Schema della sezione

  • INTRODUZIONE, CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE
    Generalità, classificazione e criteri di studio.


    ELEMENTI DI TERMOFLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

    Richiami e complementi di termodinamica e di gasdinamica
    Primo principio della termodinamica in funzione dell’energia interna e dell’entalpia, grandezze statiche, di ristagno, totali. Efflusso dei fluidi comprimibili. Trasformazioni ideali e reali di compressione ed espansione.

    Teoria monodimensionale delle turbomacchine
    Principi di funzionamento delle turbomacchine: correnti assolute e relative, triangoli di velocità, teoria Euleriana, grado di reazione. La similitudine ed il numero caratteristico di macchina.


    LE MACCHINE OPERATRICI IDRAULICHE E TERMICHE

    Turbomacchine operatrici
    Curva caratteristica teorica ed effettiva. Cenno alla conformazione delle pale.

    Regolazione delle macchine operatrici
    Interazione con l’impianto. Punto di funzionamento e regolazione. Macchine in serie e in parallelo.

    Pompe, i ventilatori e i compressori

    Pompe
    La cavitazione: descrizione e condizioni di insorgenza. Particolarità delle pompe dinamiche e volumetriche e loro curve caratteristiche.

    Ventilatori
    Particolarità dei ventilatori e loro curve caratteristiche.

    Compressori
    Particolarità dei compressori dinamici, processo termodinamico, curve caratteristiche e limiti funzionali (ingolfamento, stallo, pompaggio). Particolarità dei compressori volumetrici e curve caratteristiche.


    LE MACCHINE MOTRICI IDRAULICHE E TERMICHE

    Turbine idrauliche
    Generalità sugli impianti idroelettrici. Classificazione delle turbine idrauliche. Particolarità delle turbine Pelton, Francis, elica e Kaplan.

    Combustione e inquinamento
    Caratteristiche e modalità di utilizzo dei combustibili. Trattazione elementare della combustione (richiami e complementi). Prodotti inquinanti della combustione e interventi per la loro riduzione.

    Turbomacchine motrici termiche

    Turbine termiche

    Classificazione degli stadi, rendimento della palettatura e condizioni ottime di funzionamento.

    Macchine a vapore
    I cicli (richiami). I generatori di vapore. Architettura delle turbine a vapore. Campi di applicazione.

    Turbine a gas
    Il ciclo Brayton semplice e rigenerativo (richiami), limiti termodinamici e tecnologici. Classificazione, architettu¬ra, aspetti costruttivi e funzionali.

    Cicli combinati e cogenerazione
    Vantaggi dei cicli gas-vapore e della cogenerazione. Cenno ad alcune soluzioni d’impianto.

    Motori alternativi a combustione interna

    Principi e aspetti funzionali di base
    I cicli teorici (richiami). Aspetti funzionali dei motori Otto e Diesel, a 2 e a 4 tempi, aspirati e sovralimentati (ricambio della carica, alimentazione dell’aria e del combustibile, fenomenologia della combustione, definizione delle potenze e dei rendimenti, curve caratteristiche, trattamento dei gas di scarico). Particolarità dei motori Otto e Diesel, a due e a quattro tempi, con riferimento ai motori veloci per trazione e trasporto su strada.


    COMPLEMENTI DI MACCHINE MARINE

    Generalità sui sistemi propulsivi navali
    Architettura di base dei sistemi meccanici ed elettrici, requisiti e vincoli della propulsione (cenni).

    Macchine a vapore per la propulsione marina
    Cenni storici, le applicazioni attuali, vincoli progettuali e particolarità costruttive.

    Turbine a gas per la propulsione marina
    Campi di applicazione, vincoli funzionali connessi all’impiego marino.

    Motori per la propulsione marina
    Cenni storici. I motori medio veloci e lenti. Soluzioni progettuali e curve di funzionamento. Controllo delle emissioni e cenni alla normativa. Alimentazione a gas.