Schema della sezione

  • PER RICEVERE AGGIORNAMENTI SU QUESTA E ALTRE INIZIATIVE, ISCRIVITI AL CORSO COMPLETO!

    TI VA DI DARCI UNA MANO A RACCOGLIERE DATI? PUOI FARLO PARTECIPANDO ALLA NOSTRA RICERCA!
    In 20-25 minuti ci aiuterai a individuare i fattori di rischio e di protezione che influiscono sul benessere psicofisico
    della popolazione studentesca universitaria. 

    Le serate di cineforum sono organizzate dall'Università nell'ambito del progetto PRO-BENE-COMUNE.
    L'iniziativa è stata proposta con l'intento di creare uno spazio di confronto, dialogo e crescita per scoprire nuove prospettive attraverso il cinema.

    The film forum nights are organized by the University as part of the PRO-BENE-COMUNE project.  
    The initiative aims to create a space for discussion, dialogue, and growth, allowing participants to explore new perspectives through cinema.

    • La serata di apertura si terrà mercoledì 12 Febbraio dalle ore 19 alle ore 22 nell'aula magna (Aula 0_A), al piano seminterrato dell'Edificio D.
      La discussione dopo la visione del film sarà moderata dalla professoressa Barbara Penolazzi, responsabile del progetto PRO-BENE-COMUNE e docente di Psicologia Clinica.
      Il ciclo di cineforum si aprirà con il film "Her" (2013) di Spike Jonze. Attraverso la storia di Theodore, un uomo che si innamora di un’intelligenza artificiale, Samantha, il film apre nuove prospettive sull’evoluzione del concetto di intimità in un mondo sempre più virtuale.
      Il film sarà proiettato in italiano con sottotitoli in inglese.

      Clicca su "Serata Cineforum #1 - 12/02/2025" per prenotare la tua partecipazione.

      The opening night will take place on Wednesday, February 12, from 7:00 PM to 10:00 PM in the main lecture hall (Room 0_A), on the basement floor of Building D.
      The discussion after viewing the film will be moderated by Professor Barbara Penolazzi, head of the PRO-BENE-COMUNE project and professor of Clinical Psychology.
      The film forum series will begin with "Her" (2013) by Spike Jonze. Through the story of Theodore, a man who falls in love with an artificial intelligence, Samantha, the film explores new perspectives on the evolution of intimacy in an increasingly virtual world.
      The film will be screened in Italian with English subtitles.

      Click on "Serata Cineforum #1 - 12/02/2025" to reserve your spot.

    • La seconda serata si terrà martedì 4 Marzo dalle 19:45 alle 22:45 nell'aula 0B, al piano terra dell'Edificio H3.
      Questa serata è a cura di rappresentanti della Lista AutonomaMente e interverrà anche la dott.ssa Anna Di Francia, psicologa che si occuperà della realizzazione di un modulo per il Laboratorio di Life Skill organizzato nell'ambito del progetto.
      Sarà proiettato il film "Green Book" (2018) di Peter Farrelly, che affronta temi di rilevanza storica e sociale legati alla discriminazione, attraverso l'amicizia tra un pianista afroamericano e il suo autista italo-americano durante un tour negli Stati Uniti degli anni '60.
      Il film sarà proiettato in italiano con sottotitoli in inglese.

      Clicca su "Serata Cineforum #2 - 04/03/2025" per prenotare la tua partecipazione.

      The second Cineforum night will take place on Tuesday, March 4th, from 7:45 PM to 10:45 PM in Room 0B, on the ground floor of Building H3.
      This event is organized by representatives of the Lista AutonomaMente, and Dr. Anna Di Francia, a psychologist who will be responsible for developing a module for the Life Skills Laboratory organized as part of the project.
      We will be screening "Green Book "(2018) by Peter Farrelly, a film that explores historically and socially relevant themes of discrimination through the friendship between an African American pianist and his Italian American driver during a tour across the United States in the 1960s.
      The film will be shown in Italian with English subtitles.

      Click on "Serata Cineforum #2 - 04/03/2025" to reserve your spot!

    • La terza serata si terrà martedì 11 Marzo dalle 19:45 alle 22:45 nell'aula 0B, al piano terra dell'Edificio H3.
      Questa serata è a cura di rappresentanti della lista Unione degli Universitari e interverrà anche la dott.ssa Caterina Lombardini, psicologa del Servizio di Counseling Psicologico dell'Ateneo, assunta per il progetto PRO-BENE-COMUNE.
      Sarà proiettato il film "Carnage" (2011) di Roman Polansky, basato sulla pièce teatrale "Il dio del massacro", che mette in luce le dinamiche di una comunicazione conflittuale a partire dal confronto tra due coppie di genitori in seguito a una lite scaturita tra i loro figli.
      Il film sarà proiettato in italiano con sottotitoli in inglese.

      Clicca su "Serata Cineforum #3 - 11/03/2025" per prenotare la tua partecipazione.

      The third Cineforum night will take place on Tuesday, March 11th, from 7:45 PM to 10:45 PM in Room 0B, on the ground floor of Building H3.
      This event is organized by representatives of the Unione degli Universitari, and Dr. Caterina Lombardini, a psychologist from the University’s Psychological Counseling Service hired for the PRO-BENE-COMUNE project, will also participate.
      We will be screening "Carnage" (2011) by Roman Polanski, based on the theatrical play God of Carnage. The film explores the dynamics of conflictual communication through the confrontation between two pairs of parents following an argument between their children.
      The film will be shown in Italian with English subtitles.

      Click on "Serata Cineforum #3 - 11/03/2025" to reserve your spot!

    • La quarta serata si terrà martedì 18 Marzo dalle 19:45 alle 22:45 nell'aula 0B, al piano terra dell'Edificio H3.
      Questa serata è a cura di rappresentanti della lista Studenti in Movimento e interverrà anche il dott. Alessandro Norbedo, psicologo del Servizio di Counseling Psicologico dell'Ateneo, assunto per il progetto PRO-BENE-COMUNE.
      Sarà proiettato il film "La donna elettrica" (2018) di Benedict Erlingsson, che attraverso la storia di Halla, una donna che combatte contro l'inquinamento e il potere delle grandi industrie in Islanda, mette in luce le difficoltà del conciliare i propri ideali con le responsabilità personali.
      Il film sarà proiettato in italiano con sottotitoli in inglese.

      Clicca su "Serata Cineforum #4 - 18/03/2025" per prenotare la tua partecipazione.

      The fourth Cineforum night will take place on Tuesday, March 18th, from 7:45 PM to 10:45 PM in Room 0B, on the ground floor of Building H3.
      This event is organized by representatives of the Studenti in Movimento, and Dr. Alessandro Norbedo, a psychologist from the University’s Psychological Counseling Service hired for the PRO-BENE-COMUNE project, will also participate.
      The film "La donna elettrica" (2018) by Benedikt Erlingsson will be screened. Through the story of Halla, a woman fighting against pollution and the power of large industries in Iceland, the film highlights the challenges of balancing one's ideals with personal responsibilities.

      The film will be shown in Italian with English subtitles.

      Click on "Serata Cineforum #4 - 18/03/2025" to reserve your spot!

    • La serata conclusiva si terrà martedì 25 Marzo dalle 19:45 alle 22:45 nell'aula 0B, al piano terra dell'Edificio H3.
      La discussione dopo la visione del film sarà moderata da rappresentanti delle tre liste studentesche con l'intervento della professoressa Barbara Penolazzi, responsabile del progetto PRO-BENE-COMUNE e docente di Psicologia Clinica.
      Il film che abbiamo deciso di proiettare è uscito nel 2011 e racconta della crisi esistenziale vissuta dal protagonista, offrendo spunti di riflessione sulle emozioni e le incertezze legate al peso della responsabilità.
      Hai idea di quale sia il film che abbiamo scelto? Prenotati e prova a indovinare scrivendo il titolo nelle note!
      Il film sarà proiettato in italiano con sottotitoli in inglese.

      Clicca su "Serata Cineforum #5 - 25/03/2025" per prenotare la tua partecipazione.

      The fourth Cineforum night will take place on Tuesday, March 25th, from 7:45 PM to 10:45 PM in Room 0B, on the ground floor of Building H3.
      The discussion after the film will be moderated by representatives of the three student groups, with the participation of Professor Barbara Penolazzi, head of the PRO-BENE-COMUNE project and lecturer in Clinical Psychology.  
      The film we have chosen to screen was released in 2011 and tells the story of the protagonist's existential crisis, offering insights into the emotions and uncertainties related to the burden of responsibility.  
      Do you have an idea of which film we have chosen? Book your spot and try to guess by writing the title in the notes!
      The film will be shown in Italian with English subtitles.

      Click on "Serata Cineforum #5 - 25/03/2025" to reserve your spot!