Section outline

    • Testi di riferimento del I Modulo
       
      1) G. Rossi, Diritto dell'ambiente, Giappichellli, ult. ed.
       
      2)  frequentanti potranno studiare adoperando i materiali messi a disposizione dal docente, durante il corso.
       
      Programma del corso
       
      Diritto dell'ambiente tra diritti soggettivi e interessi diffusi; l'ambiente come bene unitario; le fonti internazionali, europee e interne del diritto ambientale; le funzioni amministrative in materia ambientale; le amministrazioni preposte alla tutela dell'ambiente; i procedimenti ambientali; tecniche e regolazione di protezione ambientale; le informazioni, la partecipazione; le associazioni di protezione ambientale; la sostenibilità ambientale; Il danno all'ambiente; i cambiamenti climatici; la qualità dell'aria; le autorizzazioni ambientali: VIA e VAS, AIA; etichette e certificazioni ambientali; la tutela della biodiversità; la tutela del suolo e delle acque; ambiente ed energia; il diritto penale ambientale.
       
      Il corso sarà organizzato per moduli didattici. Al termine di ciascun modulo, gli studenti saranno chiamati a svolgere delle prove intermedie individuali e collettive, con test a risposta multipla e risoluzione di casi concreti. Le prove saranno svolte sia in modalità individuale che collettiva. La partecipazione alle prove implica lo studio preventivo dei materiali messi a disposizione del docente durante le lezioni e darà luogo al riconoscimento di premialità ai fini del superamento dell'esame finale, secondo modalità concordate con gli studenti all'inizio del corso.