Section outline

  • Una repubblica aristocratica e uno stato "dispotico": Repubblica di Venezia e impero ottomano nell'età moderna. 

    " Nel Settecento Montesquieu ripropone la classificazione machiavelliana [delle forme di governo] di monarchia, repubblica e dispotismo .... La sua caratterizzazione delle tre forme di governo è semplice: «il governo repubblicano è quello in cui il popolo tutto, o una parte di esso, ha il potere sovrano; il monarchico quello in cui uno solo governa, ma con leggi fisse e stabili; mentre nel governo dispotico uno solo, senza regola e senza legge, impone a tutti la sua volontà e i suoi capricci» (Esprit des lois, II, 11). Ma Montesquieu vuole individuare anche il principio che fa «agire» queste forme di governo: nella repubblica democratica è la virtù, intesa come totale dedizione alla cosa pubblica; nella monarchia è l’onore; nel dispotismo è la paura. ...".

    Dal Dizionario di Storia dell'Enciclopedia Italiana (2010).