Section outline


  • → Organizzazione:

    Il corso sarà articolato in due parti. La prima parte prevede una introduzione alla disciplina e una presentazione e discussione generale della questione della rappresentazione dello spazio. Seguirà un percorso che assocerà ai singoli testi teorici casi di studio tratti non solo dalla letteratura ma anche dalle arti visive e dal cinema. In questa fase verranno proposte lezioni frontali, esercizi di lettura dei testi teorici, analisi di testi letterari, visioni di materiali audiovisivi con esercitazioni di confronto con i testi teorici proposti. Dopo una verifica intermedia sulle proposte teoriche e sulla loro interazione con i casi di studio esaminati, nella seconda parte del corso i/le partecipanti presenteranno in forma seminariale le loro proposte di analisi e discuteranno reciprocamente le presentazioni.


    → Calendario delle lezioni:

    Prima parte:

    27 settembre; 2, 4, 11, 16, 25, 30 ottobre; 8 novembre

    Il punto sulla prima parte e illustrazione delle modalità di partecipazione alla seconda parte:

    20 novembre

    Seconda parte:

    22, 27 novembre, 4, 6 dicembre