Topic 8
Section outline
- 
                    GIUSEPPE MAZZINI La formazione di Mazzini. L’ambiente genovese e gli studi. La cultura romantica. L’esilio. L’iniziativa politica mazziniana: “La giovine Italia” (1831) e “La giovine Europa” (1834) La concezione mazziniana della nazionalità. Elementi volontaristici e naturalistici. nell’idea di nazione mazziniana. Le nazioni come opera della volontà divina. Rapporti di Mazzini con il pensiero liberale e democratico di metà 800 (Alexis de Tocqueville; John Stuart Mill). Mazzini e il problema sociale. Mazzini e l’Unione degli operai italiani (1840) Iniziative mazziniane o attribuite a Mazzini dal 1833 al 1845. -Antonio Gallenga e il progetto di attentato a Carlo Alberto. -La spedizione in Savoia del 1834. -Nicola Fabrizi e la Legione italica. -I figliuoli della Giovine Italia di Benedetto Musolino. -I fratelli Bandiera. -Imprese di Garibaldi nel Sud America. Fonti: Giuseppe Mazzini, Scritti editi e inediti, Imola 1906 – 1943, voll. 100.(Edizione nazionale). Giuseppe Mazzini, Scritti politici, a cura di Terenzio Grandi e Augusto Comba, Torino 20052. Bibliografia: G. Salvemini, Mazzini (1905), ora in Id., Scritti sul Risorgimento, a cura di P. Pieri e C. Pischedda, Milano, 1961 A. Galante Garrone, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell’Ottocento (1828-1837), Torino 19722 (segnatamente il cap. VI, “Buonarroti e Mazzini”). S. Mastellone, Il progetto politico di Mazzini : Italia-Europa, Firenze 1994. R. Sarti, Giuseppe Mazzini. La politica come religione civile, Roma-Bari, 2000. G. Belardelli, Mazzini, Bologna, 2010. 
