Schema della sezione

  • Nel corso dei nostri incontri analizzeremo gli usi delle nuove tecnologie per comunicare e fare didattica.

    Ci chiederemo come agiscono sulla possibilità di far leggere e ascoltare con successo, di comprendere e ricordare testi, messaggi, informazioni visive.

     Esamineremo campi di ricerca psico-pedagogica per valutare la comprensibilità e l'efficacia dei messaggi prodotti, trasmessi per mezzo di vecchie e nuove tecnologie. L’evoluzione tecnologica ci dà ora la possibilità di narrare e condividere storie utilizzando anche immagini e video.




    • LINK A TEAMS:

      https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a838d8ad92c784ae79365452cf943586b%40thread.tacv2/Link%2520alla%2520lezione?groupId=cfe3cc1b-973f-4726-97f0-511931bac381&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75

      ecco il codice:


      28apoxd




    • Faremo riferimento ai testi:

      A. Burns e J. Richards (2012). The Cambridge guide to pedagogy and practice in second language teaching, Cambridge, Cambridge Univ. Press. (cap.1, 9, 10, 11, 12, 13,25, 29, 30), in biblioteca.

      A. Nardi, Il lettore distratto, Florence University Press (cap. 1 e 2)

      Durante le lezioni esamineremo inoltre alcuni articoli di ricerca e siti educativi, che verranno indicati anche sul sito di Moodle.