ULTIME ISTRUZIONI OPERATIVE
La teledidattica inizierà lunedì prossimo, 16 marzo 2020, secondo il calendario istituzionale: lunedì 9:00-11:00; martedì, 11:00-13:00; mercoledì, 9:00-11:00.
Il sistema utilizzato sarà "MS Teams". In proposito, segnalo di aver creato il gruppo di Istituzioni di diritto privato I, inserendo manualmente tutti i nominativi degli studenti iscritti alla presente pagina di Moodle. Rispetto all'accesso attivo nella home-page dell'Università, l'accesso tramite il gruppo creato consente - o dovrebbe consentire - di sfruttare maggiori funzioni, come il caricamento di materiale didattico, ecc.
Attualmente, il gruppo, denominato "Istituzioni di diritto privato I, a.a. 2019/2020", si compone di 157 partecipanti. Controllate di essere iscritti (accedendo a "MS Teams" dovreste trovare il riferimento al gruppo nella parte sinistra dello schermo) e, in caso di riscontro negativo, scrivetemi una mail con la richiesta di iscrizione.
Essendo in tanti (157, appunto), ecco alcune "regole" di base per gestire al meglio le lezioni on-line:
1) durante le lezioni spegnete (tramite le funzioni di "MS Teams) la vostra videocamera e il vostro microfono (basta cliccare sulle icone del microfono e della telecamera, appunto, che troverete nella parte bassa dello schermo): così evitiamo di sovraccaricare la linea e, soprattutto, l'eventuale "effetto eco" che si verifica in presenza di più microfoni accesi contemporaneamente;
2) chiederò solo a un partecipante, già individuato, di tenere il microfono sempre acceso, al fine di poter comunicare per eventuali problemi;
3) gli altri partecipanti, diversi da quello da me individuato, potranno accendere il microfono per eventuali domande, evitando, se possibile, la sovrapposizione con altri colleghi;
4) sempre per evitare di sovraccaricare il sistema e di trovarci con una pluralità di file caricati in automatico, alla rinfusa e senza ordine, Vi chiedo di NON utilizzare le funzioni di registrazione (che, oltre tutto, fanno partire in automatico una serie di avvisi per la "privacy"). In proposito, provvederò direttamente io a registrare le singole lezioni, per poi condividere i file da me generati. Così, se qualcuno dovesse incontrare problemi di connessione e/o di ricezione video/audio (o, più semplicemente, si trovasse nell'impossibilità di partecipare a una lezione, per qualsiasi ragione), l'interessato potrà tranquillamente accedere alle registrazioni da me generate, che condividerò con il gruppo al termine delle singole lezioni o, al più tardi, di settimana in settimana, compatibilmente con i tempi tecnici del caricamento. Sempre per questa ragione, durante le lezioni non sarà necessario comunicare (in tempo reale) gli eventuali problemi di connessione.