Definire la didattica?

Definire la didattica?

di GIANCARLO GOLA -
Numero di risposte: 4

Come si può definire la didattica generale?

Quali prospettive sono state presentate e qual è l'orientamento proposto?

In riposta a GIANCARLO GOLA

Re: Definire la didattica?

di EMANUELA SPINELLI -

La didattica è atto di istruire, è mostrare, è insegnare, è imprimere, mettere un segno, è la scienza o l'arte dell'insegnamento, è metodologia, è progettazione, è parte della pedagogia che ha per oggetto l'insegnamento (l'insegnamento è azione, contenuto, relazione diretta e indiretta).

Gli orientamenti emergenti sono:

a. il superamento dei modelli come preconcetti 

b. didattica e sapere pratico

c.apprendimento visibile , insegnamento efficace

In riposta a GIANCARLO GOLA

Re: Definire la didattica?

di GIADA BAESSE -
La didattica è una scienza che si basa sulla considerazione sistematica di eventi e problemi educativi, ma anche una riflessione continua tra pratiche e teorie. Infatti è una scienze autonoma correlata alla pedagogia che ha una forte inclinazione progettuale e valutativa, grazie a questo azione e riflessione sui processi educativi si richiamano continuamente. 

La didattica ha per oggetto di studio l'insegnare e l'apprendere, l'insieme degli strumenti che un educatore o un insegnante usa nel suo lavoro. Riguarda quindi sia il materiale usato da educatore e dagli alunni, sia i diversi atteggiamenti che l'educatore assume nei confronti degli alunni

In riposta a GIANCARLO GOLA

Re: Definire la didattica?

di ANTONIETTA FANTASIA -

Il testo da noi studiato considera :

  • Didattica come scienza dell'insegnamento
  • didattica come insegnamento

A livello ontologico ( dove ontologia è ciò che esiste, la natura della realtà in sé), rispetto alla Didattica la definisce in due termini:

TERMINI NATURALI ONTOLOGIA NATURALE Didattica è volta a cogliere le costanti naturali del processo di insegnamento-apprendimento che riposano sulla costituzione biologica dell'uomo : ricerca di leggi universali; uomo è il medesimo in tutte le epoche; processo insegnamento-apprendimento ha una struttura costante

TERMINI STORICO-SOCIALI ONTOLOGIA STORICA E' il divenire storico-sociale a determinare le forme concrete e storico-relative assunte dai processi di insegnamento-apprendimento: l'uomo attualizza le possibilità definito dalla sua costituzione biologica in forme differenti nelle varie epoche e nei diversi contesti sociali;struttura del processi di insegnamento-apprendimento è socialmente determinato.

L'insegnamento è invece una realtà complessa che comprende al tempo stesso il sociale e il naturale.

Le ontologie meramente naturali o sociali costituirebbero una semplificazione unilaterale rispetto alla realtà delle cose perciò sarebbero destinate a generare impostazioni riduttive.

Le assunzioni ontologiche compiute  in sede epistemologiche  spesso rimangono implicite e agiscono in modo incontrollato. 

L'ontologia è dunque complessa: sebbene l'epistemologia non si può derivare dall'ontologia, è almeno una parte da essa vincolata.

Quindi, l'ipotesi teorica del testo è una epistemologia critica della Didattica che assuma come quadro di riferimento una ontologia complessa dell'insegnamento-apprendimento.

Individuare gli assetti e i canoni della conoscenza didattica attraverso un'analisi logica corroborata da analisi empiriche, riferendo tale conoscenza alla realtà complessa, tanto naturale quanto storico-sociale, delle pratiche d'insegnamento-apprendimento.

E' importante definire la Didattica, per iscriverla come scienza.

La Didattica è una scienza che soddisfa i requisiti tipici del sapere scientifico: è provvista di un autonomo oggetto e di metodo rigoroso. 

L'oggetto della Didattica è l'insegnamento, come il concetto limite della sua rete categoriale e sotto il quale cade il campo delle pratiche di insegnamento-apprendimento. 

Insegnamento:

  • contenuto da insegnare
  • azione di insegnare
  • relazione diretta o indiretta dell'insegnante col discente
  • fenomeno formale o informale

L'insegnamento è sempre insegnamento di qualcosa ( contenuto) da parte di qualcuno (insegnante) a qualcun altro (discente) in una data situazione (contesto) attraverso certi modo (azioni di insegnare) entro e attraverso certi media (ambienti della comunicazione).


In riposta a GIANCARLO GOLA

Re: Definire la didattica?

di MICHELLE DALL'ALBA -

La Didattica viene definita dal nostro manuale di riferimento come la scienza dell'insegnamento. 

Si può vedere l'insegnamento come una realtà naturale oppure storico sociale. Nel caso dell'ontologia naturale la Didattica andrà a cogliere le costanti naturali del processo di insegnamento- apprendimento che riposano nella costituzione biologica dell'uomo; mentre nel caso dell'ontologia storica si tenderà a ritenere che le categorie dell'insegnamento siano astrazioni determinate e storicamente relative e che vadano comprese all'interno di un certo quadro storico-sociale.

La didattica viene ritenuta un'ontologia complessa, sociale e naturale al tempo stesso.

La didattica in quanto scienza deve seguire un metodo rigoroso e possiede un'oggetto di studio; l'oggetto di studio della didattica è l'insegnamento, esso però non è determinabile ed è un concetto molto vasto; con insegnamento infatti si intende:

  • contenuto da insegnare
  • azione di insegnare
  • relazione diretta
  • relazione indiretta
  • fenomeno formale
  • fenomeno informale
il concetto di insegnamento può essere rappresentato da diverse variabili, che caratterizzano la struttura dell'insegnamento. questo sta a significare che l'insegnamento in generale non esiste ma l'insegnamento è sempre di qualcosa, da parte di qualcuno, in una data situazione sociale, attraverso certi modi, attraverso certi media.

specificando le diverse variabili si ottiene una specifica forma di insegnamento .