Schema della sezione

    • Foglio di Calcolo Usato a Lezione Per Illustrare e Mettere in Pratica Il concetto di Ipotesi e Predizione

    • Dimostratore dinamico Excel sul Teorema del Limite Centrale discusso a lezione per illustrare la regolarità generale sottostante qualunque distribuzione di dati campionari. Si mettono a disposizione dello studente tre fogli che dimostrano la generalità del TLC con tre tipi di distribuzioni: (1) uniforme che simula l'esempio fatto a lezione del lancio del dado a 6 facce; (2) bernulliana che simula l'esempio del lancio di una moneta; (3) o continua (con forma a scelta - estrazione montecarlo).

    • Dimostratore Excel sulla relazione tra precisione stimata di una misura e numero di prove da effettuare per ottenere la stima attesa. Tale relazione risulta dal TLC ed è discussa a pag.165-167 del McBurney (vedi Figura 7.3). 

    • Articolo discusso per dimostrare come il mancato controllo/definizione delle variabili di cui si indagano gli effetti può condurre a falsi risultati/conclusioni


    • Primo esempio fornito di gestione e sintesi di dati mediante Excel

    • Esempio di ampio Database risultante dall'analisi campionaria su circa 2000 soggetti selezionati degli Stati Uniti dal National Opinion Research Center dell'Università di Chicago per ottenere informazioni sulle opinioni sui comportamenti della popolazione.

    • Articolo discusso a lezione in riferimento ai risultati di ricerche scientifiche in ambito psicologico contrarie al senso comune

    • Una delle prime rassegne Meta-analitiche usata per stabilire l'efficacia dei vari tipi di psicoterapia

    • Maschera Excel usata durante la lezione assieme alla classe per descrivere con tabelle e grafici di frequenza il dataset tratto dal GCC NUMFREND. Nel primo foglio di lavoro si trovano i dati grezzi con inclusi anche i CADEID che non hanno dato risposta (codificati con frequenza -1). Nel secondo foglio di lavoro si trova il DATASET ripulito (con soli CASEID con associate risposte valide). Nel terzo foglio si trova la Maschera Excel per estrarre la distribuzione di frequenza, la distribuzione di frequenza cumulata e infine la funzione di ripartizione empirica.

    • L'articolo pionieristico che racconta la scoperta del sonno REM

    • Maschera Excel Usata in Classe per codificare e visualizzare i dati della sperimentazione sulla rievocazione libera

    • Esempio di standardizzazione in Excel di un set di dati

    • Dimostratore dinamico Excel che genera una serie di valori random estratti da una distribuzione normale con media e deviazione standard inseribili dallo studente e che permette di visualizzare la distribuzione di frequenza, la funzione di ripartizione empirica risultanti da 200 (foglio 1) e 30 (foglio 2) estrazioni. Il dimostratore permette anche di verificare la regola empirica ad 1, 2 e 3 deviazioni standard dalla media selezionata dallo studente.