Schema della sezione

  • 11/10/2021

    •Se le informazioni sono contradditorie: Meta-analisi e d di Cohen
    •4 buone ragioni per essere dei buoni metodologi
    •Ragione 1: esempi
    •4 buone ragioni per studiare metodologia della ricerca psicologica
    •Esempi pratici
    •Saper leggere tra le righe
    •Il curioso caso dell’effetto Mozart


    • Articolo che dimostra per la prima volta quello che oggi è stato etichettato dai Media l' Effetto Mozart. L'articolo viene discusso in riferimento alla tendenza dei media di distorcere informazioni scientifiche e alla necessità che il metodologo mediante un approccio scettico, leggendo criticamente tra le righe delle fonti originali, sia in grado invece di riconoscere tali false interpretazioni.

    • Articolo che dimostra come mediante la replicabilità possa essere confermato/sconfermato un risultato della ricerca e le relazioni di causa-effetto da esso derivanti. Si discute il fatto che la mancata replicabilità dell'effetto Mozart mina la validità delle inferenze causali tratte fino ad allora da tale effetto.