AVVISI DAL DOCENTE
Schema della sezione
-
*L'esame scritto del giorno 8 ottobre 2018 ha avuto per oggetto le seguenti domande: a) soggettività e personalità giuridica degli enti; b) il tempo dell'adempimento; c) la clausola penale.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
*L'esame scritto del giorno 17 settembre 2018 ha avuto per oggetto le seguenti domande: a) l'errore nel contratto; b) la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta; c) gli effetti della mora del debitore.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
*L'esame scritto del giorno 25 giugno 2018 ha avuto per oggetto le seguenti domande: a) la diffida ad adempiere e la clausola risolutiva espressa; b) la condizione nel contratto; c) la responsabilità oggettiva.
--------------------------------------------------------------------
*L'esame scritto del giorno 11 giugno 2018 ha avuto per oggetto le seguenti domande: a) l'interdizione giudiziale; b) la nullità del contratto; c) il luogo dell'adempimento.
--------------------------------------------------------------------
1) - nella sezione “materiale didattico integrativo”, di cui in appresso, è stato pubblicato uno schema riepilogativo sulle principali differenze tra responsabilità contrattuale (art. 1218 c.c.) e responsabilità extracontrattuale (art. 2043 c.c.). Si ringrazia il dott. Buset per la predisposizione di detto schema, utile per agevolare il ripasso e/o lo studio del manuale in vista dell'esame finale [2 giugno 2018].
2) - Il Corso di Istituzioni di diritto privato I, A.A. 2017/2018, è terminato. Le date degli appelli d'esame e tutte le informazioni utili in proposito sono pubblicate di seguito, nelle apposite sezioni, cui si rinvia.
In ragione della conclusione del Corso, il servizio di ricevimento studenti si terrà ogni lunedì, dalle ore 10.30 c.a. alle ore 19:30 c.a., compatibilmente con lo svolgimento delle sessioni d'esame. In ogni caso, anche per fissare un appuntamento al di fuori di detto orario, gli Studenti interessati possono scrivere una mail al seguente indirizzo: ballerinil@units.it. Il docente rimane a disposizione per ogni necessità, anche (e soprattutto) in vista degli esami imminenti.
3) - Si segnalano all'attenzione degli Studenti la realtà e le iniziative di ELSA (The European Law Students’ Association) Trieste, Associazione studentesca attiva nell'organizzazione e nella promozione di eventi di interesse giuridico, come conferenze, seminari, incontri di studio (e non solo).
Per ogni utile informazione, gli interessati possono consultare il sito internet dell'Associazione (http://www.elsa-italy.org) e/o contattare gli Organi preposti (president.trieste@it.elsa.org).
4) - in data 17 maggio 2018 si è svolta la seconda simulazione di esame scritto. Di seguito si riportano le domande sottoposte ai Candidati:
- la forma del contratto;
- l'offerta al pubblico;
- le principali funzioni della pubblicità legale.
In ragione del numero esiguo di candidati, gli interessati possono scrivere una mail al docente per concordare una correzione individuale della prova consegnata o una correzione collettiva nell'orario più gradito;
5) - come da precedente richiesta, gli Studenti sono invitati a compilare il questionario di valutazione della didattica relativo al Corso di Istituzioni di diritto privato I. Ai fini della compilazione, è sufficiente accedere alla propria pagina on-line del sistema ESSE3 (la stessa utilizzata per iscriversi agli esami) e seguire le indicazioni presenti alla voce “QUESTIONARI – Questionari Valutazione Attività Didattiche”. Si ringrazia per la cortese collaborazione;
6) - nella sezione “materiale didattico integrativo”, di cui in appresso, è stato pubblicato uno schema riepilogativo sulle principali funzioni della pubblicità legale (con particolare riguardo al sistema generale della pubblicità immobiliare).NOTA BENE:
- la parte rientrante nel programma del corso ha per oggetto (esclusivamente) la funzione di c.d. "pubblicità notizia", la funzione c.d. "dichiarativa" e la funzione costitutiva; la restante parte della scheda (dedicata ad ulteriori funzioni delle segnalazioni pubblicitarie, con particolare riguardo alla trascrizione nei pubblici registri immobiliari) è stata predisposta come mero approfondimento per gli studenti interessati;
- il superiore schema non sostituisce le corrispondenti parti del manuale istituzionale [6 maggio 2018];
7) - come da calendario, il giorno 12 aprile 2018 si è svolta la prima simulazione di esame scritto, con le seguenti domande: A) l'analogia; B) l'associazione non riconosciuta; C) il minore emancipato [durata della prova: 50 minuti dalla dettatura delle domande]; dopo la conclusione di tale simulazione, si è tenuta una lezione in materia di prove (in particolare, sui singoli mezzi di prova);
8) - nella sezione “materiale didattico integrativo”, di cui in appresso, sono stati pubblicati alcuni schemi riepilogativi su “atto, fatto e negozio giuridico”, ad uso degli Studenti interessati (con riguardo ai temi trattati, detti schemi non sostituiscono lo studio del manuale istituzionale) [9 aprile 2018];
9) - nella sezione "materiale didattico integrativo", di cui in appresso, è stato pubblicato il file pdf contenente alcuni schemi riepilogativi sulla legittimazione a disporre e sulla capacità (per gli Studenti interessati, l'uso o lo studio di detti schemi NON sostituisce lo studio del manuale istituzionale) [24 marzo 2018].