Section outline

  •  
     
    Il percorso attraverso la fenomenologia di casi significativi rispetto alla questione dell'autorialità ci riporta al Novecento per esaminare tre casi significativi: in Pessoa, Borges e Calvino possiamo osservare ulteriori modalità di problematizzazione della figura autoriale e della sua messa all'opera nei testi letterari. Fernando Pessoa introduce sistematicamente la possibilità degli eteronimi, non semplici pseudonimi, ma veri e propri soggetti, di cui costruisce nome e cognome, biografia, altri tratti di definizione, come stile, opere, cultura. Da parte sua Borges porta alle estreme conseguenze quella mise en abime dell'autorialità che già Cervantes ci aveva suggerito e ci offre nelle sue opere delle radicali riconsiderazioni degli aspetti più fortemente teorici che abbiamo preso in considerazione. Calvino, infine decostruisce letteralmente la possibilità della lettura come qualcosa di sperato dal produzione del testo stesso, la incorpora in esso e ne mostra tutte le possibilità e tutti i limiti.
     
    Letture da:
     
    B. Soares, Livro do desassossego (tr. it. cons. F. Pessoa (B. Soares), Il libro dell’inquietudine, a c e tr. it. di M. J. De Lancastre e A. Tabucchi, Milano, Feltrinelli, 1988, 1986 I): pp. 25-30
    J. L. Borges, Pierre Menard autor del Quixote, in Ficciones, in Obras completas 1923-1972, Buenos Aires, Emecé, 1979, pp. 444-450 tr. it. cons. in Finzioni, tr. it. F. Lucentini, Torino, Einaudi, 1955
    I. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979), Milano, Mondadori, 1994 pres. e cap. 1