034IN - FONDAMENTI DI AUTOMATICA 2020
Section outline
-
-
Parte 1 File PDF
- Modalità d'esame
- Contenuti del Corso
- Concetti Introduttivi
- Esempi
-
-
-
Definizione, proprietà, trasformate notevoli. Esempi di utilizzo. Tecniche di anti-trasformazione.
9.6 MB · Uploaded 3/03/21, 16:25
-
-
-
Equazioni alle differenze e successioni a tempo discreto. Definizione di Z-trasformata e proprietà. Esempi di utilizzo. Tecniche di anti-trasformazione.
15.5 MB · Uploaded 3/03/21, 22:08
-
-
Elementi di Teoria dei Sistemi
-
-
Esercizi sull'uso della trasformata di Laplace e Z-trasformata; determinazione di stati di equilibrio e delle matrici di sistemi linearizzati nell'intorno dello stato di equilibrio.
15.0 MB · Uploaded 19/03/21, 17:04
-
-
-
-
-
-
-
Matrici quadrate diagonalizzabili e non diagonalizzabili: molteplicità algebrica e molteplicità geometrica degli autovalori. Matrici simili e matrici equivalenti: differenti proprietà e differenti ambiti di utilizzo.
Criterio di Routh-Hurwitz: particolarità dell'algoritmo (struttura della tabella, ripetizione di valori in posizioni particolari), algoritmo a divisione differita. Casi critici: elemento nullo in prima colonna della tabella, riga nulla. Esempi.
11.0 MB · Uploaded 27/03/21, 12:13
-
-
-
Utilizzo della trasformazione bilineare:
casi particolari: radici in z=+1 oppure in z=-1 nel polinomio di partenza
Esempio di utilizzo della trasformazione bilineare e del criterio di Routh-Hurwitz per la soluzione di un problema di stabilità di un sistema LTI a tempo discreto in funzione diu un parametro.
5.5 MB · Uploaded 29/03/21, 12:01
-
-
-
Esponenziale di matrice con la trasformata di Laplace e con le trasformazioni di matrice.
Determinazione di funzioni di trasferimento per sistemi SISO e MIMO: esempi di calcolo efficiente e casi particolari (cancellazioni nascoste, funzioni di trasferimento nulle).
12.5 MB · Uploaded 9/04/21, 17:04
-
-
-
Esercizi su manipolazione di schemi a blocchi per la determinazione di funzioni di trasferimento.
Realizzazione in equazioni di stato per sistemi LTI a tempo continuo, del primo ordine: approccio ed esempi.
realizzazione in equazioni di stato di sistemi LTI a tempo continuo a partire da schemi a blocchi contenenti blocchi algebrici e blocchi dinamici di ordine 1.
11.8 MB · Uploaded 16/04/21, 17:37
-
-
-
3.2 MB · Modified 24/04/21, 12:54
-
-
-
6.3 MB · Modified 6/05/21, 15:29
-
-
-
1.1 MB · Uploaded 25/04/21, 18:41
-
-
-
5.7 MB · Uploaded 7/05/21, 12:56
-
-
-
4.1 MB · Uploaded 6/05/21, 19:20
-
-
-
3.3 MB · Uploaded 14/05/21, 13:15
-
-
-
415.2 KB · Uploaded 15/05/21, 17:58
-
-
-
3.1 MB · Uploaded 17/05/21, 13:08
-
-
-
8.8 MB · Uploaded 6/05/21, 15:45
-
-
-
Diversi esempi di prove scritte d'esame degli anni scorsi, alcune con soluzione.
-