PROGRAMMA
Section outline
-
GIUDIZIO SOCIALE E COMUNICAZIONE
a.a.18-19
prof.ssa Donatella Ferrante (ricevimento: martedì 16.30-18)
CONTENUTO
Il corso si propone di:
- analizzare i principali temi che caratterizzano lo studio di come le persone comprendono sé stesse e gli altri (quanto i giudizi siano o non siano accurati, quanto siano influenzati dalle aspettative e quanto i processi di comprensione siano controllati o automatici);
- approfondire i principali bias cognitivi e motivazionali che introducono distorsioni nei giudizi sociali;
- esplorare il ruolo di tali bias nella comunicazione interpersonale e intergruppo.
Contenuti specifici:- percezione sociale;
- inferenze ed euristiche;
- schemi e aspettative;
- controllo di ipotesi e bias di conferma;
- impact bias;
- self-serving bias;
- realismo ingenuo;
- asimmetrie sè-altro (fallimenti nel prendere il punto di vista, effetti di falsa polarizzazione, maledizione della conoscenza; sottostima della presenza di bias nel sé e sovrastima della presenza di bias negli altri);
- influenza dei bias nel creare, accentuare, mantenere conflitti nella comunicazione interpersonale;
- la comunicazione del rischio.
TESTI DI RIFERIMENTO- Fiske S.T., La cognizione sociale. Il Mulino, Bologna, 2006, cap. 1 (13-23, 29-45, 49-51, 57-77).
- Ferrante D. Il controllo di ipotesi. In V. Girotto (a cura di), Introduzione alla psicologia del pensiero. Il Mulino, Bologna, 2013, cap. 6.
- Pronin E., Puccio C. & Ross L. (2002). Understanding Misunderstanding: Social Psychological Perspectives. In T. Gilovich, D. Griffin & D. Kahneman, Heuristics and Biases. The psychology of Intuitive judgment. Cambridge University Press, 2002, pp. 636, 640-53, 656-666.
- Pronin E., Lin D.Y. & Ross L. (2002). The bias blind spot: perceptions of bias in self versus others. Personality and Social Psychology Bulletin, 28, pp. 369–381.
- Budescu D. V., Broomell & Por H. H. (2009). Improving Communication of Uncertainty in the Reports of the Intergovernmental Panel on Climate Change. Psychological Science, 20, pp. 299-308.
- Wilson T.D. e Gilbert D.T., Affective Forecasting. Current Directions in Psychological Science, 2005, 14, 131-134.- Savitsky K., Keysar B., Epley N., Carter T., & Swanson A., The closeness-communication bias: Increased egocentrism among friends versus strangers. Journal of Experimental Social Psychology, 2011, 47, 269-273.
- Rich P.R., Van Loon M.H., Dunlosky J. & Zaragoza M.S., Belief in Corrective Feedback for Common Misconceptions: Implications for Knowledge Revision”. Journal of Experimental Psychology: Learning, Memory, and Cognition, 2017, 43, 492-501.
- Slide del corsoOBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei bias cognitivi e motivazionali che influenzano i giudizi sociali e la comunicazione interpersonale e intergruppo favorendo l’emergere di conflitti e ostacolando il loro superamento.
Si prevede che gli studenti acquisiscano capacità: di applicare le conoscenze apprese per leggere e discutere in modo critico articoli scientifici; di metacognizione (pensiero critico) che permettano l’individuazione e la riduzione dei bias nei propri giudizi, scelte e comportamenti; di sviluppare strategie per una comunicazione efficace in contesti sia quotidiani sia professionali (ad es. nel colloquio clinico o nella progettazione di interventi informativi e formativi).
Attraverso le discussioni in classe e l’attività seminariale (progettazione di un esperimento) si prevede di sviluppare la capacità di trovare, discernere e usare autonomamente informazioni e dati oggettivi e di produrre spiegazioni dei fenomeni analizzati basate sulle conoscenze acquisite.
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto sull'intero programma (breve svolgimento di 4 argomenti assegnati). Esame orale sul lavoro svolto nell'attività seminariale.
Per informazioni più dettagliate vedere le slide della prima lezione