Topic outline

  • Lezioni di Mineralogia e Petrografia con Laboratorio

    Corso di Mineralogia e Petrografia con Laboratorio A.A. 2020/2021

    Agli studenti del corso di Mineralogia e Petrografia con Laboratorio.

    Il Corso per l'A.A. 2020/21 si svolgerà, salvo provvedimenti legati allo sviluppo della pandemia COVID-19, in presenza, garantendo comunque la modalità on-line tramite piattaforma TEAMS e registrazione delle lezioni. 
    Le lezioni si svolgeranno in Palazzina M Aula Magna. Utilizzeremo per la parte di laboratorio legata al riconoscimento microscopico e macroscopico di minerali e rocce, l'Aula Microscopia della Palazzina N.

    Per seguire il corso in modalità on-line e visualizzare la registrazione delle lezioni vi dovete collegare alla piattaforma TEAMS seguendo il seguente link: MINERALOGIA E PETROGRAFIA CON LABORATORIO (041SM - 2020 - [PDS0-2015 - Ord. 2015] comune) - AC 1
     

    Il corso inizierà martedì 2 marzo alle ore 14.30 in Aula Magna della Palazzina M.


    • AVVISO ESAMI

      AVVISO

      Prove Pratiche ed Esami orali.

      Modalità svolgimento esame di Mineralogia e Petrografia con Laboratorio. L'esame potrà essere fatto in presenza o in modalità da remoto, se le condizioni legate alla pandemia non dovessero permettere la presenza fisica.

      Attualmente, tenuto conto che i laboratori come anche le lezioni vengono svolte in presenza, anche gli esami saranno svolti in presenza, seguendo i protocolli previsti atti a garantire la sicurezza. Resta sempre possibile effettuare le prove pratiche e l'esame orale da remoto, ma è necessario fare una richiesta motivata.
      Di seguito vengono indicate le modalità di svolgimento dell'esame, sia esso in presenza che da remoto (indicato tra parentesi e relativo agli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/2020, sempre che non optino per l'esame in presenza).
      Nella date indicate si svolgeranno le prove pratiche e a seguire la prova orale.

      Parte pratica - lo studente dovrà identificare se: 

      a) il campione macroscopico (visualizzato mediante telecamera) rappresenta una roccia magmatica intrusiva o effusiva o una roccia metamorfica e la sua classificazione; 

      b) la sezione sottile (visualizzata mediante telecamera) si riferisce ad una roccia magmatica intrusiva o effusiva, riconoscere i minerali fondamentali (indicati dal docente) e saperla classificare.  

      Parte orale - domande sugli argomenti esposti nelle lezioni frontali.


      Oltre agli esami presenti su ESSE3 potranno essere effettuati anche degli esami straordinari tra una sessione e l'altra. 


    • Calendario Ufficiale Esami

      Calendario Ufficiale Esami A.A.2019/20 - 2020/21

      Le prove di esame sono previste per le seguenti date, saranno svolte in aula microscopia della Palazzina N e inizieranno alle ore 9.00, sempre che la situazione epidemiologica legata alla diffusione COVID-19 lo consenta:


      Sessione Estiva 2020/21:                30/06/2021 e 22/07/2021

      Sessione Autunnale 2020/21:         07/09/2021 e 21/09/2021

      Sessione Straordinaria 2020/21:    24/01/2022 e 22/02/2022



      • Sai già cos'è un minerale?

        Fra poco inizia il corso di Mineralogia e Petrografia con Laboratorio. Sei però curioso di sapere cos'è un minerale.

        Guarda questo video e ne troverai anche altri di Scienze della Terra.



        • Topic 8

          • Topic 9