Schema della sezione

  • Salvo quanto in appresso precisato, la preparazione in vista dell’esame finale (scritto e orale) si basa principalmente sullo studio di un manuale istituzionale, con l’ausilio di un codice civile aggiornato.

    Lo Studente può scegliere liberamente uno dei tre manuali consigliati (v. in appresso, sezione 6.1). Ciò significa che i tre testi consigliati sono alternativi fra loro (ne basta uno, insomma). La scelta del manuale dipende da numerosi fattori, come le inclinazioni personali dello Studente, che può trovare più chiara (o più utile, secondo i casi) l’impostazione adottata da un certo testo. Per questa ragione, ben prima di operare la scelta e di procedere all’acquisto del manuale, si consiglia di consultare brevemente le copie presenti in Biblioteca di Scienze giuridiche (Piazzale Europa, edificio A, ala sinistra, secondo piano): in primo luogo, si possono confrontare gli indici dei libri di testo (solitamente posti nella parte iniziale del volume, subito dopo il frontespizio e l’eventuale presentazione); in secondo luogo, si può individuare un argomento specifico (es., le fonti del diritto, le situazioni giuridiche soggettive, la capacità della persona fisica, ecc.) e confrontare uno o più paragrafi che i singoli manuali dedicano al medesimo argomento.

    Fermo quanto precede, la data di pubblicazione del manuale è molto importante ed è certamente un elemento da tenere in considerazione nella scelta da parte dello Studente, poiché il diritto (e così, di conseguenza, la materia da studiare) è soggetto a mutamenti nel tempo. Di regola, soprattutto in presenza di recenti novità legislative (es., è stata approvata una nuova legge su materie specifiche e/o è stato modificato/integrato un istituto disciplinato dal codice civile), il manuale più recente in termini di pubblicazione (es., 2017, 2018) è anche il più aggiornato con riguardo ai contenuti. Pertanto, quando si acquista un manuale (qualunque esso sia: Torrente, Patti o Zatti), è sempre bene chiedere al rivenditore l’edizione più recente del testo prescelto. Ovviamente, è possibile che alcune novità legislative sopraggiungano nel corso delle lezioni (quindi, di principio, dopo l’acquisto del manuale). In questo caso, il docente segnalerà agli Studenti (nel corso delle lezioni e in questa pagina) le eventuali novità intervenute e il modo per integrare il libro di testo.

    Più semplice (per certi aspetti) è la scelta del codice civile. Di principio, basta scegliere una delle numerose edizioni in commercio, fermi i consigli di seguito riportati (v. in appresso, sezione 6.2). Per le ragioni già esposte, l’importante è acquistare un’edizione recente e più aggiornata possibile.

     

    ATTENZIONE: gli Studenti in possesso di un’edizione precedente del manuale (magari acquistata in anni passati o, come talvolta accade, acquistata usata da un collega che ha già sostenuto l’esame) devono verificare, sotto la propria responsabilità, che tale edizione sia completa e aggiornata, nonché, in presenza di eventuali lacune, curare personalmente le necessarie integrazioni. A questo fine, è utile confrontare la copia in proprio possesso con l’edizione più recente, consultabile in Biblioteca di Scienze giuridiche (Piazzale Europa, edificio A, ala sinistra, secondo piano). In ogni caso, il docente è a disposizione per eventuali dubbi o perplessità (che è bene superare prima di sostenere l’esame finale).

    6.1. MANUALI ISTITUZIONALI

    Di seguito si indicano i tre manuali consigliati nella versione più recente alla data di pubblicazione della presente lista. Alcune edizioni dei manuali si susseguono a breve distanza di tempo. Pertanto, quando si acquista il testo prescelto (on-line o presso una qualsiasi libreria specializzata), è opportuno chiedere e/o individuare l’edizione più recente.

    1) - A. TORRENTE, P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, a cura di F. Anelli e C. Granelli, XXIII (ventitreesima) edizione, Milano, Giuffrè, 2017.

    2) - S. PATTI (a cura di), Diritto privato, Padova, Cedam, 2016.

    3) - P. ZATTI, Manuale di diritto civile, VI (sesta) edizione, Cedam, Padova, 2015.

    Se utile, anche al fine di riconoscere con maggiore facilità i libri di testo, ecco (nell’ordine: Torrente, Patti e Zatti) la copertina dei tre manuali consigliati.

    Manuali

    Si tenga presente, inoltre, che l’indice di ciascun manuale consigliato può essere consultato on-line nel sito internet dell’Editore (basta aprire/scaricare l’apposito file pdf, cliccando l’icona “indice” o “allegati”), come in appresso indicato:

    1) - A. TORRENTE, P. SCHLESINGER: https://shop.giuffre.it/catalog/product/view/id/77121/

    2) - S. PATTI (a cura di): https://shop.wki.it/Cedam/Libri/Diritto_Privato_s574998.aspx

    3) - P. ZATTI: https://shop.wki.it/Cedam/Libri/Manuale_di_diritto_civile_s13098.aspx

     

    ATTENZIONE: la consultazione on-line degli indici dei manuali può essere molto utile per chi possiede un’edizione “datata”, al fine di appurare se l’edizione più recente presenta nuovi capitoli e/o paragrafi.

    6.2. CAPITOLI E PARAGRAFI DA STUDIARE

    I manuali istituzionali si occupano di numerose materie (di principio, trattano in modo sintetico tutti i principali aspetti del diritto privato, anche quelli esclusi dal programma di Istituzioni di diritto privato I) e non devono essere studiati per intero. Ai fini dell’esame di Istituzioni di diritto privato I, lo studio del manuale è limitato ai capitoli e ai paragrafi dedicati specificamente alle materie oggetto del programma, come sopra meglio individuate (v. sopra, sezione 3). Di seguito, con riguardo alle più recenti edizioni dei manuali consigliati, si indicano le parti, i capitoli e/o i paragrafi concernenti gli argomenti compresi nel programma.

    1) - A. TORRENTE, P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, a cura di F. Anelli e C. Granelli, XXIII (ventitreesima) edizione, Milano, Giuffrè, 2017 (capitoli I-XII, XVII-XXI, XXV-XXXIX, LI, paragrafi 426-428, LIV, LV).

    2) - S. PATTI (a cura di), Diritto privato, Padova, Cedam, 2016 (parte I, capitoli I-V; parte II, capitoli I-IV; parte III, capitoli I, limitatamente ai paragrafi 1-20, e IV, limitatamente ai paragrafi 9-12 e 15; parte IV, capitoli I, esclusa la sez. IX (“Le garanzie”), II e IV; parte VII, capitoli IV-V).

    3) - P. ZATTI, Manuale di diritto civile, VI (sesta) edizione, Cedam, Padova, 2015 (capitoli 1-7; 15-18; 20-24; 31-33).


    ATTENZIONE: 

    A) - nel superiore elenco, il trattino (“-“) che unisce due capitoli o due paragrafi significa “da … a …”: es., “capitoli I-XII” significa “da capitolo I (uno) a capitolo XII (dodici)”;

    B) - chi non possiede le edizioni più sopra riportate, è tenuto a verificare autonomamente, sotto la propria responsabilità, quali parti, capitoli e paragrafi dell’edizione in suo possesso corrispondano agli argomenti oggetto del programma (soprattutto nel caso in cui la numerazione di singole parti, capitoli e/o paragrafi sia mutata nelle varie edizioni successive).

    6.3. CODICE CIVILE

    Come si è detto, lo Studente può liberamente scegliere il proprio codice civile fra le molteplici edizioni in commercio. L’importante è che l’edizione acquistata sia la più aggiornata possibile. Ad ogni modo, le principali edizioni del codice civile attualmente in commercio (qui consigliate, in alternativa fra loro) sono le seguenti:

    1) - G. DE NOVA (a cura di), Codice civile e leggi collegate, Bologna, Zanichelli, ultima edizione in commercio;

    2) - A. DI MAJO (a cura di), Codice civile, con la Costituzione, i Trattati U.E. e le principali norme complementari, Milano, Giuffrè, ultima edizione in commercio.

    Se utile, ecco (nell’ordine: De Nova, Di Majo) la copertina delle due edizioni consigliate:

    Codici

    Tutte le informazioni utili su entrambe le edizioni consigliate sono consultabili on-line, nel sito dell’Editore, come in appresso indicato:

    1) - G. DE NOVA: https://shop.giuffre.it/catalog/product/view/id/77507/

    2) - A. DI MAJO: https://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/codice-civile-e-leggi-collegate-de-nova-004?hl=codice%20civile%20de%20nova

     

    ATTENZIONE: l’edizione del codice civile curata da G. DE NOVA (Zanichelli) è pubblicata in due versioni, l’una più breve (senza l’appendice di diritto tributario) e l’altra più ampia (e costosa, in quanto provvista dell’appendice di diritto tributario). Per la preparazione dell’esame di Istituzioni di diritto privato I, è sufficiente la versione più breve, senza l’appendice di diritto tributario.

    6.4. MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO

    Nel corso delle lezioni, il docente potrà consegnare e/o indicare agli Studenti il materiale integrativo che riterrà utile per l’approfondimento di singoli punti e/o argomenti (es., sentenze, testi normativi, ecc.). Anche a beneficio degli Studenti non frequentanti, una copia di detto materiale sarà messa a disposizione degli interessati nella successiva sezione 17.

    6.5. BREVE CONFRONTO FRA LE ULTIME DUE EDIZIONI DEL MANUALE CURATO DA A. TORRENTE E P. SCHLESINGER.

    Su espressa richiesta di alcuni Studenti, nei limiti delle materie oggetto del programma di Istituzioni di diritto privato I, di seguito si segnalano le principali differenze fra la ventiduesima (ed. 2015, copertina blu) e la ventitreesima (ed. 2017, copertina grigia) edizione del manuale curato da A. Torrente e P. Schlesinger (ed. Giuffrè). Per ragioni di semplicità, ci limitiamo a indicare i capitoli e/o i paragrafi aggiunti nell’edizione del 2017 (ventitreesima edizione), con qualche utile riferimento alle novità legislative successive a tale ultima edizione e, quindi, NON trattate dal manuale. Le edizioni 2015 e 2017 del manuale curato da A. Torrente e P. Schlesinger presentano anche alcune differenze meno evidenti, concernenti, ad esempio, la formulazione di singole frasi e/o l’organizzazione interna di certi paragrafi. Nell’impossibilità oggettiva di stilare una lista completa di tutte le modifiche “minori”, è rimesso agli Studenti interessati il compito di valutare le ulteriori differenze fra la copia in proprio possesso e l’edizione più recente del libro di testo (come si è detto, la Biblioteca di Scienze giuridiche possiede una copia aggiornata di tutti i manuali consigliati).

    Rispetto all’edizione immediatamente precedente (2015), l’ultima edizione (2017) del manuale curato da A. Torrente e P. Schlesinger presenta i seguenti nuovi paragrafi:

    1) - Capitolo VII, lett. C), par. 78-bis (La riforma del terzo settore);

    2) - Capitolo XXI, par. 231-bis (Inadempimento delle obbligazioni pecuniarie di valuta e danno risarcibile);

    4) - Capitolo LV, par. 472-bis (La responsabilità medica).

    Gli indici delle due edizioni (2015 e 2017) possono essere reperiti e confrontati anche on-line, nel sito dell’Editore, e precisamente:

    A) - Ventitreesima edizione, 2017: https://shop.giuffre.it/catalog/product/view/id/77121/ (sezione “Allegati”);

    B) - Ventiduesima edizione, 2015: https://shop.giuffre.it/catalog/product/view/id/74845/ (sezione “Allegati”).

     

    ATTENZIONE:

    1) - il nuovo Capitolo VII, lett. C), par. 78-bis (La riforma del terzo settore) dell’ultima edizione del manuale (2017) NON è aggiornato. In esso si legge che la L. 6 giugno 2016, n. 2016, ha delegato il Governo ad adottare, entro il 3 luglio 2017, uno o più decreti legislativi per (a) la revisione delle norme codicistiche in materia associazioni, fondazioni ed altri enti non lucrativi, (b) la riforma della disciplina dei cc.dd. “enti del terzo settore”, (c) la riforma della disciplina in tema di “impresa sociale”. Nel frattempo, dopo la pubblicazione dell’ultima edizione del manuale, la delega al Governo è stata attuata e sono stati adottati due decreti legislativi, concernenti, rispettivamente, (a) la riforma della disciplina dei cc.dd. “enti del terzo settore” e (b) la riforma della disciplina in tema di “impresa sociale”. Le norme codicistiche in materia di associazioni, fondazioni e altri enti non lucrativi NON sono state modificate. Le novità (NON trattate dal manuale) saranno illustrate nel corso delle lezioni. Per intanto, anche a beneficio degli Studenti non frequentanti, si pubblicano i testi dei citati decreti legislativi (v. sotto, sezione 17);

    2) - Dopo la pubblicazione dell’ultima edizione del manuale è entrata in vigore la legge 22 dicembre 2017, n. 219 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento). La legge contiene la disciplina del consenso informato alle cure mediche (rapporto medico-paziente) e delle disposizioni anticipate di trattamento (cc.dd. “DAT”), con le quali le persone maggiorenni e capaci di intendere e di volere possono esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, in previsione di una loro possibile e futura incapacità. La materia e le relative novità saranno trattate nel corso delle lezioni. Per intanto, anche a beneficio degli Studenti non frequentanti, si pubblica il testo della legge citata (v. sotto, sezione 17).