Schema della sezione

  • Salvo successive modifiche per cause di forza maggiore, l'esame di Geometria consiste in una prova scritta (tre ore) e una prova orale sugli   argomenti del corso. 
    Nel corso della prova scritta lo studente deve dimostrare di saper applicare gli argomenti teorici affrontati nel corso delle lezioni per la   risoluzione di esercizi di una adeguata difficoltà. L'esame scritto consiste in un quesito di tipo teorico e alcuni esercizi numerici, e precede l'esame orale. 
    Nel corso della prova orale lo studente deve dimostrare di aver compreso e assimilato il materiale facente parte del programma del corso, di   avere rielaborato in modo autonomo e critico gli argomenti cogliendone gli aspetti più rilevanti, di essere in grado di esporre con chiarezza e correttezza i risultati appresi.
    Il programma d'esame dettagliato sarà disponibile al termine delle lezioni e comprenderà gli argomenti svolti a lezione. Il voto dell'esame scritto e il voto finale sono espressi in trentesimi, più eventuale lode. 
    Gli appelli d'esame sono sei, distribuiti su tre sessioni:
    * Invernale (gennaio-febbraio): 2 appelli;
    * Estiva (giugno-luglio): 2 appelli;
    * Autunnale (settembre): 2 appelli.
    Per essere ammessi all'orale bisogna conseguire un voto maggiore o uguale a 15 allo scritto. In tal caso la prova scritta rimane valida fino al 30 settembre 2023 e l'orale va fatto in qualunque sessione dello stesso anno accademico. 
    Chi ha uno scritto positivo, ma volesse migliorare il voto, si può presentare a uno scritto successivo; verrà in ogni caso considerata la prova scritta con la valutazione migliore.
    Chi ha una valutazione di almeno 18/30 nella prova scritta e sostiene la prova orale con un voto complessivo di almeno 18/30, può eventualmente decidere di migliorare il voto complessivo ripetendo la sola prova orale. 
    Non ci sono restrizioni a presentarsi allo scritto, ci si può ritirare in qualunque momento fino alla fine delle tre ore.
    Durante lo scritto non è ammessa la consultazione di libri nè dispense ma soltanto di un foglio formato A4 di appunti che dev'essere tenuto sul banco visibile dai docenti. I telefoni cellulari devono essere spenti.
    Per potersi presentare all'esame, sia per la prova scritta sia per la prova orale, lo studente deve iscriversi obbligatoriamente sul sito di   ESSE3. Bisogna presentarsi agli esami con un documento d'identità valido.