020PS-3 - FONDAMENTI DI PSICOMETRIA 2016
Schema della sezione
-
020PS-3 - FONDAMENTI DI PSICOMETRIA
PS01 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
Percorso: PDS0-2016 - comune
CFU: 6.0
Cod. Settore: M-PSI/01
DOCENTE:
Carlo Fantoni
CONTATTI:
email: cfantoni@units.it;
tel: 0405588771
RICEVIMENTO:
Venerdì 10:00-12:00 (previo appuntamento), Palazzina W di Via Weiss n 21, primo piano stanza 128.
OBIETTIVI FORMATIVI
Nella prima parte del corso si fornisce un’introduzione alle metodologie della ricerca in psicologia. In particolare, i temi riguardano i diversi tipi di variabili, la validità, le strategie di controllo nella costruzione degli esperimenti il campionamento e i diversi tipi di disegno sperimentale. Nella seconda parte del corso si forniranno quell’insieme di conoscenze e strumenti di base necessari al controllo di misure psicologiche e alla loro interpretazione quantitativa basata sull’analisi di dati mediante la gestione del foglio elettronico Excel.
CONTENUTI
Costituiranno programma del corso i seguenti argomenti:
•Metodologie della ricerca in psicologia
•Psicologia e scienza
•Variabili
•Validità e attendibilità
•Controllo → artefatti
•Elementi di teoria della misurazione campionamento e scale di misura
•Disegni della ricerca (pianificazione, tipologia)
•Organizzazione, uso e visualizzazione di dati statistici
•Statistica descrittiva (indicatori della tendenza centrale, indicatori di variabilità, misure di simmetria, standardizzazione dei dati)
•Teoria elementare dei campioni
•Basi di inferenza statistica: test di ipotesi, stima dei parametri
TESTI DI RIFERIMENTO
1. McBurney D. White TL. (Quarta Ed. 2008). Metodologia della ricerca in psicologia. Il Mulino.
2. Borazzo FP. Perchinunno P. (2012). Analisi statistiche con Excel. Pearson Education. (estratti reperibili sul sito alla voce materiali didattici)
3. Shadish WR, Cook TD, Campbell DT (2002). Experimental and Quasi-experimental Designs. Wadsworth. (estratti reperibili sul sito alla voce materiali didattici)
4. Agresti A, Finlay B. (2012). Metodi statistici di base e avanzati per le scienze sociali, Pearson Education (estratti reperibili sul sito alla voce materiali didattici)
5. Slide del Corso, fogli di calcolo Excel e materiali didattici supplementari (reperibili alla voce materiali didattici supplementari )METODI DIDATTICI
Si alterneranno lezioni frontali (soprattutto nella parte teorica), dimostrazioni ed applicazioni pratiche con Excel. Gli argomento del corso verranno accompagnati da esempi concreti sui quali si eseguirà una analisi guidata usando diversi strumenti di calcolo in Excel: dalla generazione di serie di numeri random per la simulazione di dati, all'utilizzo di tabelle pivot per la gestione e sintesi degli stessi.
MODALITA' DI VERIFICA DELL' APPRENDIMENTO
Esame scritto alla fine del modulo composto da: 10/12 domande a risposta multipla, metà su parti pratiche e in forma di esercizio, metà su parti teoriche + 1-2 domande a risposta aperta
E' prevista anche la possibilità di effettuare un orale integrativo facoltativo su uno dei dimostratori (Excel) discussi a lezione e/o su un Esercizio a scelta dal Borazzo e Perchinunno (fino a 3 punti aggiuntivi sul voto conseguito al voto dell’esame scritto)
Non sono previste modalità d’esame diverse per frequentanti e non frequentanti.
CALENDARIO LEZIONI PRATICHE A GRUPPI SU CONDUZIONE DI UN ESPERIMENTO E RICERCA BIBLIOGRAFICA
Nel periodo che va dal 20 Marzo al 12 Aprile le Lezioni del corso di FdP saranno svolte in modalità pratica non frontale su tematiche affini al corso quali la conduzione di esperimenti quantitativi e l'esame della letteratura psicologica (ricerca delle fonti). Gli incontri si terranno in Palazzina P (Biblioteca di San Giovanni - Geoscienze e Psicologia, Via E. Weiss, 4) - Aula PC informatizzata (https://www.biblio.units.it/DN) e seguiranno il seguente calendario:
1. Esercitazione Aula PC: condurre un esperimento da capo a fondo
- Gruppo 1: Lunedì 20 Marzo → 9:15-12:30
- Gruppo 2: Martedì 21 Marzo → 10:30/45 -13:00
- Gruppo 3: Mercoledì 22 Marzo → 10:45 -14:00 *
- Gruppo 4: Lunedì 27 Marzo → 9:15-12:30
- Gruppo 5: Mercoledì 29 Marzo → 10:45 -14:00
* L'incontro del Gruppo 3 di Martedì 22 Marzo si terrà previo consenso di adesione degli studenti del gruppo visto il blocco delle lezioni previsto per le sessioni di tesi di laurea (vedere avviso https://www.biologia.units.it/avvisi/dettaglio/378). Gli studenti del gruppo sono quindi pregati di confermare la loro adesione all'incontro entro il 20 Marzo usando il calendario sottostante "Adesione studenti incontro 22 Marzo Prenotazione
"
1. Seminario: le ricerche bibliografiche in ambito psicologico
- Gruppo 1: Lunedì 3 Aprile → 9:15-12:30
- Gruppo 2: Mercoledì 5 Aprile → 10:40 -14:00
- Gruppo 3: Lunedì 10 Aprile → 9:15-12:30
- Gruppo 4: Mercoledì 12 Aprile→ 10:40 -14:00
AVVISO PER STUDENTI GRUPPO 3 MERCOLEDI' 22 MARZO
In seguito alle numerose adesioni alla lista su Moodle2 (Adesione studenti incontro 22 Marzo) per l'incontro di Mercoledì 22 Marzo l'incontro è confermato e avrà luogo come previsto dalle 10:45 -14:00 in Palazzina P (Biblioteca di San Giovanni - Geoscienze e Psicologia, Via E. Weiss, 4) - Aula PC informatizzata.
-
-
Articolo discusso durante la seconda lezione che dimostra come il mancato controllo/definizione delle variabili di cui si indagano gli effetti può condurre a falsi risultati/conclusioni
-
Primo esempio fornito durante la seconda lezione di gestione e sintesi di dati
-
Articolo discusso durante la terza lezione come evidenza di risultato psicologico contro-intuitivo. In particolare e' stato discusso e interpretato il risultato così come visualizzato nella serie temporale di Fig. 1.
-
Video di seminario TedX di John Cacioppo discusso durante la quarta lezione. Si pone particolare attenzione sul discorso epistemologico e sull'approccio alla conoscenza scientifica psicologica generalmente basata sulla negazione del senso comune.
-
Articolo che sostiene l'ipotesi di flessibilità dello SNARC in funzione del tipo di task per intensità non-simboliche
-
Articolo che dimostra l'effetto di congruenza semantica in compiti di giudizio comparativo di intensità numeriche
-
Maschera utilizzata in classe per dimostrare come effettuare una semplice misura psicologica e come visualizzare tale misura mediante gli ausili di Excel. La maschera permette di visualizzare il carattere di cui si misura l'effetto a diversi livelli di precisione da Qualitativa-sconnessa (scala nominale) a Quantitativa-continua (scala a rapporti).
Valori ordinati per ordine di presentazione della parola, di numero di mani alzate rilevato con la classe durante la lezione del 09/05/2017. Questi valori possono essere usati come input per la Maschera Excel (copiando e incollando mediante il comando incolla speciale e trasponi) in maniera da visualizzare il risultato ottenuto dalla classe nella misura esemplificativa dell'effetto di posizione seriale misurato usando l'alzata di mano stimata da tre giudici indipendenti.
-
Dati esemplificativi usati per discutere il concetto di distribuzione normale di una variabile aleatoria, regola empirica e punteggi standard
-
Dimostratore Excel per il calcolo degli indici di performance previsti dalla teoria della detezione del segnale (sensibilità e criterio-bias) in compiti di discriminazione tra due stati (2AFC).
-
Disegni Sperimentali
Randomizzazione
Bilanciamento
-
Minacce alla validità di costrutto
Minacce alla validità esterna
-
-
Lezione 1: 07/03/2017
•Presentazione del corso•Logistica•Orari e appuntamenti•Modalità di esame•Strumenti -
Lezione 2: 08/03/2017•Iscrizione attività pratiche•Statistica e metodi•Perché la statistica: 4 motivi•Il cuore della scienza•Dati: organizzazione, sintesi, visualizzazione, analisi•Esempio pratico: Buden et al. 2008•Fonti di dati•Psicologia e Scienza
-
Lezione 3: 14/03/2017•Oggetti di studio della psicologia•Dibattito epistemologico•Metodi di conoscenza•Il senso comune•Esempi di risultati scientifici contro-intuitivi•percezione e realismo ingenuo•sovrappeso e senso comune (Nisbet, 1968)•più pro-sociali se da soli (Darley e Latanè, 1968)
-
Lezione 4 : 15/03/2017•TedX John Cacioppo (the loyality of loneliness): discussione aperta su teorie controintuitive nelle scienze psicologiche•Il buono psicologo•Caratteristiche della scienza•Ipotesi di lavoro della scienza•realismo vs realismo ingenuo•Metodo deduttivo vs. induttivo•L’esempio di Galileo e la caduta dei gravi
-
Serie di 5 incontri nel periodo 20/03/2017 - 29/03/2017 su
•Guida pratica all’autosomministrazione di un esperimento E-prime e partecipazione ad un esperimento sulla comparazione veloce di espressioni facciali e numeri•Ipotesi di lavoro e sperimentali•Metodo•Stimoli e dimensioni•Etichettatura: variabili e modalità•Disegno sperimentale e logica dell'esperimento•Sequenza temporale•Parallelismo: emozioni e numeri• Spiegazione Dataset e maschera Excel per visualizzazione dei risultati individuali• Auto-analisi della propria performance La durata di ciascun incontro equivaleva a 5 h accademiche -
Guida pratica all'implementazione di Tabelle Pivot a partire da serie di dati in formato Excel da utilizzare ad integrazione delle informazioni fornite durante la lezione pratica sulla gestione della Maschera Excel.
-
Slides e Quiz che approfondiscono il secondo Capitolo del McBurney mediante una serie di 4 Seminari (4 gruppi ciascuno della durata di 3h e 1/2) sulla ricerca bibliografica in ambito psicologico. Le lezioni, condotte in modalità pratica presso la biblioteca di Psicologia e Geoscenze illustrano le tecniche di interrogazione avanzata dei motori di ricerca (operatori booleani, AND, OR, NOT, virgolette e *) su Cataloghi (OPAC/Biblioest) e Banche Dati in ambito psicologico (Pub Med, PsycInfo, PsycLit) e come accedere/usufruire a/di tali importanti risorse dal Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) dai terminali dell'ateneo e da casa (EZproxy).
-
Lezione 5 : 19/04/2017• Presentazione dei risultati sperimentali della classe ai tre esperimenti su comparazione veloce simultanea e SNARC incidentale• Analisi della letteratura• 2 Ipotesi alternative: SNARC flessibile (Petro e Shaki 2016) vs. congruenza semantica (Banks et al., 1976)• Esperimenti: comparazione simultanea di intensità non-simboliche (espressioni facciali, in presenza -Exp 1-/assenza di foveazione-Exp 2) e simboliche (numeri), variabili, modalità, rappresentazione degli stimoli, delle condizioni e della sequenza temporale• Presentazione/Discussione dei Risultati sperimentali: il concetto di effetto principale e di interazione (fra 2 e 3 fattori)
-
Slides Lezione 5 File PPT
-
-
-
Lezione 6:26/04/2017
•Psicologia come scienza in progress•sviluppare la domanda alla base del problema•Il processo peer-review•Perché le banche dati generaliste (WOS e SCOPUS)•Indici bibliometrici•Quali informazioni sul web?•Meta-analisi: lo studio di Smith e Glass (1977) come esempio•Approccio ipotetico-deduttivo e falsificazionismo•Obiettivi della scienza•Flusso scientifico: Il sonno REM (Aserinsky e Kleitman, 1954) come esempio
-
-
-
Lezione 7: 02/05/2017•Identificazione delle cause•Metodi di John Stuart Mill•Coincidenze e Falsa causazione•Fase pubblica e fase finale del flusso scientifico•Generazione e test di ipotesi
-
-
-
Lezione 8: 03/05/2017•Scienza e Operazionismo•Test autovalutativo e discussione aperta•Concetti chiave del metodo scientifico in psicologia•L’esperimento•Variabile•Il concetto di misurazione in pratica e in teoria
-
-
-
Lezione 9 : 09/05/2017•Misurazione in psicologia•Esempio pratico: misura dell’effetto di posizione seriale•Visualizzazione dei risultati a seconda della tipologia di carattere•L’istogramma•Frequenze relative e assolute•Nozioni di base di Excel
-
-
Lezione 10 : 10/05/2017•Descrizione di dati con grafici e tabelle•Rappresentazione di grafici qualitativi in Excel e strumenti•Formule e funzioni e riferimenti bloccati e non in Excel•Sommatoria e Media in pratica e in teoria•Parallelismo psicofisico•Tipi di indicatori e studi in psicologia•Nozioni di misurazione: popolazione, unità statistica, modalità, carattere e sue tipologie
-
Lezione 11 : 16/05/2017•Livelli di misurazione di Stevens esempi e criticità•Scala Nominale•Scala Ordinale•Scala ad Intervalli•Scala a Rapporti•Ricodifica del livello di misurazione di un carattere•Tipi di operazioni ammissibili sui diversi livelli della scala
-
Lezione 12 : 17/05/2017•Autovalutazione su scale di misura•Variabili e relazioni causali•Tipi di misure psicologiche del comportamento•Un esempio di misura diretta: SAM•Un esempio di misura indiretta: detezione del segnale•Variabili aleatorie•Distribuzione di Frequenza e di probabilità•La distribuzione gaussiana•Regola empirica e punteggi standard•Esempio pratico con Excel
-
Lezione 13 : 23/05/2017•Teoria della Detezione del segnale: Modello e tabella di contingenza delle probabilità condizionate•Estrazione dei parametri di performance (dimostratore Excel)•Tipi di errore della misura: come e quali evitare•Inferenza causale
-
Lezione 14 : 24/05/2017•Tipi di esperimenti e piani della ricerca•Il vero esperimento e la randomizzazione•Validità delle inferenze causali•Esempi di mancanza di validità interna, esterna, di costrutto, statistica•Controllo•5 Minacce alla validità statistica e la VeSN•6 Minacce alla validità interna
-
Lezione 15: 30/05/2017•Facsimile di prova di esame: autosomministrazione e correzione in classe•Risoluzione di minacce alla validità interna tramite disegni sperimentali e controllo•Disegno ad un Gruppo Pretest-Posttest (Falle e soluzioni)•Disegno pretest posttest con gruppo di controllo•Effetti principali e interazioni•Disegno di Solomon•Disegni Fattoriali