Schema della sezione

  • Di seguito vengono riportati gli avvisi, i materiali supplementari e i supplementi didattici forniti al Laboratorio compresa la lista dei partecipanti

    • File PowerPoint utilizzato a lezione per convertire valori di luminanza da RGB in nit. Per accedere al convertitore è sufficiente tenere premuto il tasto "Ctrl" della tastiera e cliccare sopra al rettangolo al centro della slide . Si aprirà una nuova finestra nel vostro browser.

    • Maschera Excel per gestire, analizzare e estrarre grafici rappresentativi dei dati grezzi individuali raccolti in classe. La maschera contiene due fogli. Il foglio "Controllo" consente di valutare che i criteri di accuratezza dell'ordinamento per ranghi siano soddisfatti per ogni partecipante. Il foglio "Analisi" può essere utilizzata per generare grafici di risultati aggregati, immettendo i risultati individuali di soggetti che hanno partecipato al laboratorio. L'utilizzo della Maschera a tal fine è illustrato nelle slide del laboratorio. Dei dati dati dimostrativi sono già stati immessi. Dovranno essere rimossi prima di inserire i dati dei soggetti che hanno partecipato al laboratorio.

    • 22/11/2021

      •La percezione della luminanza
      •Misurare la luminanza
      •Trovare la funzione che converte gli RGB in nit
      •Il metodo dell’ordine di rango
      •Raccolta dati

    • 25/11/2021


      •I BOT display
      •Il Michelson Contrast
      •Le fasi dell'analisi dati
      •La visualizzazione dei risultati

    • Nella cartella Excel trovato un foglio contenente le luminanze appartenenti a 10 grigi diversi misurate tramite PowerPoint (colonna A:A) e tramite il fotometro (colonna G:G), direttamente dallo schermo del proiettore. Dalla colonna B:B alla F:F trovate le 5 misurazioni fatte in classe, che sono servite ad approssimare il valore di luminanza dello schermo del proiettore.

      Potete utilizzare questi valori per eseguire delle simulazioni mediante il Convertitore da RGB a nit.

    • Come riconoscimento per la frequenza del laboratorio verrà assegnato fino a 1 punto bonus all'esame.

      Il punto sarà aggiunto automaticamente ai candidati che riceveranno un giudizio positivo del loro operato.

      Per vedersi riconoscere il punto è necessario:

      1) accedere alla cartella condivisa mediante il link sopra e utilizzando le proprie credenziali di ateneo;

      2) creare una cartella rinominandola con il vostro nome e cognome (es. Andrea Dissegna);

      3) caricare all'interno la Maschera_Ordinamento_per_Ranghi.xlsx compilata dei vostri dati e con i dati di almeno un’altra persona;

      4) caricare all'interno un file word (.docx) in cui riassumete i dati che avete raccolto sulla base di quanto discusso in classe (senza la distinzione tra Gruppo bassa/alta luminanza del velo)

      Per problemi di accesso, scrivere mail a andrea.dissegna@units.it