Section outline

  • L'esame prevede una prova scritta ed una prova orale con lo scopo di verificare le competenze acquisite. La valutazione delle prove viene effettuata in trentesimi. La valutazione finale è una media pesata delle due prove (25% prova scritta, 75% prova orale). 

    La prova scritta prevede lo svolgimento di esercizi analoghi, ma non necessariamente identici, a quelli affrontati nelle esercitazioni in classe ed è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza dei contenuti metodologici forniti nel programma, nonché il livello di abilità e di autonomia di giudizio nel selezionare e utilizzare l’opportuno approccio, con consapevolezza delle ipotesi semplificative che sono alla base, del significato fisico delle quantità coinvolte e dei limiti di validità dei risultati conseguiti. 

    Il superamento della prova scritta consente di sostenere la prova orale nello stesso appello o in qualsiasi appello successivo. 

    Il colloquio orale prevede domande relative agli argomenti del corso ed ha l’obiettivo di verificare la capacità di comunicazione e di sintesi organica, nonché la proprietà di linguaggio dello studente in relazione agli argomenti teorici e pratici trattati.

    In alternativa alla prova orale vi è la possibilità di sostenere due prove scritte durante il corso.  Nel caso risultino entrambe positive, la media dei voti riportati nelle prove, costituirà il voto di esonero dalla prova orale. 

    Data della prima provetta: 17/11/2025 13:00-16:00 Aula B Ed. C8

    Data della seconda provetta: 08/01/2026 10:00-13:00 Aula A Ed. C8

    Per sostenere le provette, iscriversi alle prove parziali di Elementi di termofluidodinamica per le macchine su esse3.