l’invito alla conferenza organizzata dall’ENIBB - European Network for Inclusion Beyond the Borders, che si terrà mercoledì 30.10.2019.

l’invito alla conferenza organizzata dall’ENIBB - European Network for Inclusion Beyond the Borders, che si terrà mercoledì 30.10.2019.

by GISELLA PAOLETTI -
Number of replies: 3

 

Siamo stati invitati alla conferenza organizzata dall’ENIBB - European Network for Inclusion Beyond the Borders, che si terrà mercoledì 30.10.2019.

Tema della giornata saranno le implicazioni positive che il turismo e l’arte possono avere nella vita delle persone con disabilità.

Le chiediamo gentilmente, poi, di invitare all’evento  i suoi studenti: la conferenza durerà dalle 10.30 alle 16.00 circa, ed è previsto un pranzo a buffet.

 

Inoltre, per l’occasione vogliamo organizzare una Cena al Buio, nella serata del 30.10.2019 presso la Sala al Buio del nostro Istituto: allarghiamo l’invito a Lei e ai suoi studenti, per i quali per l’occasione applicheremo il prezzo ridotto di 20,00 euro a persona.

Anche per questa attività necessitiamo di avere una vostra conferma numerica, preferibilmente entro mercoledì 23.10.2019.


In reply to GISELLA PAOLETTI

Re: l’invito alla conferenza organizzata dall’ENIBB - European Network for Inclusion Beyond the Borders, che si terrà mercoledì 30.10.2019.

by SOFIA SOLARINO -

Buongiorno, purtroppo non riesco ad essere presente

Grazie mille

Sofia Solarino


In reply to SOFIA SOLARINO

Re: l’invito alla conferenza organizzata dall’ENIBB - European Network for Inclusion Beyond the Borders, che si terrà mercoledì 30.10.2019.

by GISELLA PAOLETTI -

Non importa... la prossima volta!



In reply to GISELLA PAOLETTI

Re: l’invito alla conferenza organizzata dall’ENIBB - European Network for Inclusion Beyond the Borders, che si terrà mercoledì 30.10.2019.

by GISELLA PAOLETTI -


Vi invio il programma! (scusate il formato)

se avete un'ora libera...


International Meeting European Network for Inclusion Beyond the Borders (ENIBB) conferenza dal titolo “Il contributo del turismo e dell’arte a favore delle persone con disabilità”

 Mercoledì 30 ottobre 2019, ore 10.30 – 16.00 Sala Bobi Bazlen, Palazzo Gopcevich, via G. Rossini, 4, Trieste

 Saluti istituzionali – 10.30 Pierpaolo Lenaz, Consigliere Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi di Trieste; Riccardo Riccardi, Vicepresidente Friuli Venezia Giulia e Assessore Regionale Salute; Carlo Grilli, Assessore Servizi e Politiche sociali Comune di Trieste; Simonetta Pasqualis, Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell'Università degli Studi di Trieste;

Speakers 11.00 – Paolo Vettori – “Il turismo accessibile: prime esperienze, criticità e prospettive nella realtà italiana”, Associazione TELA Lavoro, Italia;

 11.15 – Fabio Bonetta – “La promozione dell'arte come veicolo inclusivo tra le persone anziane”, Direttore generale ASP ITIS Trieste, Italia; 

11.40 – Alexandrina Kostova – “Access to the Art, Historic Heritage and Architecture of People with Visual Disabilities”, NRCB, Bulgaria; 

12.00 – Dragana Kovacevic & Dragana Popovic – “The application of different techniques and materials in teaching Art”, Skola 11 Maj, Serbia; 

12.30 – Tiziano Agostini – “Accessible culture: a project of an ergonomic study for the implementation of tactile maps for the fruition of pictorial art by users with visual disabilities”, Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Trieste, Italia;

 Pausa pranzo - 12.45-14.00 

14.00 – Igor & Bozidar Voljc – “Active and healthy ageing in tourism”, Emonicum Institute, Slovenia; 

14.15 – Irena Zgonc & Teodora Golob – “Visiting Bratislava”, Zavod za gluhe in naglušne Ljubljana, Slovenia; 

14.30 – Franco Iurlaro – “L’innovazione come strategia terapeutica attraverso le immagini e l’arte visiva”, Centro Servizi alla Persona I.P.A.B. “Luigi Mariutto”, Italia; 

14.45 – Antonella Grusovin – “Esperienze di coralità: voce, espressione di un’identità”, Associazione Culturale di Promozione Sociale AULOS, Italia; 15.00 – Chiara Bieker – “Musica e musicoterapia nella disabilità”, Associazione Culturale di Promozione Sociale AULOS, Italia; 15.15 – Studentesse UniTs – Epilogo degli interventi in lingua inglese; 15.30 – Elena Weber – Conclusioni, Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi di Trieste