Programma del Modulo e Informazioni rilevanti
Schema della sezione
-
AVVISI:
Programma del Modulo di PERCEZIONE
Docente:
Carlo Fantoni, PhD
Contatti:
email: cfantoni@units.it;
tel: 0405588771
Ricevimento:
Mercoledì 10:00-12:00 (previo appuntamento richiesto via email), Palazzina W di Via Weiss n 21, primo piano stanza 128, o preferibilmente online sul Canale MS Teams del Corso)
Istruzioni per scrittura email
Vengono lette Email
1.con userid istituzionale
2.con un chiaro oggetto (che indichi brevemente la richiesta)
3.contengano nel corpo la “Firma” e informazioni utili che mi permettano di capire le specifiche della vostra richiestaDove e Quando
Il corso si terrà in presenza in Edificio C1 Aula H e contemplerà i seguenti orari (tenendo conto delle Interruzioni programmate della didattica):
-
Martedì dalle 11:00 alle 13:30 (15 minuti di pausa) AULA MAGNA EDIFICIO M
-
Venerdì dalle 9:15 alle 11:45 (15 minuti di pausa) AULA H EDIFICIO C1
Lingua di insegnamento
Italiano
Contenuti
"Percezione" (6 cfu) è il modulo dell'insegnamento di Psicologia dei processi cognitivi 1 (PPC1), destinato agli iscritti al primo anno del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Il modulo è un'introduzione allo studio scientifico delle funzioni sensoriali e percettive di base, del riconoscimento, dell’attenzione e dei processi di rappresentazione. Si articola in lezioni in aula frontali, laboratori pratici in cui vengono esperiti alcuni fenomeni percettivi e analizzati i risultati comportamentali come indicatori dei processi sottostanti mediante dimostratori forniti dal docente e analisi e lavori di gruppo.
Il programma è così articolato:
introduzione alla percezione, fenomenologia e attenzione; esempi celebri di scienze della percezione; generic viewpoint e framework teorico interpretativo; metodi per lo studio del comportamento, dei processi cognitivi e percettivi; la sensazione e sue misure; sitema visivo e processi percettivi di base; vedere i colori, i grigi, la profondità e il movimento; riconoscimento di oggetti; spazio e azione
The course provides an introductory view to the scientific approach to sensation, perception, recognition, attention, and representation focusing on the functions and processes regulating them. In particular, it is organized, into frontal and practical lessons during which several perceptual phenomena are shown, discussed and critically analyzed together with representative behavioral results. Behavioral data are threated and discussed as major indexes of perceptual processes which are revealed and collected through the application of demonstrators provided by the teacher and practiced by students in group lessons. The program is subdivided as follows:
1) introduction to sensation, perception, attention and phenomenology
2) some notable examples of perception
3) the psychophysical chain of perception and action (various example)
4) behavioral methods for the study of sensation and perception
5) perceptual systems (acoustic, visual, tactile) and cortical organization
6) low level processing of visual information
7) color perception
8) perceiving depth, size and motion
9) object recognition
10) surrounding space and actionTesti di Riferimento
1.Girotto & Zorzi (2016). Dispensa su argomenti rilevanti (Il Mulino, capp. 1, 2, 3 e 4) [disponibile su MS teams e Moodle]
2.Burro e Zani (2023). Sensazione e Percezione (Seconda edizione italiana condotta sulla sesta edizione inglese), Zanichelli. Capitoli da 1 a 8 (compreso) + parti del capitolo 12
3. Materiali supplementari distribuiti a lezione disponibili sul sito web del Modulo del corso – piattaforma Moodle 2 di ateneo. I materiali includono slides delle lezioni, articoli, dimostratori, link, dataset.
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Frequentando il corso gli studenti potranno: acquisire conoscenze su funzionalità e struttura dei principali organi di senso (udito, tatto, vista); acquisire conoscenze sulle principali teorie della percezione e dell'attenzione, in una prospettiva storica, metodologica e fenomenologica;
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti, anche tramite le attività di laboratorio e di gruppo inoltre sviluppanno la capacità di: formulare ipotesi utili a spiegare diversi fenomeni percettivi; sperimentare alcuni metodi per la raccolta di dati psicofisici (stimoli costanti, scala, agiustamento, scaling, limiti)
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
L'autonomia di giudizio viene sviluppata tramite la preparazione all'esame, che necessita della rielaborazione e assimilazione individuale del materiale presentato in aula e tramite le attività di gruppo esortate durante le attività di laboratorio. Questo obiettivo sarà raggiunto anche tramite la proposta di un lavoro individuale di analisi e elaborazione dei propri risultati sperimentali all'esperienza e tramite la discussione aperta dei risultati della classe.
ABILITA' COMUNICATIVE
Le lezioni e le attività di laboratorio saranno svolte incentivando gli studenti a interagire ai fini di migliorare il lessico scientifico, sapere strutturare domande e argomentare le proprie tesi. Il test scritto prevede 3 domande aperte in cui lo studente dovrà dimostrare capacità di rielaborazione delle conoscenze apprese. Durante le lezioni e le attività di laboratorio sono proposti dei quesiti volti a verificare la comprensione e la valutazione critica di diversi aspetti del programma. Inoltre il lavoro di gruppo previsto stimola le capacità di discussione e interazione con colleghi.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
La capacità di apprendimento è stimolata dall'approfondimento delle conoscenze apprese durante le lezioni frontali, dallo svolgimento delle attività di laboratorio mediante la discussione sulle diverse interpretazioni di soluzioni teoriche a complessi fenomeni percettivi. Le capacità di apprendimento saranno inoltre verificate nell'ambito delle diverse modalità di valutazione previste.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni in aula (supportate da audio lezioni). All'interno del corso è previsto una giornata di presentazione dei risultati empirici o dei lavori di gruppo (a fine corso)
Altre informazioni
Studenti iscritti a corsi di laurea diversi da Scienze e tecniche psicologiche, per i quale il modulo può corrispondere a un numero di cfu diverso da 6, concorderanno il programma con il docente
Esame e Modalità di verifica dell'apprendimento
Il voto finale per il modulo Percezione (6 cfu) dipenderà dall'esito in una prova scritta (dopo la conclusione del modulo, in data da definire) composta da 20 domande a risposta multipla (4 alternative) e 3 domande aperte. La prova ha durata di 1 ora
-
Dedicato alle discussioni fra gli studenti relative agli argomenti trattati durante il modulo di Percezione
-
Questo forum è dedicato alla proposta di idee progettuali per il lavoro di gruppo pratico previsto come attività di laboratorio nel programma di corso. Usate il Forum per presentare il vostro Gruppo di Lavoro nominandolo, riportando i nominativi i tutti i componenti del gruppo, e includendo una breve descrizione del Fenomeno che approfondirete empiricamente e di cui presenterete i risultati nella giornata prevista per la vostra presentazione e ricevere feedback dal docente in merito.
-
La chat su argomenti specifici del corso a cui tutti gli studenti potranno partecipare in modalità sincrona verrà aperta dal docente che ne darà annuncio nel Forum annunci
-