Topic outline
- IntroduzioneBenvenuta, benvenuto sulla pagina del corso "Conflitti, Giustizia e Pratiche Riparative". Qui verranno messi a disposizione i materiali di aula e altri riferimenti utili.
- 0. Introduzione al percorso
0. Introduzione al percorso
- 1. Grida di ingiustizia
1. Grida di ingiustizia
Trasversalità nelle forme dell'ingiustizia
- 2. Il ciclo del male e il conflitto
2. Il ciclo del male e il conflitto
Dal link è scaricabile gratuitamente la monografia in oggetto.
- 3. Approcci antropologici
3. Approcci antropologici
Memorie di un conflitto noto
NB. L'estratto è disponibile esclusivamente per l'approfondimento e lo studio personale nel contesto del corso, non può pertanto essere diffuso o trasmesso in forma privata a terzi.
- 4. Fare Giustizia
4. Fare Giustizia
La pena e i suoi significati
- 5. Restituzione, Riparazione (cenni storici)
5. Restituzione, Riparazione (cenni storici)
- 6. Definizioni istituzionali
6. Definizioni istituzionali
- A. Documenti Istituzionali
A. Documenti Istituzionali
LEGGE 28 aprile 2014, n. 67
Deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili. (14G00070) (GU n.100 del 2-5-2014) Vigente al: 17-5-2014
Delega al Governo per l'efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari. (21G00146)
(GU n.237 del 4-10-2021)
- 7. Mediazione Umanistica
7. Mediazione Umanistica
Un'introduzione di Jacqueline Morineau
- B. Materiali di approfondimento
B. Materiali di approfondimento
- C. Dalla Stampa
C. Dalla Stampa
Gramellini, il Caffé (Corriere della Sera, 15 marzo 2022)