Esercitazione 4 - Extra
Schema della sezione
-
L'esercitazione riguarda un caso 'extra' che si può ritrovare lavorando nel mondo 'reale' con dati realizzati per ambiente GIS.
Premessa
Si tratta di risolvere un problema evidenziato in sede di visualizzazione di dati relativi alla viabilità nell'ambito del Parco di Tepilora (V. Esercitazione 3).
Il file 'viabilità' contenuto nella cartella zippata 'viabilità.zip' è stato realizzato utilizzando il Sistema di Riferimento ESRI:102094 (Roma_1940_Gauss_Boaga_Ovest).
L'uso di tale sistema è stato ricostruito a mezzo dopo vari tentativi empirici e 'a senso' (in Italia vi è un numero definito di Sistemi di Riferimento). Tale sistema non sovrappone bene con varie cartografie e sistemi di riferimento. L'unico sistema di riferimento compatibile risulta essere EPSG: 3003 (Monte Mario / Italy Zone 1), con (apparentemente) i medesimi parametri. L'operazione comporterà l'assegnazione del corretto sistema di riferimento (EPSG:3003) al layer 'viabilità'.
I dati
La cartella viabilità.zip contiene due cartelle: 'viabilità' e 'viabilità1'.
La cartella 'viabilità' contiene lo shapefile omonimo (viabilità.shp) che andrà aggiunto come layer a un nuovo progetto QGIS. All'osservazione dei dati nella cartella, si noterà che manca, tra i vari file che compongono lo shapefile, il file 'viabilità,prj'
La cartella 'viabilità1' e i file contenuti al suo interno servono come (eventuale) controllo per il risultato dell'esercitazione.
Lo strato XYZ 'Google Maps' andrà utilizzato come sfondo.
Scopo
Assegnare al file 'viabilità.shp' il corretto di sistema di coordinate e convertirlo in un nuovo file 'viabilità1.shp'
L'esercitazione
L'esercitazione prevede i seguenti passaggi.
- s-zippare la cartella in una posizione nota.
- caricare il layer 'viabilità.shp'
- caricare un layer XYZ Google Maps
- provare a familiarizzare con l'estensione dei diversi layer e verificare che le estensioni sono diverse.
- settare un sistema di riferimento di prova per il progetto. Settare SR EPSG 32632
- settare il sistema di riferimento EPSG 3003
si noterà uno scostamento del file viabilità.shp rispetto al layer Google Maps.
Si noterà che ora gli elementi combaciano.- assegnare il sistema di coordinate EPSG 3003 al layer viabilità:
--click sul layer viabilità -> tasto destro -> assegna SR al layer -> sceglier EPSG 3003
- Creare un nuovo layer da quello appena assegnato di SR:
--click sul layer viabilità -> tasto destro -> Esporta (ed esportare come Shapefile come da videolezione)
- aggiungere il file viabilità1.shp al progetto
Nota
Utilizzare il file 'viabilità1.shp' contenuto nella cartella 'viabilità1' SOLO come file di controllo.
Nell'ambito del progetto, il file 'viabilità1 che viene creato nell'ambito della esercitazione, va salvato in una cartella diversa da quella definita 'viabilità1' all'interno di 'viabilità1.zip'