L'esercitazione del 31 maggio 2017 per gli studenti che hanno frequentato il Corso di Diritto dell'Unione europea (come comprovato dai fogli presenza) si svolgeranno secondo le seguenti modalità:
ai candidati sarà posto un massimo di 4 domande;
la durata della prova è fissata a 90 minuti;
l'esercitazione verterà su temi inerenti a:
i) le 4 sentenze della CGUE presenti sul sito moodle2 (Consiglio c. Commissione; Petruhhin; Al Chodor; Taricco (con ordinanza di rimessione alla Corte di giustizia della Corte costituzionale) e
ii) i temi di diritto istituzionale toccati nelle sentenze (Manuale Il diritto dell'Unione europea);
Ad esempio, relativamente alla prima sentenza cit., si vedano i segg. temi: funzioni della Commissione europea; procedure normative; potere di proposta e di ritiro della proposta della Commissione; principi regolatori dell'azione normativa; tutela giurisdizionale effettiva e ricorso per annullamento; principio democratico, implicazioni.
Il testo di diritto istituzionale sarà disponibile per consultazione su richiesta.
I candidati possono condurre con sé i testi normativi rilevanti (ad esempio, codice dei trattati e del diritto derivato)
I candidati sono invitati a svolgere le risposte richieste secondo il seguente schema:
i) inquadramento generale dell'istituto;
ii) riferimenti e ricostruzione della sentenza pertinente (fattispecie e decisione della Corte), evidenziando le parti rilevanti dell'argomentazione;
iii) conclusioni dell'avvocato generale sul punto (se allegate) (facoltativo);
iv) richiamo ai precedenti rilevanti della stessa Corte di giustizia;
v) conclusioni e rilievi critici.
E' suggerita la preparazione dei casi in gruppi di studio e discussione.
In caso di dubbi o necessità di chiarimenti, è suggerito scrivere al docente o ai collaboratori (amadeo@units.it, alessia.voinich@live.com, fspitaleri@units.it).
Buon lavoro!