Schema della sezione

  • AVVISO: SOSPENSIONE LEZIONE 06/05/2021

    Cari studenti, la lezione di giovedì 06/05/2021 è sospesa per ragioni di salute. Spero di poter recuperare la lezione Lunedì 10/05/2021 che in accordo anche con i CFU previsti dal nostro corso (48) sarà la nostra ultima lezione. 

    AVVISO: VARIZIONE DELLA MODALITA' DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA dal 19 aprile p.v 

    faccio seguito alla comunicazione del collaboratore del rettore per la didattica, prof. Edomi,  con la quale si rende noto l'aggiornamento delle linee guida sulla didattica per il II semestre che prevedono, come deciso nella riunione della Task Force Covid19 e a seguito del passaggio della Regione FVG in zona arancione, la riapertura delle attività didattiche in presenza a partire dal 19 aprile p.v. Nella settimana dal 12 al 17 aprile restano valide le norme già anticipate prima di Pasqua, che prevedono le attività in presenza per laboratori didattici, tirocini e tesi e la riapertura delle sale studio e delle biblioteche. Con il 19 aprile tornano in vigore le linee guida generali già approvate per il II semestre. Potrete pertanto prenotare le lezioni già dalla prossima settimana.

    AVVISO: VARIAZIONE DELLA MODALITA' DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA PREVISTA dall' 8  fino al 21 marzo 2021

    Alla luce dell’ordinanza del Presidente della Regione FVG pubblicata ieri sera, giustificata dal serio peggioramento del quadro epidemiologico, il Rettore ha stabilito che da lunedì 8 marzo fino a domenica 21 marzo le attività didattiche frontali di tutte le sedi dell’Università di Trieste si svolgeranno da remoto in DAD. 

    PER TUTTI GLI STUDENTI QUINDI Le prossime 4 lezioni del corso di PERCEZIONE quindi si terranno interamente in modalità  sincrona a distanza mediante videoconferenze su MS Teams connettendosi agli stessi orari previsti dal corso e nelle stesse giornate alla CLASSE VIRTUALE 042PS-2 - PERCEZIONE - FANTONI CARLO (2020)

    MODALITA' DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA ONLINE

    Cari studenti data la situazione di emergenza sul territorio nazionale per il diffondersi del COVID-19, in applicazione dei provvedimenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 L'erogazione della didattica seguirà la modalità MISTA e integrerà modalità in presenza e sincrona a distanza (videoconferenze su MS Teams, forum e chat di Moodle2) e asincrona (deposito di materiali didattici quali audio delle lezioni + slides). 

    1) Ogni settimana verranno aggiunte due sezioni dedicate alle lezioni del corso in cui caricherò slide della lezione + link videoregistrazioni in MS Teams delle lezioni, i file audio delle lezioni del precedente AA (quando congruenti con il programma trattato a lezione), programma della lezione, materiali supplementari (articoli, audio/video), indicazioni quando necessario. 

    2) Aprirò un Forum dedicato alle domande su argomenti inerenti le lezioni (FORUM domande lezioni)

    3) Periodicamente vi verranno fornite domande di verifica dell'apprendimento con feedback che potrete utilizzare per testare la vostra conoscenza dei diversi argomenti trattati a lezione (sezione Verifica Apprendimento). L' apertura dei Quiz verrà segnalato da apposito annuncio del docente di cui riceverete notifica sulla vostra email istituzionale;

    5) Per supportare lo studio questo AA vi vengono fornite delle Dispense, che sono delle traduzioni in Italiano di alcuni capitoli rilevanti del testo del Goldstein risultanti dal lavoro di gruppo della classe di Percezione AA 2018-2020 (ed in parte da me revisionate). Le Dispense costituiscono programma di corso e forniscono un supporto verbale di molti argomenti trattati nelle slide. Siete esortati a segnalarmi possibili errori di traduzione usando il Forum di Percezione e accedendo all'argomento "Discussione e Segnalazione errori Dispense Goldstein".   

    Programma del Modulo di PERCEZIONE

    Docente:

    Carlo Fantoni, PhD

    Contatti:

    email: cfantoni@units.it;

    tel: 0405588771

    Ricevimento:

    Venerdì 10:00-12:00 (previo appuntamento), Palazzina W di Via Weiss n 21, primo piano stanza 128.

    Fino al 3 Aprile il ricevimento viene fatto via email o eventualmente via Skype inoltrando al docente il contatto Skype via email

    Istruzioni per scrittura email

    Vengono lette Email

    1.con userid istituzionale
    2.con un chiaro oggetto (che indichi brevemente la richiesta)
    3.contengano nel corpo la “Firma” e informazioni utili che mi permettano di capire le specifiche della vostra richiesta

    Dove e Quando

    Il corso si terrà in Edificio H3 Aula 3B e contemplerà i seguenti orari (tenendo conto delle Interruzioni programmate della didattica):

    • Lunedì dalle 10:30 all'1:00 (con pausa di 15 minuti) 
    • Giovedì dalle 11:00 alle 12:30 (continuative)

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    "Percezione" (6 cfu) è il modulo dell'insegnamento di Psicologia dei processi cognitivi 1 (PPC1), destinato agli iscritti al primo anno del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Il modulo è un'introduzione allo studio scientifico delle funzioni sensoriali e percettive di base, del riconoscimento, dell’attenzione e dei processi di rappresentazione. Si articola in lezioni in aula frontali, laboratori pratici in cui vengono esperiti alcuni fenomeni percettivi e analizzati i risultati comportamentali come indicatori dei processi sottostanti mediante dimostratori forniti dal docente e analisi e lavori di gruppo.

    Il programma è così articolato:

    introduzione alla percezione e fenomenologia; esempi celebri di scienze della percezione (le dimostrazioni di Ames); generic viewpoint e framework teorico interpretativo (integrazione ottimale di indizi percettivi); la catena psicofisica; metodi per lo studio del comportamento, dei processi cognitivi e percettivi; la sensazione e sue misure; sistema acustico, sitema visivo e processi percettivi di base; vedere i colori, i grigi, la profondità e il movimento; riconoscimento di oggetti; spazio e azione; attenzione.

    The course provides an introductory view to the scientific approach to sensation, perception, recognition, attention, and representation focusing on the functions and processes regulating them. In particular, it is organized, into frontal and practical lessons during which several perceptual phenomena are shown, discussed and critically analyzed together with representative behavioral results. Behavioral data are threated and discussed as major indexes of perceptual processes which are revealed and collected through the application of demonstrators provided by the teacher and practiced by students in group lessons. The program is subdivided as follows:

    1) introduction to sensation, perception and phenomenology
    2) some notable examples of perception: the Ames demonstrations
    3) optimal cue combination and generic viewpoint as theoretical framework
    4) the psychophysical chain of perception and action (various example)
    5) behavioral methods for the study of sensation and perception
    6) perceptual systems (acoustic, visual, tactile) and cortical organization
    7) low level processing of visual information
    8) color perception
    9) perceiving depth, size and motion
    10) object recognition
    11) surrounding space and action
    12) attention

    Testi di Riferimento

    1. Girotto e Zorzi (2016). Manuale di psicologia generale, Il Mulino, capp. 1-6.

    2. Bressan (2007). Il colore della luna, Laterza

    3. Materiali supplementari distribuiti a lezione disponibili sul sito web del Modulo del corso – piattaforma Moodle 2 di ateneo. I materiali includono slides delle lezioni, articoli, dimostratori, link, dataset e dispense su argomenti rilevanti nella forma di Traduzioni in Italiano operate in collaborazione con la classe AA 2018/2019 di alcuni capitoli della nona edizione del testo Sensation and Perception di Bruce Goldstein (2013, in particolare i capitoli, 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10)

    Obiettivi Formativi

    CONOSCENZA E COMPRENSIONE

    Frequentando il corso gli studenti potranno: acquisire conoscenze su funzionalità e struttura dei principali organi di senso (udito, tatto, vista); acquisire conoscenze sulle principali teorie della percezione e dell'attenzione, in una prospettiva storica, metodologica e fenomenologica;

    CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

    Gli studenti, anche tramite le attività di laboratorio e di gruppo inoltre sviluppanno la capacità di: formulare ipotesi utili a spiegare diversi fenomeni percettivi; sperimentare alcuni metodi per la raccolta di dati psicofisici (stimoli costanti, scala, agiustamento, scaling, limiti)

     AUTONOMIA DI GIUDIZIO

    L'autonomia di giudizio viene sviluppata tramite la preparazione all'esame, che necessita della rielaborazione e assimilazione individuale del materiale presentato in aula e tramite le attività di gruppo esortate durante le attività di laboratorio. Questo obiettivo sarà raggiunto anche tramite la proposta di un lavoro individuale di analisi e elaborazione dei propri risultati sperimentali all'esperienza e tramite la discussione aperta dei risultati della classe.

    ABILITA' COMUNICATIVE

    Le lezioni e le attività di laboratorio saranno svolte incentivando gli studenti a interagire ai fini di migliorare il lessico scientifico, sapere strutturare domande e argomentare le proprie tesi. Il test scritto prevede delle 3 domande aperte in cui lo studente dovrà dimostrare capacità di rielaborazione delle conoscenze apprese. Durante le lezioni e le attività di laboratorio sono proposti dei quesiti volti a verificare la comprensione e la valutazione critica di diversi aspetti del programma. Inoltre il lavoro di gruppo previsto stimola le capacità di discussione e interazione con colleghi.

    CAPACITA' DI APPRENDIMENTO

    La capacità di apprendimento è stimolata dall'approfondimento delle conoscenze apprese durante le lezioni frontali, dallo svolgimento delle attività di laboratorio mediante la discussione sulle diverse interpretazioni di soluzioni teoriche a complessi fenomeni percettivi. Le capacità di apprendimento saranno inoltre verificate nell'ambito delle diverse modalità di valutazione previste.


    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodi didattici

    Lezioni in aula (supportate da audio lezioni fino al 3 Agosto). All'interno del corso è  previsto un laboratorio di 5 ore (2 lezioni) su attenzione, abituazione e psicofisica usando PPT tenuto dal dott. Andrea Dissegna e una giornata di presentazione dei risultati empirici dei lavori di gruppo (a fine corso)

    Altre informazioni

    Studenti iscritti a corsi di laurea diversi da Scienze e tecniche psicologiche, per i quale il modulo può corrispondere a un numero di cfu diverso da 6, concorderanno il programma con il docente

    Esame e Modalità di verifica dell'apprendimento

    Modalità Standard

    Il voto finale per il modulo Percezione (6 cfu) dipenderà dall'esito in una prova scritta (dopo la conclusione del modulo, in data da definire) composta da 20 domande a risposta multipla (4 alternative) e 3 domande aperte. La prova ha durata di 1 ora

    Modalità da Remoto

    Nel caso di un riacutizzarsi dell'emergenza Pandemica (o di motivata richiesta presentata da parte dello studente seguendo le linee guida di ateneo almeno 5 giorni prima dell'appello) e Visto l’ articolo 10 comma D Regolamento Ateneo «Emergenza Coronavirus: misure relative alla didattica, aggiornamento 17/03/2020» (cit. "si suggerisce ai docenti, ove possibile, di convertire le prove scritte o pratiche in prove orali. Le prove scritte non gestibili come previsto dal comma 9 o pratiche non convertibili in prove orali devono essere ricalendarizzate in una data successiva in dipendenza delle disposizioni nazionali e regionali, valutando la possibilità di svolgerle anche durante il fine settimana) al fine di permettere la conduzione degli esami da remoto Il voto finale per il modulo Percezione (6 cfu) potrà dipendere dall'esito in una prova orale. La prova orale della durata approssimativa di 10 minuti comprenderà una decina di domande a scelta forzata su cui lo studente potrà argomentare (a richiesta del docente) e una domanda aperta.

    Questo modifica la modalità di verifica dell'apprendimento prevista se la situazione didattica ritornerà alla piena normalità. 

    La piattaforma prevista per effettuare la prova orale e per la visualizzazione degli esaminandi è MS Teams (che dovrà essere installato nel dispositivo usato per l’esame, si vedano in merito le “Indicazioni per lo svolgimento degli esami online” nel sito del nostro ateneo).

    Lo studente dovrà verificare in anticipo se la configurazione del dispositivo adottato per effettuare la prova sia funzionale alla visualizzazione dell'ambiente in cui questa verrà svolta (stanza), e alla visualizzazione dell' area di lavoro durante lo svolgimento dell' orale - come indicato nella parte che segue -.

    Il giorno dell'appello lo studente dovrà:

    • tenere a portata di mano un documento di identità con foto e predisporre la postazione di lavoro durante l’esame come indicato nelle “Indicazioni per lo svolgimento degli esami online” del nostro ateneo, in modo da permettere di velocizzare  la procedura di riconoscimento di ogni esaminando e di verificare la sua postazione di lavoro
    • predisporre una stanza senza la presenza di altre persone e senza altri dispositivi (es smartwatch, auricolari), eccetto quelli previsti per la prova, e, possibilmente, con una sola entrata; utilizzare un tavolo/scrivania adeguato a svolgere la prova e che consenta il corretto mantenimento della distanza dalla webcam; posizionarsi preferibilmente con una parete alle spalle per il rispetto della privacy
    • predisporre la telecamera in modo da inquadrare, durante lo svolgimento della prova orale, una scena fissa che ritragga lo studente e se possibile anche parte dell'area di lavoro (parte della scrivania con tastiera, mouse, mani)

    In linea con le “Indicazioni per lo svolgimento degli esami online” del nostro ateneo, si ricorda infine che: (1) l’esame sarà annullato nel caso in cui uno studente sia sorpreso a copiare, non svolga l’esame in modo autonomo, ricorra a fonti non autorizzate per l’esecuzione della prova, utilizzi dispositivi non consentiti; nel caso in cui abbandoni, senza autorizzazione, la sua postazione prima del termine indicato, (2) non sarà in alcun modo permesso di videoregistrare la prova, (3) il collegamento alla videoconferenza ai fini dell’esecuzione dell’esame comporta l’accettazione delle modalità per lo svolgimento della prova scritta di profitto a distanza. Si consiglia agli esaminandi di leggere l’informativa pubblicata sul sito https://www2.units.it/dida/docenti/Informativa_studenti.pdf.


    • FORUM, ANNUNCI & CHAT

    • Dedicato alle discussioni fra gli studenti relative agli argomenti trattati durante il modulo di Percezione

    • Questo forum è dedicato alla proposta di idee progettuali per il lavoro di gruppo pratico previsto come attività di laboratorio nel programma di corso. Usate il Forum per presentare il vostro Gruppo di Lavoro nominandolo, riportando i nominativi i tutti i componenti del gruppo, e includendo una breve descrizione del Fenomeno che approfondirete empiricamente e di cui presenterete i risultati nella giornata prevista per la vostra presentazione e ricevere feedback dal docente in merito.

         

    • La chat su argomenti specifici del corso a cui tutti gli studenti potranno partecipare in modalità sincrona verrà aperta dal docente che ne darà annuncio nel Forum annunci

    • Verifica dell'apprendimento

      In questa sezione vengono riportati i Quiz a risposta multipla sulla verifica dell'apprendimento periodico durante il periodo di erogazione in remoto del corso docuto all'emergenza COVID-19
  • 01/03/2021

    •Presentazione del corso
    •Guardare senza vedere
    •Attenzione selettiva, Inattentional blindness, e change blidness 
    •Percezione per capire perché
    •Il colore giallo nel film Marnie di Hitchcock  
    •Logistica del corso
    •Organizzazione
    •Attività pratiche
    •Social tools e verifica dell’apprendimento


  • 08/03/2021

    •Organizzazione gruppi di lavoro
    •introduzione alla percezione
    •percezione come?
    •Effetto Tatcher
    •Processamento locale/part-based vs. globale/olistico nel riconoscimento di volti
    •L’esperimento di Dahl e colleghi
    •Effetto Inversione
    •L’esperimento di Yin
    •Processamento locale/part-based vs. globale/olistico nel riconoscimento di espressioni facciali
    •Una dimostrazione

  • 11/03/2021

    •Template Matching e facce
    •Template Matching nel cervello: campi recettivi e detezione di bordi
    •Un esempio di descrizione strutturale per le facce
    •Il Modello di Palmer (1975)
    •Perchè il template matching non basta (1)
    •in cosa differisce da modelli basati su descrizione strutturale
    •riconoscimento di lettere
    •Il problema della normalizzazione

    AUDIOVIDEO LEZIONE: https://web.microsoftstream.com/video/78c68c88-ec9a-48c2-8190-5c8d257427e1

  • 15/03/2021

    •Template Matching e Complessità
    •Il caso del completamento amodale
    • La relazione tra giunzioni a T
    •la via dell’informazione visiva
    •luce, occhio, fotorecettori e trasduzione
    •i template di base per la detezione di caratteristiche semplici
    •campi recettivi
    •Gli studi di Hubel & Wiesel
    •cellule center-sorround
    •Hermann grid
    •Inibizione laterale e convergenza



  • 18/03/2021

    •La reina,
    •la trasmissione dei segnali nervosi
    •Convergenza
    •acuità e sensibilità del sistema a bastoncelli e coni
    •Architettura gerarchica del sistema visivo centrale
    •cellule semplici, complesse ed end-stopped
    •feature nets
    •il Pandemonium
    •Un modello strutturale della visione




  • 22/03/2021

    •Summary: feature nets
    •Vision di Marr e i 3 stradi di elaborazione
    •Riconoscimento per combinazione di primitive non accidentali: cilindro generalizzato, geoni e linee
    •Proprietà non accidentali
    •Perché una ellisse viene percepita come un cerchio inclinato: l’esempio degli assi dell’ellisse
    •Orientamento di una superfici: tilt e slant
    •Esempi celebri di scienze della percezione: le dimostrazioni di Ames
    •la dimostrazione della sedia
    •Euristica del generic viewpoint
    •La dimostrazione e il modello statistico di Freeman
    •la dimostrazione grandezza-chiarezza

  •  25/03/2021

      •Laboratorio di Percezione
      •logistica e cronoprogramma
      •combinazione di grandezza e chiarezza
      •un noto framework teorico di formazione dell’ esperienza diretta
      •integrazione ottimale di indizi: optimal cue combination
      •dimostratore Excel  - AUDIOVIDEO registrazione in MS Teams per supporto VIDEO
      •Quando l’informazione non fa pop-up
      •Il conjunction search: ricerca visiva di caratteristiche combinate

    LINK AUDIOVIDEO LEZIONE: https://web.microsoftstream.com/video/e84cd29a-5e05-4df2-a69f-2b41ca5dd965


    LINK al programma PsyToolkit Per effettuare un compito di Conjunctive Search: https://www.psytoolkit.org/experiment-library/search.html

    • Vi viene illustrato nel dettaglio parte della lezione riguardante la formalizzazione del modello che prevede la combinazione ottimale di indizi visivi per la formazione di unità percettive. Si illustra il dimostratore Excel spiegato a lezione e il caso della somma di due indizi visivi congruenti o incongruenti e la loro risultante.

  • 29/03/2021
    •la dimostrazione del trapezio stazionario - AUDIOVIDEO registrazione in MS Teams per supporto VIDEO
    •ottimizzazione e forma familiare: prospettiva e percezione della forma
    •la dimostrazione del trapezio in rotazione
    •forma familiare, prospettiva e percezione del verso di rotazione
    •percezione che stupisce: la stanza di Ames contro l’esperienza passata

    LINK AUDIOVIDEO LEZIONE 8 PARTE1: https://web.microsoftstream.com/video/9bff8d77-0b4f-47ad-b6e3-16329293aad0

    LINK AUDIOVIDEO LEZIONE 8 PARTE2: https://web.microsoftstream.com/video/8f7ee36a-4599-404e-b03f-b276634f10e5

  • 12/04/2021

    •Aggiornamento Laboratorio di Percezione: Materiali e scadenza
    •Oggetto di studio
    •l’esperienza passata
    •catena psicofisica 1
    •inferenza inconscia
    •la percezione trae conclusioni
    •Il caso della bistabilità
    •vaso/facce
    •articolazione figura sfondo e l'appartenenza del bordo (border-ownership)
    •Labile confine tra riconoscimento e e percezione dello spzio pittorico
    •Vedere come
    •Il mistero di Gombrich: trasformare una palla in un gatto
    •Percezione pittorica innata (l’esperimento di Hochberg e Brooks 1962)
    •Paraedolia
    •Definizione operazionale di riconoscimento: paradigma old/new
    •Illusioni di riconoscimento: boundary extension, paradigma DRM
    •Riconoscimento e familiarità: percezione categoriale

  • 15/04/2021

    •Principio di minimo
    •unificazione/segregazione di elementi: la via più breve
    •Principi di unificazione percettiva
    •prossimità,
    •articolazione senza resti,
    •buona continuazione
    •Similarità
    •Quando i principi di organizzazione ci ingannano

  • 19/04/2021
    •Principio di minimo nell’articolazione figura/sfondo
    •Inclusione, area minore, larghezza costante, convessità
    •la percezione trae conclusioni nel dominio pittorico
    •occlusione e completamento
    •giunzioni a T
    •completamento amodale
    •completamento modale/illusorio
    • immediatezza e illusione di realtà nella bistabilità geometrica e in movimento
    •Cubo di Necker con barra interposta
    •Ballerina di Kayahara
    •Bistabilità geometrica in silouhette dinamiche e statiche
    •immediatezza e illusione di realtà nella bistabilità geometrica e in movimento


  • Evidenziato

    22/04/2021

    •Ballerina di Kayahara – DIMOSTRAZIONE -
    •Regolarità nel mondo come informazioni per la percezione
    •Gradienti di luminanza/chiaroscuro e preferenza per l’illuminazione che viene dall’alto
    •Ombre portate e stratificazione illusoria
    •Obliquità e di Todorovic
    •esperienza diretta, fenomenologia, e processamento
    •processamento top-down vs. bottom-up
    •ED oggettiva vs. soggettiva?
    •teorie ingenue, scientifiche e la catena psicofisica
    LINK AUDIOVIDEO REGISTRAZIONE: https://web.microsoftstream.com/video/9bff8d77-0b4f-47ad-b6e3-16329293aad0

    • Si illustra parte della lezione relativa alla dimostrazione della Ballerina di Kayahara e all'utilizzo del dimostratore disponibile sul sito di Michael Bach per discutere 3 evidenze fondamentali relative all'esperienza diretta con stimoli dinamici.

  • 26/04/2020

    •esperienza diretta, fenomenologia, e processamento
    •processamento top-down vs. bottom-up
    •ED oggettiva vs. soggettiva?
    •teorie ingenue, scientifiche e la catena psicofisica
    •codificazione e organizzazione dell'informazione ottica e sua relazione con la struttura dello spazio visivo
    •Il problema degli assi cardinali del campo visivo.
    •l'asimmetria della ricerca visiva
    •l'effetto pop out: odd man out


  • 29/04/2021

    •L'asimmetria della ricerca visiva per rivelare proprietà non accidentali
    •Obliquità e cardinalità
    •Ancoramento agli assi cardinali
    •Terminazioni
    •Chiusura
    •Struttura dello spazio visivo: Il quadrato di Mach
    •Direzionalità Alto/Basso, Polarità, Gravità e identità: Cosacco o Asino?
    •dalla catena psicofisica standard alla 2.0
    •ED senza high level vision
    •Il Caso del Dr. P per introdurre l’ agnosia visiva associativa

    LINK AUDIOVIDEO LEZIONE: https://web.microsoftstream.com/video/86dc1af1-2492-4e01-9a72-55938380d4a5

  • 03/05/2021


    • agnosia visiva associativa: un esempio concreto
    •Percezione e cognizione embodied
    •Priming affettivo: postura facciale e azione
    •Iperattivazione e percezione del chiaro/scuro
    •ED senza mid-level vision: copy test e i disegni di pazienti agnosici
    •ED senza low level vision: sindrome di Charles Bonnet
    •Allucinazioni e percezioni: Oliver Saks Racconta

  • 06/05/2021

    •particolare caso di apparente violazione della catena psicofisica standard – multisensorialità
    •Illusione grandezza peso
    •Effetto Mc Gurk
    •Effetto Ventriloquo - FINE PRIMA PARTE
    •Takete/Meluma Multisensoriale
    •Il corpo come oggetto multisensoriale
    •priming crossmodale
    •La mano di gomma
    • il cervello interconnesso 
    • catena psicofisica 2.0
    •ED e risposta comportamentale: perché le cose appaiono come appaiono?

    •materiali di supporto e supplementi


  • •ED diversa da stimolazione distale e prossimale
    •Percezione del movimento
    •il movimento apparente/stroboscopico
    •Movimento phi e beta
    •Movimento apparente a grandi distanze FINE PARTE 1

    •Un modello bottom-up del movimento: circuito neurale selettivo
    •Una spiegazione evoluzionistica
    •Il problema della corrispondenza e la Wagon Wheel Illusion
    •Accoppiamento per vicinanza e similarità – VEDI ANCHE VIDEOREGISTRAZIONE in MS Teams
  • •misurare la sensazione

    •errore dello stimolo
    •errore dell’esperienza: il caso del completamento amodale di vertici
    •livelli di spiegazione del comportamento: computazionale, ontogenetico, filogenetico, adattivo
    •psicofisica: storia e definizione
    •adattamento sensoriale
    •immagine consecutiva negativa
    •inferenze sulla percezione del colore
    •Spettro elettromagnetico visibile
    •Sensibilità alla luce
    •Sintesi additiva e combinazione tricromatrica di colori fondamentali
    •Come viene codificata la composizione spettrale

  • •Da Newton alla teoria tricromatica del colore

    •Principio di univarianza
    •Metameri ed eguagliamento cromatico
    •Osservatore univariante, bivariante e tricromattico e dimostratore Excel
    – VEDI VIDEOREGISTRAZIONE1 su MS Teams al Seguente collegamento: https://web.microsoftstream.com/video/4fc489d6-7da4-4d1c-aea5-f09be7298b01
    •Spazio di attivazione dei coni
    •Trainagolo di Maxwell, Diagramma di cromaticità CIE e Dimostratore Excel
    - VEDI VIDEOREGISTRAZIONE 2 su MS Teams al Seguente collegamento: https://web.microsoftstream.com/video/9a73ad6c-a69a-4fce-9fe2-856132f09085
    •FINE PRIMA PARTE
    •Parametri del colore e sistema colorimetrico
    •Teoria dei sistemi antagonisti
    •Anomalie nella visione dei colori
    •Contrasto simultaneo di colore
    •Effetto sulla saturazione e sulla tinta
    •Teoria attuale del colore



  • •Immagine consecutiva e percezione della grandezza
    •Indeterminazione geometrica
    •Grandezza retinica e Legge di Emmert
    •Indizi 3D di profondità
    •Informazione oculare vs. ottica, statica vs. dinamica
    •parallasse di movimento, flusso ottico
    •compensazione dell'informazione derivante dal flusso ottico mediante l’ informazione derivante dal movimento del corpo
    – FINE PARTE 1
    •Altre informazioni sulla profondità
    •ottica binoculare
    •extra-ottica binoculare
    •extra-ottica monoculare
    •Costanza di grandezza e l’esperimento di Holway e Boring (1981)
    •indizi pittorici
    •interpretazione di illusioni: grandezza/distanza, Muller-Lyer, Ponzo, Luna, Sheppard
    – FINE PARTE 2
    •Quizzone con domande d’esame, approfondimenti e dubbi
    – FINE QUIZZONE


    • Le dimostrazioni di Ames discusse a lezione come framework di riferimento per definire cosa è la percezione

    • Articolo sul processo che regola la combinazione ottimale di cue usato come framework interpretativo teorico per la spiegazione di vari effetti percettivi incontrati durante il corso

    • Articolo sulla generic viewpoint assumption

    • Dimostratore Excel per la combinazione ottimale di 2 cue

    • Capitolo 8 del testo Visual Space Perception di Maurice Hershenson (1999) ad integrazione degli aspetti teorici e interpretativi discussi durante le prime due lezioni su Percezione della forma e Grandezza (in particolare in relazione alle dimostrazioni di Ames)


    • Articolo di Goodale et al., discusso a lezione, sulla teoria dei due sistemi visivi

    • 2 Dimostratori Excel : 1) ulla legge di Fechner e la funzione logaritmica della sensazione; 2) sulla legge di Stevens e la funzione potenza

    • Maschera Percepire e Codificare i colori

    • Maschera Excel che illustra in due fogli:

      1) il funzionamento del sistema di codifica del colore in accordo con lo stadio di processamento deputato al matching tra sistema tricromatico dei coni e lunghezze d'onda (Metamerismo e eguagliamento fotometrico);

      2) la codifica della gamma dei colori coerentemente con il sistema tricromatico in (1) nel diagramma di cromaticità CIE (Commissione internazionale sull'illuminazione).

    • Dispensa (B. Goldstein, Sensation and Perception, Traduzione in Italiano)                     

      Traduzione di alcuni capitoli rilevanti del testo che costituiscono programma di corso risultante dal lavoro di gruppo della classe di Percezione AA 2018/19


    • Capp. 2, 3, 4 del Manuale di psicologia generale, Girotto & Zorzi 2015, il Mulino di Walter Gerbino

      Il materiale è stato fornito dall’autore come preprint agli studenti del primo semestre 2014/15. Data la attuale complessità nel reperimento di libri di testo almeno fino al 6 Aprile dovuta alla situazione di emergenza legata ai provvedimenti per il contenimeto della diffusione del COVID, l'autore in accordo con il docente ha nuovamente reso disponibili i preprint dei capitoli in programma per il corso di PERCEZIONE. Il Capitolo 5 viene sostituito, come già stabilito da programma dalla Dispensa della Traduzione in Italiano del Capitolo 7 del Goldstein, mentre il Capitolo 1 viene sostituito dalle slide e audio forniti a lezione e dalla Dispensa della Traduzione in Italiano del Capitolo 1 del Goldstein.  

  • 08/04/2021

    Docente: Andrea Dissegna

    • Obbiettivo: imparare a quantificare effetti di rotazione e orientamento a carico di superfici completate amodalmente tramite applicativi Office (PowerPoint e Excel)
    • Quando: Giovedì 8 Aprile
    • Cosa portare: LapTop Windows con Office (PowerPoint e Excel) installato – NO Mac. Il resto ve lo forniremo noi.
    • Quali vantaggi: Potrete ottenere fino a 1 punto in più all’esame solo se invierete la maschera Excel con i dati del vostro esperimento all’indirizzo: andrea.dissegna@outlook.com entro il giorno successivo. All’interno della maschera troverete anche alcune semplici domande a cui dovrete rispondere.

    CRONOPROGRAMMA

    • 11.00-11.30: introduzione generale al fenomeno di interesse e al metodo - aggiustamento di posizione e orientamento applicato a superfici completate amodalalmente (VBA PowerPoint)
    • 11.30 – 13.00: raccolta dati in gruppo. Svolgerete l’esperimento divisi in 3 gruppi a seconda dell’inziale del vostro cognome.
    • 11.30-12.00: Gruppo A-G
    • 12.00-12.30: Gruppo H-O
    • 12.30-13.00: Gruppo P-Z
    • 13.00-14.00: Pausa
    • 14.00-15.00: Analisi e visualizzazione dei dati raccolti tramite Exce

    AUDIOVIDEOLEZIONI

    Parte 1 Introduzione, Fenomeno, Tecnologia, Organizzazione e Logistica : https://web.microsoftstream.com/video/4fc6da55-7062-47c0-81e1-a8bd66569e30

    Parte 2 Istruzioni, Sessione Sperimentale, Setting: https://web.microsoftstream.com/video/de832ea6-77d7-46c3-a98c-30cb295b570a

    Parte 3 Ipotesi, Disegno sperimentale, Variabili, Risultati, Foglio Excel e Compito Per Casa: https://web.microsoftstream.com/video/a9517e8c-4b6f-4530-9dcf-e4b5a56df680

    DOMANDE

    C’è una distorsione della rappresentazione della forma?

    In che direzione (bias positivo o negativo)?

    Qusta distorsione è coerente con l’approssimazione visiva?

    La distorsione è coerente con quanto atteso nella condizione di completamento amodale (AC) ?

    Se si perchè?

    • Dati i problemi di salute che in questo periodo devo fronteggiare ho ritenuto necessario organizzare la vostra GIORNATA DI PRESENTAZIONE DI FINE CORSO in modalità ONLINE 
    • La prova si terrà il giorno 31/05/2021 alle ore 10:00
    • tutti potrete quindi collegarvi con la classe di PERCEZIONE di MS Teams alla data e ora prefissata per l'incontro come se fosse una normale lezione.
    • le presentazioni dei gruppi seguiranno l'ordine prestabilito e indicato dal Calendario degli orari delle presentazioni dei gruppi riportato qui sotto
    • Per ogni gruppo una sola persona avrà il controllo della presentazione e quindi dovrà gestire il passaggio delle slide durante le presentazioni orali dei compagni
    • La durata totale di ciascun intervento di GRUPPO è di 15 MINUTI: 13 MINUTI di presentazione + 2 MINUTI di tempo per una breve discussione con la Commissione
    • E' necessario che controlliate in anticipo che WebCam e il microfono del vostro Computer siano funzionanti e compatibili con il sistema di MS Teams
    • Vi è richiesto di entrare nella chat di Percezione di MS Teams almeno 15 minuti prima dell’orario stabilito per la prova
    • Dato che potrebbero esserci dei rallentamenti dovuti a imprevisti è raccomandato a tutti gli iscritti alla prova di restare connessi alla CHAT durante l'intera durata della prova in maniera da potersi accertare di quando sarà il proprio turno

    Calendario degli orari delle presentazioni dei gruppi

    Ora Cognome Nome Gruppo Esperimento
    10:00 De Mori Giulia 1 McGurk
    Chies Alberto 1 McGurk
    Uccellieri Roberta 1 McGurk
    Canazza Isabella 1 McGurk
    Lazar Monica Roberta 1 McGurk
    Cepparo Roberta 1 McGurk
    10:15 Ballico Sara Maria 2 Color contrast
    Basone Simona 2 Color contrast
    Monticolo Greta 2 Color contrast
    Veronese Elena 2 Color contrast
    West Alessandra 2 Color contrast
    Krizman Darka 2 Color contrast
    Polo Elena 2 Color contrast
    10:30 Macovez Emiliana 3 Michael Bach "The dress"
    Massardi Blu 3 Michael Bach "The dress"
    Figar Margherita 3 Michael Bach "The dress"
    Cernecca Linda 3 Michael Bach "The dress"
    Montesi Ginevra 3 Michael Bach "The dress"
    Leban Elisa 3 Michael Bach "The dress"
    Sciano Carlotta 3 Michael Bach "The dress"
    10:45 Camauli Luna 4 Valenza stereotipo colore
    Fanlo Crisanti Nicolas 4 Valenza stereotipo colore
    Ferilli Chiara 4 Valenza stereotipo colore
    Marini Alessandra 4 Valenza stereotipo colore
    Ronutti Giulia 4 Valenza stereotipo colore
    Saltarin Alesandro 4 Valenza stereotipo colore
    11:00 Smaniotto Beatrice 5 Linguaggio
    Canaku Amber 5 Linguaggio
    Perenzin Asia 5 Linguaggio
    Rosolen Alessandro 5 Linguaggio
    D'Alesio Rosa 5 Linguaggio
    11:15 Sverko Karla 6 Interferenza della percezione di colore nell'area semantica
    Radovic Carla 6 Interferenza della percezione di colore nell'area semantica
    Milanovic Marie 6 Interferenza della percezione di colore nell'area semantica
    Ciccardini Francesca 6 Interferenza della percezione di colore nell'area semantica
    Cernja Mario 6 Interferenza della percezione di colore nell'area semantica
    11:30 El Sayed Nicol 7 Wayfinding, come fanno le persone ad orientare la camminata? (Philbeck 1997)
    Penso Luisa 7 Wayfinding, come fanno le persone ad orientare la camminata? (Philbeck 1997)
    Pellumbi Elsiana 7 Wayfinding, come fanno le persone ad orientare la camminata? (Philbeck 1997)
    Zanier Alice 7 Wayfinding, come fanno le persone ad orientare la camminata? (Philbeck 1997)
    Solagna Eva 7 Wayfinding, come fanno le persone ad orientare la camminata? (Philbeck 1997)
    Lisa Zafnik 7 Wayfinding, come fanno le persone ad orientare la camminata? (Philbeck 1997)
    11:45 Di Biagio Samanta 8 NA
    Galeota Federica 8 NA
    Londero Gaia 8 NA
    Tominez Sara 8 NA
    Tuis Rachele 8 NA
    12:00 Silvestri Lorenzo 9 Approfondimento sul binding attraverso il paradigma del visual search
    Norcaro Manuel 9 Approfondimento sul binding attraverso il paradigma del visual search
    Porzio Letizia 9 Approfondimento sul binding attraverso il paradigma del visual search
    Tomasella Nicola 9 Approfondimento sul binding attraverso il paradigma del visual search
    Venturini Susanna 9 Approfondimento sul binding attraverso il paradigma del visual search
    Cutruzzulá Jonathan 9 Approfondimento sul binding attraverso il paradigma del visual search
    Costa Giacomo 9 Approfondimento sul binding attraverso il paradigma del visual search
    12:15 Salerno Martina 10 Percezione tattile
    Schifilliti Paola 10 Percezione tattile
    Tosatto Ester 10 Percezione tattile
    Donaggio Sara 10 Percezione tattile
    Di Lenarda Sara 10 Percezione tattile
    Rosso Francesca 10 Percezione tattile
    12:30 Maceri Gianluca 11 assunzione della luce dall'alto - concavità e convessità
    Gaeta Chiara 11 assunzione della luce dall'alto - concavità e convessità
    Peirano Giulia 11 assunzione della luce dall'alto - concavità e convessità
    Canciani Luca 11 assunzione della luce dall'alto - concavità e convessità
    Hamad Mara 11 assunzione della luce dall'alto - concavità e convessità
    Maffioli Camilla 11 assunzione della luce dall'alto - concavità e convessità
    Campiello Emanuele 11 assunzione della luce dall'alto - concavità e convessità
    12:45 Acella Samuel 12 precueing sull attenzione
    Bergantin Francesco 12 precueing sull attenzione
    Pilotti Bianca 12 precueing sull attenzione
    Bonora Francesca 12 precueing sull attenzione
    De Marco Federica 12 precueing sull attenzione
    Squizzato Giada 12 precueing sull attenzione
    13:00 Altin Alice 13 Inattentional blindness e change blindness
    Mattossovich Rebecca 13 Inattentional blindness e change blindness
    Mosetti Marianna 13 Inattentional blindness e change blindness
    Biloslavo Elisa 13 Inattentional blindness e change blindness
    Skoko Iva 13 Inattentional blindness e change blindness

    AUDIO VIDEO REGISTRAZIONE DELLE PRESENTAZIONI DI GRUPPO

    GIORNO 1 : 31/05/2021 ore 10:00 - 13:20

    Hanno presentato i Gruppi dall' 1 al 6 compreso e i Gruppi 8-9

    LINK AUDIOVIDEOREGISTRAZIONE: https://web.microsoftstream.com/video/9bff8d77-0b4f-47ad-b6e3-16329293aad0

    GIORNO 2 : 03/06/2021 Ore 10:00 -12:20

    Presenteranno i Gruppi dal 10 al 13

    LINK AUDIOVIDEOREGISTRAZIONE: https://web.microsoftstream.com/video/5d272374-0ca1-4c32-8770-add1f4103c7e

    Giudizio:

    Il giudizio delle presentazioni e dei lavori di gruppo è audiovideoregistrato ed è OTTIMO/ECCELLENTE per tutti i gruppi che hanno partecipato ad entrambe le giornate. Congratulandomi con tutti i partecipanti, preciso che tutti i partecipanti a questa attivitò si avvalgono del massimo del Bonus Pattutito per l'esame.