020PS-4 - ELEMENTI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA 2021-2022
Schema della sezione
-
020PS-4 - EdM2021
PS01 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
Percorso: comune
CFU: 6.0
Cod. Settore: M-PSI/01
Modulo del Corso di Introduzione alla Psicologia
DOCENTE:
Carlo Fantoni
CONTATTI:
email: cfantoni@units.it;
tel: 0405588771
RICEVIMENTO:
Venerdì 10:00-12:00 (previo appuntamento su richiesta via email al docente), Palazzina W di Via Weiss n 21, primo piano stanza 128.
IL CORSO, DOVE E QUANDO
Lezioni Standard Aula 3A H3
Lunedì: dalle 10:00 alle 12:30
Giovedì: dalle 9:30 alle 11:00
48 ore di cui
38h in 15 lezioni frontali in AULA 3A edificio H3
3 attività integrative: 1 seminario online + 1 laboratorio sperimentale in da definire
ACCESSO ALL' AULA VIRTUALE MS Teams DEL CORSO DAL CATALOGO DELLA DIDATTICA A DISTANZA DI ATENEO
link: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ac112a188169c4395b1146f20b3e4168b%40thread.tacv2/ELEMENTI%2520DI%2520METODOLOGIA%2520DELLA%2520RICERCA?groupId=21b9118b-e76d-4029-aff3-4be0e24d1003&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75
CODICE DI ACCESSO CANALE TEAMS: zkpc2bx
AVVISI
Come Annunciato Nel Seminario di Oggi 12/11/2021 Il secondo incontro del Seminario Previsto per Lunedì 15 è annullato causa Malattia ne in quella data si terranno lezioni. Le lezioni riprenderanno giovedì 18/11/2011 e il secondo incontro del Seminario è spostato a Venerdì 19/11/2011 nella stessa fascia oraria della giornata di Oggi. Trovate Le vostre prenotazioni aggiornate nella sezione di Moodle dedicata.
IL CORSO IN BREVE
Nella prima parte del corso si fornisce un’introduzione alle metodologie della ricerca in psicologia.In particolare, i temi riguardano i diversi tipi di variabili, la validità, le strategie di controllo nella costruzione degli esperimenti il campionamento e i diversi tipi di disegno sperimentale. Nella seconda parte del corso si forniranno quell’insieme di conoscenze e strumenti di base necessari al controllo di misure psicologiche e alla loro interpretazione quantitativa basata sull’analisi di dati (gestione del foglio elettronico Excel) mediante l'elaborazione di disegni sperimentali e il test di ipotesi.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
•Psicologia e scienza
•Sviluppare una domanda di ricerca: scegliere il problema, e l'esame della letteratura
•Variabili
•Validità e affidabilità della misura
•Tipi di validità e Controllo della ricerca: gli artefatti
•Elementi di teoria della misurazione campionamento e scale di misura
•Disegni sperimentali della ricerca (pianificare e tipi)
•Organizzazione, uso e visualizzazione di dati statistici
•Statistica descrittiva (indicatori della tendenza centrale, indicatori di variabilità, misure di simmetria, standardizzazione dei dati)
•Campionamento e Teoria elementare dei campioni
•Variabili aleatorie e distribuzioni di probabilità
•Basi di inferenza statistica (test dell'ipotesi nulla, significatività, p-valore)
OBIETTIVI FORMATIVI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Dall' alternanza di lezioni standard frontali (soprattutto nella parte teorica), dimostrazioni ed applicazioni pratiche con Excel, Eprime e Banche Dati, gli studenti potranno conoscere e comprendere in maniera critica e produttiva l’atteggiamento che stà alla base del desiderio di scoprire e quindi fare buona ricerca in ambito psicologico: porsi un problema di ricerca, formulare ipotesi, leggi e teorie e quindi elaborare un adeguato piano di ricerca, che preveda l’applicazione di metodi, strumenti e tecniche per la raccolta di dati e da questi trarne inferenze causali. Gli argomenti del corso verranno approfonditi da esempi concreti mediante raccolte dati in gruppi condotte usando strumenti per la somministrazione di stimoli e la registrazione di risposte (PowerPoint, VBA), sulle quali si eseguirà una analisi guidata (in Excel), seguita da discussioni aperte.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti, anche tramite le attività di laboratorio e di gruppo inoltre svilupperanno la capacità di
- formulare ipotesi e previsioni sperimentali utili a spiegare fenomeni psicologici
- sperimentare alcuni metodi e tecniche per la raccolta di dati
- esperire l’efficacia di diversi disegni della ricerca al fine di minimizzare le minacce alla validità mediante l’ottimizzazione del controllo della ricerca
- esperire diverse tecniche di visualizzazione dei risultati adatte alle diverse scale di misura
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
L'autonomia di giudizio viene sviluppata tramite la preparazione all'esame finale, che necessita della rielaborazione e assimilazione individuale del materiale presentato in aula e tramite le numerose attività pratiche di gruppo condotte durante le attività di laboratorio in aula e in aula PC informatizzata. Questo obiettivo sarà raggiunto anche tramite la elaborazione e discussione dei propri risultati sperimentali ottenuti nell'esperienza di laboratorio e tramite le lezioni di gruppo sull’ esame della letteratura in ambito psicologico.
ABILITA' COMUNICATIVE
Le lezioni e le attività di laboratorio saranno svolte incentivando gli studenti a interagire ai fini di migliorare il lessico scientifico, sapere strutturare domande e argomentare le proprie ipotesi e tesi sperimentali. Il test scritto finale inoltre prevede l’espansione a scelta dello studente in modalità libera di diverse domande a scelta multipla, in cui lo studente potrà dimostrare la capacità di rielaborazione delle conoscenze apprese. Durante le lezioni e le attività di laboratorio sono proposti dei quesiti volti a verificare la comprensione e la valutazione critica di diversi aspetti del programma. Inoltre il lavoro di gruppo previsto stimola le capacità di discussione e interazione con colleghi.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
La capacità di apprendimento è stimolata dall'approfondimento delle conoscenze apprese durante le lezioni frontali, dallo svolgimento delle attività di laboratorio mediante la discussione sulle diverse interpretazioni di risultati sperimentali. Le capacità di apprendimento saranno inoltre verificate nell'ambito delle diverse modalità di valutazione previste
MATODI DIDATTICI
Si alterneranno lezioni standard frontali (soprattutto nella parte teorica), dimostrazioni ed applicazioni pratiche con Excel, PowerPoint (MacroVBA) e Banche Dati mediante le quali gli studenti potranno conoscere e comprendere in maniera critica e produttiva l’atteggiamento che stà alla base del desiderio di scoprire e quindi fare buona ricerca. Gli argomenti del corso verranno accompagnati da esempi concreti sui quali si eseguirà una analisi guidata usando diversi strumenti di calcolo in Excel. Le attività pratiche del corso sono molte e da questo anno includono oltre ai due laboratori didattici [(1) approfondimento sull’ esame della letteratura in ambito psicologico; (2) esercitazione in Aula su condurre un esperimento da capo a fondo con PowerPoint] anche una visita guidata al museo Revoltella alla Mostra "i miei pupoli: Gaetano Kanizsa scienziato e artista" su cui gli studenti potranno scegliere di eseguire delle presentazioni PowerPoint di gruppo che verranno valutate a fine semestre in una lezione integrata di Storia e Metodi al fine di ottenere un parziale integrativo sul voto finale ai due moduli.
.TESTI
TESTO DI RIFERIMENTO
McBurney D. White TL. (Quarta Ed. 2008). Metodologia della ricerca in psicologia. Il Mulino. Capitoli: 1-2, 4-7, 9-11, 13
APPROFONDIMENTI
1. Borazzo FP. Perchinunno P. (2012). Analisi statistiche con Excel. Pearson Education. (estratti reperibili sul sito alla voce materiali didattici)
2. Shadish WR, Cook TD, Campbell DT (2002). Experimental and Quasi-experimental Designs. Wadsworth. (estratti reperibili sul sito alla voce materiali didattici)
3. Agresti A, Finlay B. (2012). Metodi statistici di base e avanzati per le scienze sociali, Pearson Education (estratti reperibili sul sito alla voce materiali didattici)
4. Slide del Corso, fogli di calcolo Excel e materiali didattici supplementari (reperibili alla voce materiali didattici supplementari )MODALITA' DI VERIFICA DELL' APPRENDIMENTO
MODALITA' STANDARD
Esame scritto alla fine del modulo composto da: 10/12 domande a risposta multipla, metà su parti pratiche e in forma di esercizio, metà su parti teoriche + 1-2 domande a risposta aperta. Lo studente può decidere di espandere uno o più argomenti tratti dalle diverse domande a risposta multipla. E' prevista anche la possibilità di integrazione delle domande a risposta multipla per ottenere fino a 3 punti in più. La durata dell'esame scritto è di 60 minuti.
MODALITA' IN CASO DI EMERGENZA DA SARS-COV 2 O NEL CASO DI RICHIESTA MOTIVATA COME DA REGOLAMENTO D'ATENEO DI EFFETTUARE L' ESAME IN MODALITA' ONLINE
Visto il protocollo condiviso dell' Università degli Studi di Trieste del 26.5.2020 che sancisce la necessità di effettuare gli esami di profitto in modalità da remoto nel caso in cui si verifichino le situazioni di emergenza da SARS-COV 2 gli esami di Metodologia della Ricerca Psicologica AA2020 si potrebbero svolgere in modalità da remoto. Tuttavia data la necessità di garantire agli studenti massima continuità e omogeneità nella valutazione l'esame sarà effettuato nella stessa forma della sessione ordinaria precedente, ossia in forma scritta o orale nel caso in cui non vi sia tempo o modo di attivare il questionario online e facendo comunque si che le prove risultino simili per complessità, quantità e struttura delle domande.
L'esame sarà quindi uno scritto o un orale che verterà su tutto il programma di corso. Nel caso dello scritto questo sarà composto dalle seguenti domande che peseranno in maniera differenziata sul voto finale (espresso in trentesimi):
a) 2 domande aperte (di analisi del testo scientifico, di un disegno sperimentale o teoriche) valide per il 30% del voto finale
b) 2 domande grafiche in cui allo studente è chiesto di interagire con visualizzazioni grafiche di risultati trascinando parti di testo in aree opportune di figure o evidenziando parti di figure, valide per il 20% del voto finale
c) 11 domande a scelta forzata su parti pratiche e parti teoriche di cui: due a Risposta Multipla (più di una risposta corretta) valide per il 17% del voto finale, 8 a scelta multipla (1 sola risposta corretta) valide per il 27% del voto finale, e una a completamento di parola/frase, valida per il 10% del voto finale.
Le diverse tipologie di domande (a, b o c) vengono presentate in ordine casuale e all'interno delle tre tipologie le domande sono selezionate a random da un pool di domande più vasto seppur comparabili per livello di difficoltà. Analogamente le alternative di risposta vengono selezionate in ordine casuale e non fisso da studente a studente. Le domande vengono presentate in serie una alla volta. QUINDI una volta risposto non sarà possibile tornare indietro per effettuare correzioni. In questo caso, il tempo per il completamento del compito è prestabilito ed è pari a 60 minuti. Nel caso di emergenza non saranno previste sessioni di orali integrative.
REGISTRAZIONE DEL VOTO
Alla scadenza di ciascun appello ordinario un appello di registrazione verrà aperto. Gli studenti che in quella data avranno conseguito un esito positivo ad entrambi i moduli del corso di Introduzione alla Psicologia potranno iscriversi all'appello di registrazione. Il voto finale all'esame sarà dato dalla media dei voti ai due moduli approssimata per eccesso.
CALENDARIO LABORATORIO 1
Durante la seconda e terza settimana di Novembre le Lezioni del corso di EdM saranno svolte in modalità telematica mediante un seminario di natura pratica che verterà su una rilevante tematica di approfondimento: l'esame della letteratura psicologica (ricerca delle fonti). Costituiranno argomenti di laboratorio:
Le banche dati italiane (Il Mulino e Torrossa) e le banche dati “generaliste” (Jstore; WOS; Scopus; PUBMED)
Database di psicologia della piattaforma Ebsco (PsycARTICLES, Psychology and Behavioral Sciences Collection, PsycINFO)
Gli e-book dell’eBook Academic Collection
Esercitazioni pratiche: corso moodle dedicato con il materiale didattico, esercitazioni e quiz finale
Il Seminario prevede due incontri. Gli incontri si terranno in nell'aula Virtuale MS Teams del corso di Metodologia della Ricerca Psicologica. Per permettere a tutti di poter usufruire a pieno degli incontri questi verranno ripetuti due volte all'interno della stessa giornata a due GRUPPI di studenti diversi (GRUPPO 1 e GRUPPO 2), con orari successivi. Gli orari degli incontri per i 2 GRUPPI saranni i seguenti:
Venerdi 12 Novembre nella fascia oraria dalle 10:15 alle 12:15 GRUPPO 1 e dalle 12:15 alle 14:15 GRUPPO 2
Lunedì 15 Novembre nella fascia oraria dalle 10:15 alle 12:15 GRUPPO 1 e dalle 12:15 alle 14:15 GRUPPO 2Se la somma degli iscritti della giornata non eccederà i 90 studenti (i.e., metà degli iscritti al corso) entro lunedì 2/11, allora, verrà generato un unico turno per la giornata con i seguenti orari: Venerdi 12/11 dalle 10:15 - 12:15; Lunedì 15/11 dalle 10:15 - 12:15Lo studente deve REGISTRARSI agli incontri per partecipare iscrivendosi al seguente form online. E' fatta raccomandazione di ISCRIVERSI SOLO AD UN GRUPPO PER GIORNATA.
-
ESAME ONLINE Quiz
EFFETTUATO SOLO PER STUDENTI CHE HANNO EFFETTUATO MOTIVATA RICHIESTA IN BASE ALLE LINEE GUIDA DI ATENEO