Schema della sezione

    • Il programma d'esame coincide con i contenuti delle lezioni.

      L'esame consiste di una discussione orale riguardo ai temi trattati durante il corso, durante la quale il docente verifica che la studendessa/lo studente abbia compreso il materiale (definizioni, enunciati e dimostrazioni) e potrà chiedere di risolvere alcuni esercizi.

      Al fine di ottenere un voto sufficiente (18/30), lo studente deve conoscere le definizioni e i risultati di base presentati nel corso. Il voto aumenta in accordo alla vastità e alla profondità delle conoscenze dello studente, in termini di dettagli tecnici e anche di qualità, chiarezza e precisione nell'esposizione. Al fine di ottenere il voto massimo, lo studente deve mostrare una molto buona padronanza dell'argomento, denotata ad esempio dalla capacità di rielaborare personalmente il materiale e di affrontare questioni collegate al corso, ma non esplicitamente spiegate a lezione.

      Le studentesse e gli studenti con disabilità, disturbi specifici dell'appendimento (DSA) o bisogni educativi speciali (BES), che volessero avvalersi degli strumenti compensativi a cui hanno diritto sono pregati di rivolgersi preventivamente al Servizio Disabilità o al Servizio DSA di Ateneo.

      Per potersi presentare all'esame, sia per la prova scritta sia per la prova orale, lo studente deve iscriversi obbligatoriamente su ESSE3.