Topic 5
Section outline
- 
                    Quando nascono le nazioni? Quando nasce la nazione italiana? Recente dibattito intorno all’idea di nazione. Le implicazioni della tesi “modernistica”: E. Hobsbawm, E. Gellner. Una bibliografia: F. Tuccari, La nazione, Roma. 2000. Il problema dell’unità della storia d’Italia in Croce, Chabod, Sestan e Galasso. Una proposta alternativa: la Storia d’Italia curata per Giulio Einaudi da R. Romano e C. Vivanti. La distinzione di Meinecke tra nazione territoriale e nazione culturale. L’Italia e la Germania dell’800 come nazioni culturali che vogliono diventare nazioni territoriali. Un esempio di concezione esclusivamente culturale della nazione: La nazione italiana dei triestini Domenico Rossetti e Pietro Kandler. Ulteriori sviluppi della tesi storiografica “modernistica”: Francia, Gran Bretagna, Spagna come nazioni moderne solo dal ‘7-‘800. Significato di questo dibattiti storiografici per la storia del Risorgimento. 
