Indice degli argomenti

  • PROGRAMMA DEL CORSO

    020PS-4 - ELEMENTI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA 2017

    PS01 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

    Percorso: PDS0-2016 - comune

    CFU: 6.0

    Cod. Settore: M-PSI/01

    Modulo del Corso di Introduzione alla Psicologia

    DOCENTE:

    Carlo Fantoni

    CONTATTI:

    email: cfantoni@units.it;

    tel: 0405588771

    RICEVIMENTO:

    Venerdì 10:00-12:00 (previo appuntamento), Palazzina W di Via Weiss n 21, primo piano stanza 128.

    IL CORSO, DOVE E QUANDO

    Lezioni Standard Aula 3A H3

    • Lunedì: 14:00  → 15: 30
    • Mercoledì: 10:15→11:00 -pausa-11:15→12:00

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Nella prima parte del corso si fornisce un’introduzione alle metodologie della ricerca in psicologia.In particolare, i temi riguardano i diversi tipi di variabili, la validità, le strategie di controllo nella costruzione degli esperimenti il campionamento e i diversi tipi di disegno sperimentale. Nella seconda parte del corso si forniranno quell’insieme di conoscenze e strumenti di base necessari al controllo di misure psicologiche e alla loro interpretazione quantitativa basata sull’analisi di dati mediante (gestione del foglio elettronico Excel) mediante l'elaborazione di disegni sperimentali e il test di ipotesi.

    CONTENUTI

    Costituiranno programma del corso i seguenti argomenti:


    •Metodologie della ricerca in psicologia
    •Psicologia e scienza
    •Variabili
    •Validità e attendibilità
    •Controllo →  artefatti
    •Elementi di teoria della misurazione campionamento e scale di misura
    •Disegni della ricerca (pianificare e tipi)
    •Organizzazione, uso e visualizzazione di dati statistici
    •Statistica descrittiva (indicatori della tendenza centrale, indicatori di variabilità, misure di simmetria, standardizzazione dei dati)
    •Teoria elementare dei campioni
    •Basi di inferenza statistica: test di ipotesi, stima dei parametri


    TESTO DI RIFERIMENTO

    McBurney D. White TL. (Quarta Ed. 2008). Metodologia della ricerca in psicologia. Il Mulino.

    APPROFONDIMENTI DIDATTICI

    1. Borazzo FP. Perchinunno P. (2012). Analisi statistiche con Excel. Pearson Education. (estratti reperibili sul sito alla voce materiali didattici)
    2. Shadish WR, Cook TD, Campbell DT (2002). Experimental and Quasi-experimental Designs. Wadsworth. (estratti reperibili sul sito alla voce materiali didattici)
    3. Agresti A, Finlay B. (2012). Metodi statistici di base e avanzati per le scienze sociali, Pearson Education (estratti reperibili sul sito alla voce materiali didattici)
    4. Slide del Corso, fogli di calcolo Excel e materiali didattici supplementari (reperibili alla voce materiali didattici supplementari )

    METODI DIDATTICI

    Si alterneranno lezioni standard frontali (soprattutto nella parte teorica), dimostrazioni ed applicazioni pratiche con Excel, Eprime e Banche Dati. Gli argomento del corso verranno accompagnati da esempi concreti sui quali si eseguirà una analisi guidata usando diversi strumenti di calcolo in Excel. Le lezioni pratiche del corso includono due laboratori didattici: (1) approfondimento sull’ esame della letteratura in ambito psicologico; (2) esercitazione in aula PC informatizzata su condurre un esperimento da capo a fondo con Eprime.

    MODALITA' DI VERIFICA DELL' APPRENDIMENTO

    Esame scritto alla fine del modulo composto da: 10/12 domande a risposta multipla, metà su parti pratiche e in forma di esercizio, metà su parti teoriche + 1-2 domande a risposta aperta. E' prevista anche la possibilità di effettuare un orale integrativo facoltativo su uno dei dimostratori (Excel) discussi a lezione e/o su un Esercizio a scelta dal Borazzo e Perchinunno (fino a 3 punti aggiuntivi sul voto conseguito al voto dell’esame scritto). L'orale integrativo potrà essere fatto solo per i primi 3 appelli ordinari. Non sono previste modalità d’esame diverse per frequentanti e non frequentanti.


    MODALITA' DI REGISTRAZIONE DEL VOTO

    Alla scadenza di ciascun appello ordinario un appello di registrazione verrà aperto. Gli studenti che in quella data avranno conseguito un esito positivo  ad entrambi i moduli del corso di Introduzione alla Psicologia potranno iscriversi all'appello di registrazione. Il voto finale all'esame sarà dato dalla media dei voti ai due moduli approssimata per eccesso.


    CALENDARIO LEZIONI PRATICHE A GRUPPI

    Nel periodo che va dal 8 Novembre al 22 Dicembre le Lezioni del corso di FdP saranno svolte anche in modalità pratica non frontale su tematiche di approfondimento del corso quali la conduzione di esperimenti quantitativi e l'esame della letteratura psicologica (ricerca delle fonti). Gli incontri saranno a gruppi di massimo 20 persone e si terranno in Palazzina P (Biblioteca di San Giovanni - Geoscienze e Psicologia, Via E. Weiss, 4) - Aula PC informatizzata (https://www.biblio.units.it/DN) e seguiranno il seguente calendario:

    1. Laboratorio su le ricerche bibliografiche in ambito psicologico

    • Gruppo 1: Mercoledì 8 Novembre → 10:00-13:45
    • Gruppo 2: Venerdì 10 Novembre → 11:00-14:45
    • Gruppo 3: Mercoledì 15 Novembre → 10:00-13:45
    • Gruppo 4: Venerdì 17 Novembre → 11:00-14:45
    • Gruppo 5*: Mercoledì 22 Novembre → 10:00-13:45

    * L'incontro del Gruppo 5  di Mercoledì 22 Novembre è stato aggiunto in data 23/10/2017, in seguito alle numerose adesioni degli studenti del corso al Laboratorio . La lista degli studenti che assegnati (in base all'ordinamento delle firme) al Gruppo 5* è riportata nel file pdf Lista Studenti in Eccesso e Loro Assegnazione

    1. Laboratorio su condurre un esperimento da capo a fondo

    • Gruppo 1: Venerdì 24 Novembre → 11:00-14:45
    • Gruppo 2: Venerdì 1 Dicembre → 11:00-14:45
    • Gruppo 3: Venerdì 15 Dicembre → 11:00-14:45
    • Gruppo 4: Venerdì 22 Dicembre → 11:00-14:45






  • MATERIALI DIDATTICI SUPPLEMENTARI

    • Darley e Latanè File documento PDF
    • Esempio standardizzazione File foglio di calcolo Excel
  • Lezione 1: Introduzione al Corso

  • Lezione 2

  • Lezione 3

    23/10/2017
    Perché EdM: 4 buone ragioni
    Il cuore della scienza
    Esempio pratico: Buden et al. 2008
    dati: organizzazione, sintesi, visualizzazione, analisi
    grafico e tabella


  • Lezione 4

    25/10/2017

    Indagine campionaria su larga scala: il GSS
    Descrivere dati su larga scala: ancora grafici e tabelle
    Distribuzione di frequenza
    Importare un file di dati in Excel
    Fonti di dati


  • Lezione 5


  • Lezione 6

    06/11/2017

    •Trova i risultati contro-intuitivi nel TedX di John Cacioppo “The lethality of loneliness”
    •Caratteristiche della scienza

  • Lezione 7


    13/11/2017

    Ipotesi di lavoro della scienza
    Metodi di conoscenza: induzione, deduzione
    Psicologia come scienza in progress e sua eterogeneità
    Sviluppare una domanda di ricerca
    Progetti in essere nel Lab di percezione attiva


  • Lezione 8

    20/11/2017

    •Ricerca bibliografica per sviluppare una domanda di ricerca
    •Indici bibliometrici
    •Meta-analisi e grandezza dell’effetto
    •Approccio ipotetico-deduttivo e falsificazionismo

  • Lezione 9

    27/11/2017

    Obiettivi della scienza
    Flusso scientifico: Il sonno REM (Aserinsky e Kleitman, 1954) come esempio
    Metodi di Mill per la ricerca delle cause
    Broca e il Locus dell’afasia espressiva
    Perché correlazione non significa causazione?


  • Lezione 10

    29/11/2017

    •Flusso scientifico parte 2
    •fase pubblica
    •fase finale
    •La statistica non basta
    •Operazionismo di Bridgman
    •Tempo di Quiz

  • Lezione 11

    04/12/2017

    •Concetti chiave del metodo scientifico in psicologia
    •L’esperimento
    •Il concetto di misurazione in pratica e in teoria
    •Misura dell’ effetto di posizione seriale

  • Lezione 12

    06/12/2017

    •Mettere le idee in pratica con Excel
    •Formule,  funzioni e operatori matematici
    •Sommatoria e media
    •La maschera Excel per la codifica e visualizzazione dei dati
    •Codifica di dati a diversi livelli di precisione:
    •frequenze assolute vs. relative,

  • Lezione 13

    11/12/2017

    •Precisione della misura
    •Tipi di variabili
    •Livelli di misura
    •Variabili e relazioni causali
    •Variabili aleatorie
    Standardizzazione

  • Lezione 14

    13/12/2017

    •Caso e comportamento
    •Variabili aleatorie
    •Gauss e l’ordine del disordine
    •Curva normale e Standardizzazione
    •Regola empirica
    •Tipi di errori della misura

  • Lezione 15

    18/12/2017

    •gestione degli errori
    •esperimenti e piani della ricerca
    •controlli e randomizzazione
    •validità e minacce
    •Minacce alla validità interna
    •design control: tipi di disegni sperimentali
    •assegnazione delle condizioni

  • Lezione 16

    20/12/2017

    •controllare effetti di apprendimento: il disegno di Solomon
    •controllare effetti di familiarizzazione:
    •assegnazione random,
    •controbilanciamento,
    •quadrato latino
    •disegni fattoriali e interpretazione dei risultati
    •tendenza alla regressione
    •Esempio di esame
    •Slide aggiuntive di supporto su minaccie alla validità statistica

  • Laboratorio su condurre un esperimento da capo a fondo

    Gli studenti che hanno partecipato al Laboratorio sulla Conduzione di Un esperimento in Aula PC dovranno:
    Entro il 28 dicembre mandare email a giulio.baldassi@phd.units.it per ricevere file .txt dati da inserire nella maschera Excel che trovate in questa sezione di Moodle
    Entro il 7 gennaio inviare alla stessa email (con in cc me) la stessa maschera compilata con i loro dati inseriti 


    • Tutorial video File File video (MP4)
    • Slides Lab Esperimento File presentazione Powerpoint
    • Maschera Excel File foglio di calcolo Excel