Schema della sezione

  • A beneficio degli Studenti (in particolare, non frequentanti o frequentanti, ma che non abbiano potuto partecipare a una o più lezioni), di seguito si pubblica il calendario delle lezioni, con l’indicazione sintetica delle materie trattate di volta in volta. Il diario sarà aggiornato periodicamente nel corso delle lezioni.

    Per ragioni di semplicità, al fine di precisare gli argomenti trattati, si farà esclusivo riferimento ai corrispondenti capitoli e/o paragrafi del manuale curato da A. Torrente e P. Schlesinger, secondo la numerazione dell’ultima edizione (2017).

    FEBBRAIO 2018

     

    1) - MARTEDÌ 27 FEBBRAIO 2018 (inizio del corso): presentazione del corso e del relativo oggetto, concetti di “ordinamento giuridico” e “norma giuridica”, nozione di “diritto privato” e sua distinzione dal diritto pubblico, breve introduzione alle fonti di diritto privato, informazioni utili in merito al corso, con particolare riguardo a libri di testo, esame, lezioni e metodo di studio (indicativamente, capitoli I e II del manuale; tutti gli argomenti introdotti in questa prima lezione di presentazione del corso saranno ripresi e approfonditi nelle lezioni successive).

     

    MARZO 2018

    2) - LUNEDI' 5 MARZO 2018: la norma giuridica (in generale) e le fonti del diritto (indicativamente, capitolo II del manuale).

    3) - MARTEDI' 6 MARZO 2018: le principali categorie di norme giuridiche (norme cogenti, imperative, disponibili o derogabili, suppletive, generali, speciali ed eccezionali), l'interpretazione e l'applicazione della legge (in particolare, l'analogia), la legge nel tempo e nello spazio (cenni) (indicativamente, capitoli III - V del manuale).

    4) - MERCOLEDI' 7 MARZO 2018: introduzione alle situazioni giuridiche soggettive (in particolare, il rapporto giuridico e le posizioni giuridiche attive) (indicativamente, capitolo VI del manuale);

    5) - LUNEDI' 12 MARZO 2018: continuazione in tema di situazioni giuridiche soggettive, con particolare riguardo alle categorie di situazioni giuridiche attive e passive, nonché alle vicende del rapporto giuridico e ai modi di acquisto dei diritti (acquisti a titolo originario, acquisti a titolo derivato, ecc.) (indicativamente, capitolo VI del manuale);

    6) - MARTEDI' 13 MARZO 2018: introduzione ai soggetti di diritto; la persona fisica, con particolare riguardo alla capacità giuridica; la legittimazione (indicativamente, capitolo VII, lett. A), del manuale);

    7) - MERCOLEDI' 14 MARZO 2018: la persona fisica, con particolare riguardo alla capacità d'agire (nozione, la minore età e l'interdizione) (indicativamente, capitolo VII, lett. A), del manuale);

    8) - LUNEDI' 19 MARZO 2018: inabilitazione, amministrazione di sostegno, incapacità naturale, residenza, domicilio, dimora, atti dello stato civile (indicativamente, capitolo VII, lett. A), del manuale);

    9) - MARTEDI' 20 MARZO 2018: cittadinanza (cenni), parentela e affinità, diritti della personalità (introduzione), L. n. 219/2017 (consenso informato e D.A.T.; N.B.: il testo della legge è pubblicato di seguito, nella sezione dedicata al materiale didattico integrativo), scomparsa, assenza e morte presunta (cenni) (indicativamente, capitolo VII, lett. A), del manuale, con la precisazione che quest'ultimo NON è aggiornato con le novità introdotte dalla citata L. n. 219/2017);

    10) - MERCOLEDI' 21 MARZO 2018: introduzione agli enti (nozioni generali), l'associazione riconosciuta (indicativamente, capitolo VII, lett. C), del manuale);

    11) - LUNEDI' 26 MARZO 2018: l'associazione non riconosciuta, la fondazione e il comitato; cenni sugli enti del terzo settore (indicativamente, capitolo VII, lett. C), del manuale);

    12) - MARTEDI' 27 MARZO 2018: i beni (nozioni generali); categorie di beni (beni immobili e beni mobili; ecc.); i frutti (naturali e civili) (indicativamente, capitolo VIII del manuale);

    13)  - MERCOLEDI' 28 MARZO 2018 (3 ore): continuazione in materia di beni, con particolare riguardo a beni complessi, pertinenze, universalità di mobili, azienda, patrimonio (indicativamente, capitolo VIII del manuale); il fatto, l'atto e il negozio giuridico (nozioni generali e categorie di negozi) (indicativamente, capitolo IX del manuale);

    APRILE 2018

    14) - LUNEDI' 9 APRILE 2018: continuazione in tema di negozio giuridico; la pubblicità legale (indicativamente, capitolo IX del manuale);

    15) - MARTEDI' 10 APRILE 2018: la prescrizione estintiva (indicativamente, capitolo X del manuale);

    16)  - MERCOLEDI' 11 APRILE 2018: la prescrizione presuntiva; la decadenza; introduzione in materia di prove (indicativamente, capitoli X e XII del manuale);

    17) - GIOVEDI' 12 APRILE 2018: prima simulazione di esame scritto [domande: a) l'analogia; b) l'associazione non riconosciuta; c) il minore emancipato]; lezione sui singoli mezzi di prova;

    18) - LUNEDI' 16 APRILE 2018: introduzione al contratto in generale (indicativamente, capitolo XXV del manuale);

    19) - MERCOLEDI' 18 APRILE 2018: l'accordo e la conclusione del contratto (indicativamente, capitolo XXVI del manuale);

    20) LUNEDI' 23 APRILE 2018: la responsabilità precontrattuale, le condizioni generali di contratto, il contratto concluso mediante moduli o formulari (artt. 1341 e 1342 c.c.; indicativamente, capitolo XXVI, parr. 273 e 274 del manuale);

    21) - MARTEDI' 24 APRILE 2018: i contratti del consumatore (in particolare, le clausole vessatorie nei contratti del consumatore) e la forma del contratto (indicativamente, capitoli XXXIX, parr. 359 e 361, e XXVIII del manuale);

    22) - GIOVEDI' 26 APRILE 2018: correzione collettiva degli elaborati consegnati all'esito della prima simulazione di esame scritto; l'oggetto del contratto; introduzione alla causa del contratto (indicativamente, capitoli XXXI e XXXII del manuale);

    MAGGIO 2018

    23) - LUNEDI' 7 MAGGIO 2018: continuazione della lezione precedente, con particolare riguardo alla causa del contratto; la rappresentanza (capitolo XXIX);

    24) - MARTEDI' 8 MAGGIO 2018: continuazione in tema di rappresentanza; i vincoli a contrarre (capitolo XXX); introduzione agli gli effetti del contratto (capitolo XXXIV);

    25) - MERCOLEDI' 9 MAGGIO 2018: continuazione in tema di effetti del contratto (integrazione, principio consensualistico, conflitti intersoggettivi, clausola penale) (capitolo XXXIV);

    26)  - LUNEDI' 14 MAGGIO 2018continuazione in tema di effetti del contratto (in particolare, la caparra, il contratto a favore di terzo, la cessione del contratto) (capitolo XXXIV); l'interpretazione del contratto (capitolo XXXIII);

    27) MARTEDI' 15 MAGGIO 2018: gli elementi accidentali del contratto (capitolo XXXV); la simulazione (capitolo XXXVI);

    28) - MERCOLEDI' 16 MAGGIO 2018: continuazione in tema di simulazione (capitolo XXXVI); l'inefficacia e l'invalidità in generale; la nullità del contratto (capitolo XXXVII);

    29) - LUNEDI' 21 MAGGIO 2018: l'annullabilità e la rescissione del contratto (capitoli XXXVII e XXXVIII); la risoluzione del contratto (capitolo XXXVIII); 

    30) - MARTEDI' 22 MAGGIO 2018: continuazione in tema di risoluzione del contratto (XXXVIII); le obbligazioni in generale (capitoli XVII ss.);

    31) - VENERDI' 25 MAGGIO 2018: le obbligazioni in generale (capitoli XVII ss.);

    32) - LUNEDI' 28 MAGGIO 2018: le obbligazioni in generale (capitoli XVII ss.).