Section outline

  • Lucia Parussini

    Ufficio: Ed.C7, primo piano, stanza C7_1.9

    Telefono: 040 558 3804

    E-mail: lparussini@units.it

    Orario di ricevimento: dal Lunedì al Venerdì su appuntamento

    Orari delle lezioni

    Lunedì 13:15-16:00 Edificio C8 - Aula B

    Martedì 8:30-10:00 Edificio H2bis - Aula 4C

    Venerdì 11.15-13.00 Edificio B - Aula Arich



  • Il corso si prefigge di fornire una conoscenza generale delle proprietà di base dei fluidi e i principi fondamentali della statica, della cinematica e della dinamica degli stessi. Dopo aver introdotto le equazioni fondamentali della fluidodinamica, verranno presentati ed approfonditi elementi di fluidodinamica incomprimibile e comprimibile.

  • Proprietà dei fluidi

    Definizione di fluido. Concetto di continuo. Densità ed espansione termica. Comprimibilità di un fluido. Viscosità e sforzi.

    Statica dei fluidi

    Pressione in un fluido. Distribuzione di pressione in un fluido. Variazioni di pressione in un fluido in quiete. Forze di pressione su una superficie piana. Forze di pressione su una superficie curva. Forze di pressione su un volume immerso: spinta di Archimede. Galleggiamento e stabilità. Misuratori di pressione.

    Cinematica dei fluidi

    Descrizione lagrangiana ed euleriana. Traiettorie, linee di corrente e streaklines. Derivata materiale. Accelerazione di Lagrange. Funzione di corrente. Vorticità. Circuitazione.

    Dinamica dei fluidi

    Equazione di conservazione della massa: forma integrale, forma differenziale. Equazione di bilancio della quantità di moto: forma integrale, forma differenziale. Applicazione dell’equazione di bilancio della quantità di moto. Equazione di Bernoulli. Tubo di Pitot. Tubo di Venturi. Il tensore degli sforzi.
    Teorema di Stokes. Relazioni costitutive. Equazioni di Navier–Stokes per fluidi incompressibili e compressibili. Equazione di conservazione dell'energia: forma integrale, forma differenziale.

    Equazioni di conservazione adimensionalizzate

    Cifre adimensionali. Equazione di continuità, Equazioni di Eulero, Equazioni di Navier-Stokes adimensionalizzate.

    Soluzioni analitiche delle equazioni del moto per flussi incomprimibili

    Flusso tra lastre piane e parallele. Flusso di Couette. Fenomeno della lubrificazione idrodinamica.

    Moto turbolento

    Fenomenologia della turbolenza. Equazione di Burgers. Scala della turbolenza. Teoria di Kolmogorov.  Equazioni di Reynolds. 

    Flussi viscosi interni incomprimibili

    Tubi a sezione non circolare. Perdite concentrate.

    Flussi viscosi esterni incomprimibili

    Forze aerodinamiche.

    Flusso incomprimibile non viscoso (flusso a potenziale)

    Potenziale cinetico e funzione di corrente. Equazione di Laplace. Teorema Kutta-Joukowski. Paradosso D'Alambert. Soluzione bidimensionale (corrente libera, sorgente e pozzo, dipolo e doppietta, vortice libero). Sovrapposizione delle soluzioni bidimensionali (semicorpo, cilindro, cilindro rotante, profilo simmetrico).

    Strato limite incomprimibile

    Teoria dello strato limite. Equazioni di Prandtl. Soluzione di Blasius. Separazione dello strato limite.

    Gasdinamica: introduzione e definizioni

    Comprimibilità. Numero di Mach. Teorema di Crocco. Piccole perturbazioni. Propagazione dei disturbi di pressione. Equazioni della gasdinamica per problemi quasi-unidimensionali. Stati di riferimento. Stati isoentropici. Relazione tra variazione area/velocità. Errore di compressibilità.

    Onde d’urto normali

    Relazione di Prandtl. Relazione di Rankine-Hugoniot.

    Onde d’urto oblique e onde di espansione

    Relazioni delle onde oblique. Urti staccati. Interazioni di onde e riflessioni. Flussi alla Prandtl-Meyer. Teoria urti espansioni. Interazione onda d’urto e strato limite.

    Flussi interni comprimibili

    Moto isoentropico in condotti a sezione variabile. Ugello convergente. Ugello convergente-divergente. Diffusori. Moto con attrito in condotti a sezione costante (moto di Fanno). Moto di Rayleigh.

    Flussi esterni linearizzati

    Flussi compressibili subsonici. Equazione completa del potenziale. Equazione del potenziale linearizzata. Similitudine di Gothert. Similitudine di Prandtl-Gluert. Flussi compressibili supersonici. Teoria di Ackeret.

    Strato limite compressibile

    Equazioni dello strato limite commpressibile. Lastra piana. Metodo della temperatura di riferimento.



  • Appunti delle lezioni di fluidodinamica, prof. Carlo Vecile, Ed. Lint.

    Elementi di gasdinamica, A. Cavallini e M. Sovrano, Ed. Patron.

    Appunti di Turbolenza, Prof. Verzicco.

    Fluidodinamica Comprimibile, C.Golia e A. Viviani.

    Note online.

     

    Per approfondimenti:

    Fluid Dynamics: An Introduction, M. Rieutord, Ed. Springer.

    Fluid Dynamics: Part 1: Classical Fluid Dynamics, A. I. Ruban, J. S. B. Gajjar, Ed. Oxford.

    Fundamentals Of Aerodynamics, J. D. Anderson, Mcgraw-Hill.

    Fundamentals of Gas Dynamics, V. Babu, Wiley.


  • L'esame prevede una prova scritta ed una prova orale con lo scopo di verificare le competenze acquisite. La valutazione delle prove viene effettuata in trentesimi. La valutazione finale è una media pesata delle due prove (25% prova scritta, 75% prova orale). 

    La prova scritta prevede lo svolgimento di esercizi analoghi, ma non necessariamente identici, a quelli affrontati nelle esercitazioni in classe ed è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza dei contenuti metodologici forniti nel programma, nonché il livello di abilità e di autonomia di giudizio nel selezionare e utilizzare l’opportuno approccio, con consapevolezza delle ipotesi semplificative che sono alla base, del significato fisico delle quantità coinvolte e dei limiti di validità dei risultati conseguiti. 

    Il superamento della prova scritta consente di sostenere la prova orale nello stesso appello o in qualsiasi appello successivo. 

    Il colloquio orale prevede domande relative agli argomenti del corso ed ha l’obiettivo di verificare la capacità di comunicazione e di sintesi organica, nonché la proprietà di linguaggio dello studente in relazione agli argomenti teorici e pratici trattati.

    In alternativa alla prova orale vi è la possibilità di sostenere due prove scritte durante il corso.  Nel caso risultino entrambe positive, la media dei voti riportati nelle prove, costituirà il voto di esonero dalla prova orale. 

    Data della prima provetta: 17/11/2025 13:00-16:00 Aula B Ed. C8

    Data della seconda provetta: 08/01/2026 10:00-13:00 Aula A Ed. C8

    Per sostenere le provette, iscriversi alle prove parziali di Elementi di termofluidodinamica per le macchine su esse3.

  • Sessione invernale a.a 2025-2026
    mar 13 gennaio 9:00 scritto
    gio 15 gennaio 9:00 orale
    mar 3 febbraio  9:00 scritto
    gio 5 febbraio  9:00 orale
    mar 17 febbraio  9:00 scritto
    ven 20 febbraio  9:00 orale
     
    Sessione estiva a.a 2025-2026
    mar  9 giugno 9:00 scritto
    gio 11 giugno 9:00 orale
    mar  30  giugno   9:00 scritto
    gio 2 luglio 9:00 orale
    mar  21 luglio 9:00 scritto
    gio 23 luglio 9:00 orale
     
    Sessione autunnale a.a 2025-2026
    mar  8 settembre 9:00 scritto
    gio 10 settembre 9:00 orale
     
    Gli esami si terranno in Aula B Ed. C9. Lo scritto ha una durata di 2h.