Schema della sezione

  • Sinora si sono tenute le seguenti lezioni nell'ambito del corso:

    
27 febbraio: lezione introduttiva; principi costituzionali; mutamenti socio-economici e diritto dei beni e della proprietà, diritto della famiglia, diritto successorio

    
5 marzo: introduzione al diritto dei beni e della proprietà; beni; categorie di beni; combinazioni tra beni; beni pubblici


    6 marzo: categorie di diritti reali; proprietà; conformazione e limiti della proprietà

    12 marzo: proprietà fondiaria; modi di acquisto della proprietà

    13 marzo: azioni a tutela della proprietà; superficie (diritto di costruire e proprietà superficiaria)

    19 marzo: usufrutto; servitù; altri diritti reali limitati di godimento; comunione e condominio

    20 marzo: possesso e azioni a tutela del possesso

    29 marzo: introduzione al diritto di famiglia; il matrimonio civile (promessa di matrimonio, capacità e impedimenti, pubblicazioni e celebrazione, invalidità, matrimonio putativo)

    3 aprile: il matrimonio concordatario; il vincolo matrimoniale

    9 aprile: la filiazione e la recente riforma; la filiazione nel matrimonio; la filiazione fuori dal matrimonio

    10 aprile: lo status di figlio; la procreazione medicalmente assistita; l’adozione; gli alimenti

    12 aprile: introduzione al diritto successorio; suddivisioni e distinzioni (successione per testamento e per legge; successione legittima e necessaria; eredità e legato); capacità di succedere; patti successori

    16 aprile: vocazione, delazione, devoluzione dell’eredità

    17 aprile: eredità giacente; accettazione e rinuncia all’eredità

    23 aprile: accettazione con beneficio d’inventario; separazione dei beni; successione legittima

    24 aprile: successione necessaria

    14 maggio: patto di famiglia; successione testamentaria

    15 maggio: successione testamentaria; legato; divisione dell’eredità

    21 maggio: donazione e atti liberali

    22 maggio: pubblicità (con particolare riferimento alla pubblicità immobiliare)  

     

    Il dott. Giacomo Buset ha tenuto un ciclo di seminari dedicato ai diritti reali di garanzia e, in particolare, alle nuove forme di pegno e ai “nuovi marciani”. Esso si è svolto nei giorni 22, 23, 26, 27 e 29 aprile.

     

    La dott.ssa Elisa Sgubin ha tenuto, nell’ambito del corso, un ciclo di seminari dedicato al regime patrimoniale della famiglia, alla crisi della coppia (separazione, divorzio, cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario) e alle unioni civili. Esso si è svolto nei giorni 3, 7, 8 e 10 maggio. 

     

    Entrambi i cicli toccano temi di forte attualità, attraversati negli ultimi anni da riforme estese e da interventi giurisprudenziali profondissimi. A tal riguardo si raccomanda lo studio della materia dalle ultime edizioni dei Manuali consigliati, così da evitare lacune nella preparazione (si v. anche il successivo punto “Strumenti di studio”).