Schema della sezione

  • PENSIERO [7 cfu]

    Modulo dell’insegnamento di “Psicologia e Linguaggio”

    Docente: prof.ssa Donatella Ferrante

    Ricevimento: su appuntamento (inviare una mail a ferrante@units.it)


    Il corso si propone di analizzare i processi cognitivi su cui si basano le capacità di ragionamento e di decisione.

    Contenuti specifici:
    - ragionamento deduttivo
    - ragionamento probabilistico
    - decisioni
    - decisioni mediche
    - controllo di ipotesi
    - pensiero future ipotetico
    - pensiero controfattuale
    - comunicazione del rischio
    - pensiero quotidiano

    Testi di riferimento

    - Girotto V. (a cura di) Introduzione alla psicologia del pensiero, Il Mulino, Bologna, 2013 (escluso cap. 1).

    - Kahneman D. I due sistemi. In D. Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, 2011, part I.

    - Motterlini M. e Crupi V., Decisioni mediche, Bologna, Raffaello Cortina, Milano, 2005, capp. 4, 6.
    - slide del corso.

    Testo di lettura
    Cialdini R. B. Le armi della persuasione, Giunti, Firenze, 2005.

    LINGUAGGIO [2 cfu]

    Modulo dell’insegnamento di “Psicologia e Linguaggio”

    Docente: prof.ssa Sara Andreetta 

    Ricevimento: su appuntamento (inviare una mail a sara.andreetta@sissa.it)


    1. Cosa è la Psicologia del Linguaggio e perché è importante studiarla.
    2.  Aspetti teorici e metodologici per lo studio della Psicologia del Linguaggio
    3. Come funziona il linguaggio
    - i modelli di produzione e comprensione del linguaggio
    - l’acquisizione del linguaggio
    - l’origine del linguaggio
    4. I disturbi del linguaggio
     - afasie: storia dell’afasiologia, presentazione di casi, ricerche sperimentali.

    Testi di riferimento

    - slide del corso
    - Cacciari.
    C. Psicologia del linguaggio. Il Mulino, Bologna, 2011, capitoli: 1, 2, 3, 4 (ad esclusione dei paragrafi 2 e 3 nel cap. IV)
    - in G. Denes et al.
    “Manuale di neuropsicologia”, Zanichelli, 2019: cap. 6 (R. Cubelli “La clinica dell’afasia”).