Section outline

  • PENSIERO [8 cfu]

    Modulo dell’insegnamento di “Psicologia e Linguaggio”

    Anno Accademico 2018-2019

    Docente: prof.ssa Donatella Ferrante

    Ricevimento: martedì 16.30-18

     

    CONTENUTI

    Saranno esaminati i processi cognitivi su cui si basano le capacità di ragionamento e di decisione. In particolare verranno analizzati:

    -        ragionamento deduttivo

    -        ragionamento probabilistico

    -        decisioni

    -        decisioni mediche

    -        controllo di ipotesi

    -        pensiero futuro ipotetico

    -        pensiero controfattuale

    -        comunicazione del rischio

    -        pensiero quotidiano

     

    TESTI DI RIFERIMENTO 

    Kahneman D. I due sistemi. In D. Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, 2011, parte prima.

    Girotto V. (a cura di) Introduzione alla psicologia del pensiero, Il Mulino, Bologna, 2013 (escluso cap. 1).

    Motterlini M. e Crupi V., Decisioni mediche, Bologna, Raffaello Cortina, Milano, 2005, capp. 4, 6.

    - slide del corso

    Lettura: 

    Cialdini R. B. Le armi della persuasione, Giunti, Firenze, 2005.

     

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’obiettivo del corso è di fornire un quadro sufficientemente dettagliato della ricerca sul pensiero. Saranno esaminati i processi cognitivi su cui si basano le capacità di ragionamento e di decisione.

    Alla fine del corso lo studente dovrebbe avere un’idea generale dei principali settori della psicologia del pensiero, delle questioni ancora non risolte e dei metodi tradizionalmente utilizzati nello studio del pensiero.

    Si prevede che gli studenti acquisiscano la capacità:

    -        di applicare le conoscenze apprese per leggere e discutere in modo critico articoli scientifici;

    -        di metacognizione (pensiero critico) che permettano l’individuazione e la riduzione dei bias nei propri ragionamenti, giudizi, scelte e comportamenti.

    Attraverso le discussioni in classe, gli studenti potranno sviluppare la capacità di trovare, discernere e usare autonomamente informazioni e dati oggettivi e di produrre spiegazioni dei fenomeni analizzati basate sulle conoscenze acquisite.

     

    METODI DIDATTICI

    Oltre alle lezioni frontali sono previste esercitazioni pratiche guidate in cui gli studenti, divisi in gruppi, analizzeranno alcuni esperimenti tra quelli presentati durante le lezioni.

     

    ALTRE INFORMAZIONI

    Le slide del corso saranno disponibili su Moodle (http://moodle.units.it/moodle/psicologia/Pensiero e Linguaggio - modulo PENSIERO Tradizionale).

     

    MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

    L'esame richiede il superamento di una prova scritta. Lo/la studente/essa potrà richiedere di integrare la prova scritta con una prova orale. In tal caso il voto finale sarà la media ponderata dei voti riportati nelle due prove (2/3 alla prova scritta, 1/3 alla prova orale).

    La prova scritta (50 minuti) è articolata in tre parti:

    –       9 domande a scelta multipla ( 15 minuti)

    –       svolgimento sintetico di 3 argomenti proposti (1*10m + 2*5m – 20 minuti)

    –       prova pratica: lettura e comprensione dell’abstract di un articolo sperimentale (15 minuti). 

    I testi di riferimento per l'eventuale prova orale sono quelli indicati per la prova scritta.