solo%20visualizzazione/Riunione%20in%20_17.03%20lezione%206%2014.00-16.00_-20220317_140256-Registrazione%20della%20riunione.mp4?csf=1&web=1&e=r49xNT

    seconda parte:

    https://units.sharepoint.com/:v:/r/sites/140LE-Ferrini-2019/Documenti%20condivisi/17.03%20lezione%206%2014.00-16.00/Recordings/Solo%20visualizzazione/17.03%20lezione%206%2014.00-16.00-20220317_154600-Registrazione%20della%20riunione.mp4?csf=1&web=1&e=rjpEYb

    Lezione 8 (24.03): scaricare il file mp4 da Teams entro 20 giorni (collegamento non disponibile)

  • TESTI DI ESAME:

    1. Herder, Idee per la filosofia della storia dell'umanità (Zanichelli 1971), 63-69, 80-84, 90-120, 152-157, 421-428.

    2. Kant, "Recensione di J.G. Herder, Idee per la filosofia della storia dell'umanità (1785)", in Gonnelli, pp. 53-75;

    3. V. Verra, "J.G. Herder e la filosofia della storia" (Zanichelli 1971), pp.3-53 (letteratura critica)


    Lezione 9 (30.03): 
    Link a prima parte:

    https://units.sharepoint.com/sites/140LE-Ferrini-2019/Documenti%20condivisi/30.03%20lezione%209%2010.30-12.30/Recordings/Solo%20visualizzazione/Riunione%20in%20_30.03%20lezione%209%2010.30-12.30_-20220330_104156-Registrazione%20della%20riunione.mp4?web=1

    Per la II parte: scaricare il file mp4 da Teams entro 20 giorni (permane il problem tecnico del collegamento non disponibile)
    Lezione 10 (31.03):

    https://units.sharepoint.com/:f:/r/sites/140LE-Ferrini-2019/Documenti%20condivisi/31.03%20lezione%2010%20ore%2014.00-16.00/Recordings/Solo%20visualizzazione?csf=1&web=1&e=ZmKb90


    Lezione 11 (6.04)

    Scaricate sul vostro computer da Teams entro 20 giorni

  • NOTA BENE: dalla Lezione 11 in poi scaricare la registrazione sui vostri computer entro 20 giorni. Per un persistente problema tecnico le registrazione non sono caricabili sui canali delle lezioni 


    TESTI DI ESAME

    1. G.W.F. Hegel, Enciclopedia II, §§ 535-536 e §§ 548-552

    2. Hegel,  Lineamenti di Filosofia del diritto, 1820, §§ 340-358; 

    3. Hegel, Filosofia della storia universale (corso 1822-23), pp. 1-67.

    4.C. Cesa, "La storia", in Guide ai Filosofi: Hegel (Laterza 1997), pp. 281-313; o in alternativa V. Verra

  • TESTI DI ESAME

    1. K. Marx, "L'ideologia tedesca", Editori Riuniti, Roma, 1975, pp. 3-39 (nel file allegato è presente anche l'Introduzione di Cesare Luporini, pp. I-LXXXVIII, che lascio come "materiale integrativo". Le parti da portare all'esame sono Libro Primo - PREFAZIONE (pp. 3-4) e Capitolo I, Feuerbach, §§ 1-3 (pp. 5-39)). 

    2. K. Marx, Tesi su Feuerbach

    3. K. Marx, La sacra famiglia: Cap. V, §2  (la critica alla 'costruzione speculativa' di Hegel)

    4. F. Engels, "Ludwig Feuerbach e il punto di approdo della filosofia classica tedesca", a c. di P. Togliatti, Editori Riuniti, Roma, 1969, Capp. I e  Capp. IV


  • TESTI DI ESAME

    1. Jacob Burckhardt, Considerazioni sulla storia universale (SE 2002), Introduzioni (pp. 13-32). 

    2.Appendice di Joachim Fest, pp. 255-269

    3. Carteggio Burckhardt-Nietzsche

    4. Nietzsche, Sull'utilità e il danno della storia per la vita (1874) (ed. Adelphi1973)

    5. Giuseppe di Costanzo, "'Storico' e 'non storico' in Nietzsche", in in P. Di Giovanni, Nietzsche e la civiltà occidentale. Palermo: Anteprima, 2004, pp. 175-192



  • Testi di Esame

    1. V.Verra, "Nietzsche e la logica della decadenza" in Terzoprogrmma, 1, 1973, pp. 105-114

    2.C. Gentili, "Il concetto di Europa nel nichilismo di Nietzsche", in P. Di Giovanni, Nietzsche e la civiltà occidentale. Palermo: Anteprima, 2004, pp. 43-53

    3. G. Vattimo, "L'esistenza di fronte al nulla", in Terzoprogramma 1, 1973, pp. 123-131