Argomenti trattati e unità didattiche
Schema della sezione
-
Quello che segue è un programma di massima. La docente si riserva di ridimensionarlo a seconda delle conoscenze pregresse e del livello di partecipazione della componente studentesca presente a lezione, dandone debito avviso. In ogni caso gli iscritti su moodle porteranno all'esame un programma consuntivo, conforme a quanto effettivamente svolto a lezione. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili per l'intero anno accademico (sessione straordinaria di gennaio/febbraio 2023) e poi cancellate. Gli ultimi esami utili con la docente saranno quelli di settembre/ottobre 2023.
Unità 0: Introduzione al corso e alla sua tematica generaleUnità 1: I presupposti della storia universale (da Tucidide a Bossuet).
e le origini della moderna conoscenza storica: Vico, Montesquieu, Voltaire, Turgot.
Unità 2: Storia, umanità, genere umano, natura e provvidenza in Kant
Unità 3: Il valore della storia come rivelazione dell'essenza dell'umanità in Herder
Unità 4: Ragione, spirito e spirito del mondo in Hegel
Unità 5: Dall'evoluzione dello spirito umano ai rapporti materiali dell'esistenza come base reale del cambiamento storico in Marx ed Engels.
Unità 6: La crisi della presenza di finalità e ragione nella storia: la critica anti sistematica di Burckhardt e Nietzsche
Unità 7: La prospettiva nichilista al fondo della storia europea moderna: considerazioni su Nietzsche e Heidegger