Schema della sezione

    • Questo video distribuito su Youtube

       (sul quale si è chiusa la lezione del 25 settembre) mostra un rendering tridimensionale di un veliero di fine '700, la "Victory", varata nel 1765 e nave ammiraglia di Nelson a Trafalgar nel 1805. Il video è accompagnato da ampie spiegazioni relative alle singole parti, alla costruzione e al funzionamento della nave. Può essere considerato un ottimo esempio di impiego di strumentazione digitale online per la rappresentazione di contenuti storici. L'estremo dettaglio della ricostruzione è stato reso possibile dal fatto che la nave è tuttora esistente ed è visitabile in un apposito bacino a Portsmouth (UK).

    • Riflessioni sull'espressione "digital history" in dialogo con gli studenti; illustrazione del programma, degli obiettivi del corso, delle modalità di esame, delle pagine Moodle

    • La parte iniziale della lezione non è stata registrata per mancata attivazione della funzione di registrazione. Il video sottostante dà brevemente conto del contenuto sviluppato nella prima parte della lezione

    • La lezione è dedicata all'approfondimento della distinzione tra risporse di servizio e risorse tematiche. Si danno esempi di risorse di servizio: dopo gli opac si parla oggi di biblioteche digitali di varie tipologie, top-down, bottom-up, pubbliche private, in particolare biblioteche (database) di fonti primarie create da operatori/distributori commerciali (caso delle risorse di Gale ottenute in trial fino alla fine del corso; risorse Adam Matthew Digital). Si passa a illustrare un esempio di risorsa tematica: Slave Voyages e si assegnano agli studenti compiti da svolgere per la lezione successiva

    • La lezione è consistita nella analisi di alcuni database online, come ECCO e "The Making ofthe Modern World" di Gale (vedere i link ai trial su questa pagina Moodle), e il catalogo di Adam Matthew Digital

    • La lezione ha presentato esempi di biblioteche digitali (Gallica, Biodiversity Heritage Library, Gallica Quotidiens), evidenziando la differenza rispetto a cataloghi online (Opac); ha fatto riferimento anche ad altre biblioteche digitali (British Library, Biblkioteca Nazionale Austriaca) e a biblioteche digitali tematiche, come David Rumsey Collections. Ha poi ascoltato e discusso approfonditamente una relazione sul database Slave Voyages.

    • La lezione ha visto l'intervento della dott.ssa Grossi, che ha trattato di risorse digitali online per la didattica della storia. In particolare è stata esaminata la piattaforma Historiana, un'iniziativa europea coordinata da Euroclio e descritta come "a digital alternative to a European textbook, ... the website does not attempt to present a comprehensive ‘story of Europe’ and its relationship with the rest of the world. It offers a framework for comparing and contrasting the impact on and responses by Europe’s nations to a range of different events and developments which have shaped the world from the distant past to modern times". Si è poi passati ad analizzare l'altra piattaforma E-Story, di cui si è parlato ampiamente nella lezione successiva, del 10 ottobre.

    • La lezione ha ripreso i temi trattati nella lezione precedente, relativi alle risorse online per la didattica della storia. Sotto la guida delle dott.ssa Grossi sono state esaminate piattaforme come E-Story (http://www.e-story.eu/) e come Novecento.org (https://www.novecento.org/), soffermandoci in particolare sulle caratteristiche dello strumento Debate, sul quale si è sviluppata una intensa discussione.

    • La lezione è consistita nella presentazione e illustrazione dettagliata del progetto di digital history Global Sea Routes, della sua concezione, struttura e delle sue singole parti. Attenzione particolare è stata data alle elaborazioni relative alla fregata Novara in ogni suo aspetto e soprattutto nelle renderizzazioni tridimensionali

    • Questa lezione non è registrata nella sua intierezza, dato che è consistita nella compilazione online  in presenza da parte degli studenti del questionario di digital history, a cui ha fatto seguito una serie di domande di chiarimento e relativi approfondimenti a partire dalle domande che hanno causato maggiori difficoltà.

    • La prima parte straordinaria lezione ha riguardato una breve introduzione e dimostrazione del funzionamento di Zotero. La parte centrale della lezione si è svolta facendo esercitazioni di ricerca, selezione, valutazione e recensione di risorse di rete tematiche, come attività preparatoria della prova d'esame.

    • La lezione è consistita in una nuova esercitazione di ricerca, selezione, valutazione e recensione di progetti di digital history e discussione dei risultati ottenuti da ciascun allievo, che alla fine ha inserito la propria recensione nel database recensioni presente sulla pagina Moodle. A causa della mancata condivisione dello schermo, la visita di alcuni siti oggetto di discussione in aula non può appoggiarsi alla visualizzazione diretta degli stessi, che però sono riconoscibili per le descrizioni che ne vengono date a voce.

    • La lezione è consistita nella presentazione e discussione delle relazioni degli studenti Fabris, Bortolussi, Bidinot, Fiorni, Romano

    • Lezione extra dedicata alle ultime 4 relazioni sui moduli didattici di Slave Voyages: D'Avanzo, Ariabis, Baratto, Guarino

    • La lezione è consistita nella prima delle due prove previste per il superamento dell'esame, ossia nella ricerca/selezione/valutazione e recensione di una risorsa tematica su argomento assegnato dal Docente. La prima prova ha avuto la durata di 3 ore. La seconda prova si svolgerà nella lezione di domani dalle 9 alle 11.

    • Lezione consistente nel proseguimento dell'esercitazione di ricerca e recensione di progetti di digital history iniziata nella lezione del 23 ottobre. La lezione odierna è stata dedicata al secondo dei due progetti che gli studenti erano chiamati a recensire.

    • La lezione è consistita nella revisione e valutazione in aula delle esercitazioni degli studenti, con discussione collettiva