Section outline

  • PER RICEVERE AGGIORNAMENTI SU TUTTE LE INIZIATIVE DEL PROGETTO, ISCRIVITI AL CORSO COMPLETO!

    TI VA DI DARCI UNA MANO A RACCOGLIERE DATI? PUOI FARLO PARTECIPANDO ALLA NOSTRA RICERCA!
    In 20-25 minuti ci aiuterai a individuare i fattori di rischio e di protezione che influiscono sul benessere psicofisico
    della popolazione studentesca universitaria. 

      • PER RICEVERE AGGIORNAMENTI SU TUTTE LE INIZIATIVE DEL PROGETTO, ISCRIVITI AL CORSO COMPLETO!

        TI VA DI DARCI UNA MANO A RACCOGLIERE DATI? PUOI FARLO PARTECIPANDO ALLA NOSTRA RICERCA!
        In 20-25 minuti ci aiuterai a individuare i fattori di rischio e di protezione che influiscono sul benessere psicofisico
        della popolazione studentesca universitaria. 

        Nell’ambito del progetto PRO-BENE-COMUNE, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, la Maratona per la Salute Mentale (4,2 km) è un evento aperto all’intera comunità dell’Università degli Studi di Trieste e della SISSA.


        Studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo saranno protagonisti di una giornata dedicata alla promozione del benessere psicofisico attraverso lo sport, inteso non solo come pratica salutare per migliorare l’umore, la memoria e la concentrazione riducendo allo stesso tempo gli effetti negativi dello stress, ma anche come strumento di coesione sociale, inclusione e partecipazione attiva, prevenendo in questo caso anche lo stigma e l’isolamento.


        L’iniziativa si realizzerà attraverso una maratona accessibile a tutti - indipendentemente dal livello di allenamento – e potrà includere interventi informativi, testimonianze personali da parte di associazioni impegnate sul territorio sui temi dello sport e la salute mentale, così come la distribuzione di materiali educativi. 
        La maratona rappresenta un’occasione per sensibilizzare sui temi della salute mentale, combattere lo stigma e favorire una cultura della cura di sé e degli altri.


        ISCRIVITI E PRESENTATI LA MATTINA DEL 20 SETTEMBRE DALLE 9:00 IN PORTO VECCHIO PER IL RITIRO DEL PETTORALE E PER AVERE INFORMAZIONI ANCHE SULLE ALTRE INIZIATIVE DEL PROGETTO PRO-BENE-COMUNE!

        👉 Iscriviti qui!


        La presente attività è finanziata con il contributo del Ministero dell’Università e della ricerca ai sensi del D.D. n. 1159 del 23 luglio 2023 – bando PROBEN, con particolare riferimento all’art. 5, comma 4, per cui "è riconosciuto un incentivo ulteriore del 10% rispetto al valore del progetto per le iniziative progettuali che valorizzino gli aspetti collegati alle discipline sportive quale strumento utile a fornire soluzioni e modalità innovative nei processi di miglioramento del benessere psicofisico ed emotivo".

        ENGLISH VERSION

        As part of the PRO-BENE-COMUNE project, funded by the Ministry of University and Research, the Mental Health Marathon (4,2 km) is an event open to the entire community of the University of Trieste and SISSA.


        Students, faculty, and technical-administrative staff will take part in a day dedicated to promoting physical and mental well-being through sport—understood not only as a healthy practice that can improve mood, memory and concentration while reducing the negative effects of stress, but also as a tool for social cohesion, inclusion, and active participation, helping to prevent stigma and isolation.


        The initiative will take the form of a marathon accessible to everyone—regardless of training level—and may include informational talks, personal testimonies from local associations engaged in the fields of sport and mental health, as well as the distribution of educational materials. The marathon is an opportunity to raise awareness of mental health issues, fight stigma, and foster a culture of self-care and care for others.


        REGISTER AND SHOW UP ON THE MORNING OF SEPTEMBER 20TH FROM 9:00 AM AT PORTO VECCHIO TO PICK UP YOUR BIB NUMBER AND TO LEARN MORE ABOUT OTHER INITIATIVES OF THE PRO-BENE-COMUNE PROJECT!

        👉 Register here!


        This activity is funded with the contribution of the Ministry of University and Research pursuant to D.D. No. 1159 of July 23, 2023 – PROBEN call, with specific reference to Art. 5, paragraph 4, which states that “an additional 10% incentive is granted with respect to the project’s value for initiatives that highlight aspects related to sports disciplines as a useful tool to provide solutions and innovative approaches in the processes of improving physical, mental, and emotional well-being."

      • L'evento si terrà il 30 Settembre a partire dalle ore 9:30 fino alle 17:00 presso l'Edificio D (Aula 1_A Conferenze).

        Sarà una giornata di confronto dedicato al tema delle dipendenze, soprattutto in età giovanile, allo scopo di informare, sensibilizzare, e costruire nuove possibilità alternative che riescano a rispondere in modo diverso agli stessi bisogni.

        Saranno ospiti il dott. Alberto Peressini, Direttore S.O.C. "Area Dipendenze Alto Friuli" Dipartimento Dipendenze e Salute Mentale, ASUFC che offrirà una lettura storica e culturale delle diverse forme di dipendenze; la dott.ssa Mimma Romano, Dirigente psicologa presso S.S.D. Consumi e dipendenze giovanili (Androna Giovani), ASUGI che porterà l'attenzione sullo stato dei consumi problematici in adolescenza e giovinezza, in risposta ai bisogni di questa specifica fascia di popolazione; mentre il Prof. Marco Colizzi, Direttore S.O.C. Clinica Psichiatrica e DCA, Dipartimento Dipendenze e Salute Mentale, ASUFC - Prof. Associato di Psichiatria UNIUD esplorerà i molteplici volti della cannabis tra rischi e potenzialità terapeutiche.

        Verrà lasciato uno spazio per eventuali domande e richieste di approfondimenti da parte del pubblico.

        Seguirà un Light Lunch che si terrà nei pressi dell'aula, e nel pomeriggio sarà proposta la visione del film "Beautiful Boy" (2018) di Felix Van Groeningen. 

        L’evento si concluderà con un dibattito col pubblico sui temi emersi durante tutta la giornata, che vuole essere un'occasione per riflettere insieme sul vissuto umano delle dipendenze e sui percorsi di prevenzione e cambiamento.

        L'intera comunità universitaria è invitata a partecipare. E' necessaria la prenotazione, che si può effettuare cliccando su PRENOTA IL TUO POSTO, dopo la locandina.

        Nella prenotazione è possibile inserire eventuali note.

        • L'evento è aperto a un massimo di 100 persone della comunità dell'Università di Trieste. Clicca su PRENOTA IL TUO POSTO, e accedi a Moodle con le tue credenziali per visualizzare il tasto "Prenota".

    • Fino al 30 Settembre 2025, ogni Dipartimento potrà contare sull'aiuto de* nostr* TUTOR, in presenza o da remoto, per accompagnare gli studenti e le studentesse a:

      • Diventare maggiormente consapevoli delle modalità con cui si approcciano allo studio e del metodo che usano, per migliorarlo integrando anche diverse strategie e tecniche a quelle che già mettono in pratica. Confrontandosi con i/le tutor di riferimento, gli studenti e le studentesse potranno raggiungere più facilmente i propri obiettivi e gestire al meglio il proprio tempo.

      • Orientare verso:
        • diversi servizi dell'ateneo che possono rispondere al meglio a diversi bisogni, qualora gli studenti e studentesse dovessero avere difficoltà legate alla carriera Universitaria, che vanno al di là del supporto che i/le tutor possono dare;
        • tutte le attività che stiamo organizzando nell'ambito del PROGETTO PRO-BENE-COMUNE per migliorare il benessere della popolazione studentesca all'Università!

      Vai al corso Moodle specifico, e scopri chi è il tuo tutor o la tua tutor di riferimento: Corso: TUTOR DI SUPPORTO ALLO STUDIO 2024 - 2025 | Moodle@Units