117SF - DIDATTICA GENERALE E METODOLOGIA DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE 2017
Section outline
-
-
Inquadramento teorico della disciplina "Didattica Generale", presentazione a cura del docente durante la lezione del 03 ottobre (rif. al testo di Rivoltella, Rossi 2012, cap. I e II e bibliografia di approfondimento)
-
Tessaro F. (2016). I Fondamenti della didattica, tratto da dispensa corso DIDATTICA GENERALE, Università di Venezia Ca' Foscari (non pubbl.)
-
Castodl M. (2010). Parole chiave della didattica, in Id. Didattica Generale, Mondadori Education, Milano (parte I).
-
Gola G. (2010). Leggere l'insegnamento in Id. La didattica nascosta. Prospettive di ricerca sulle conoscenze degli insegnanti. Ed. Cleup, Padova (pp.18-21).
-
-
La didattica, i saperi disciplinari e la trasposizione didattica, presentazione a cura del docente durante la lezione del 10 ottobre (rif. al testo di Rivoltella, Rossi 2012, cap. III e cap. IX e bibliografia di approfondimento)
-
-
rif. cap. XI Ferrari S. (2012), Forme e ambiti della progettazione. Indicazioni operative in Rivoltella P.C., Rossi P.G. (eds.), L’agire didattico. Manuale per l’insegnante. Brescia, Ed. La Scuola.
cap. XII Sarracino F. (2012). Modelli e teorie della progettazione didattica. Instructional design, in Rivoltella P.C., Rossi P.G. (eds.), L’agire didattico. Manuale per l’insegnante. Brescia, Ed. La Scuola.
sintesi lezione del 17 ottobre a cura del docente
-
Esercitazione sul modello "conversational framework" tramite l'ambiente Learning Designer. Dalla lettura dei documenti collegati e dalle definizioni trovate sul Conversational Framework Model chiarire il significato dello stesso.
-
-
Si provi a riflettere e rispondere ad alcuni quesiti riferiti al tema "azione didattica".
-
l'agire didattico: rif. Capp. VII, IX testo Rivoltella, Rossi (2012) e indicazioni bibliografiche - presentazione a cura del docente durante la lezione del 24 ottobre
-
-
Architetture didattiche, dispositivi, artefatti: rif. Cap. X testo Rivoltella, Rossi (2012) e indicazioni bibliografiche - presentazione a cura del docente durante la lezione del 31 ottobre.
-
Questionario per valutare l’attitudine all’insegnamento efficace Assignment
-
Presentazione della metodologia debate, esercitazione in aula con gli studenti, link per approfondimento.
-
-
Approfondimento degli argomenti (valutazione e didattica, valutazione e docimologia, valutazione ermeneutica) a cura del docente durante la lezione del 07 novembre (rif. al testo di Rivoltella, Rossi 2012, cap. XIII, XIV, XV e bibliografia di approfondimento).
-
Breve video sulle rubriche di valutazione.
-
Breve presentazione sulla valutazione autentica, sulle rubric e un esempio concreto di rubric e di valutazione autentica
-
Nella scheda si analizza la rubrica come strumento di auto-valutazione (tratto da Sensoni, La Nuova Didattica).
-
-
Il rapporto tra la "ricerca" e "l'insegnamento-la didattica", ricerca didattica e contesti di apprendimento, ricerca didattica e sistemi di azione, presentazione a cura del docente durante la lezione del 14 novembre (rif. al testo di Rivoltella, Rossi 2012, cap. V e cap. XXI e bibliografia di approfondimento)
-
-
Approfondimento del rapporto tra didattica e tecnologie dell'educazione a cura del docente durante la lezione del 21 novembre (rif. al testo di Rivoltella, Rossi 2012, cap. IV e bibliografia di approfondimento).
-
Rossi P.G. (2017). Dall'uso del digitale nella didattica alla didattica digitale, Premessa al testo di Limone P., Parmeggiani D., Modelli pedagogici e pratiche didattiche per la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti, Progedit, Bari (pp. 12-28).
-
TD-WIKI
Attraverso la metodologia WIKI di tipo collaborativo si andranno a predisporre materiali didattici e risorse sulla tematica delle tecnologie dell'educazione.
-
Mapping for Learning Assignment
Esercitazione per svolgere una “doppia attività” relativa alle Tecnologie Didattiche a supporto dei processi di apprendimento e studio.
Obiettivi:
- imparare a studiare tramite il mapping (prendere appunti velocemente, fissare il ricordo con la tecnica del rinforzo).
- Conoscere alcune funzionalità di un programma per la creazione di mappe mentali e concettuali tramite il software “Mindomo"
-
esercitazione di "digital storytelling" tramite software.
-
Istruzioni per svolgere una attività didattica basata sulla gamification tramite l’utilizzo del software Kahoot!., approfondendo (in piccolo gruppo) alcuni concetti relativi al corso (potenziamento cognitivo tramite il gioco e il computer).
-
Di seguito le istruzioni per svolgere una attività relativa alle Tecnologie Didattiche a supporto dei processi di apprendimento, utilizzando il forum in forma collaborativa, "classificando" le proprie risposte.
-
-
Approfondimento degli argomenti (analisi delle pratiche didattiche, analisi plurale, visioni professionali e metodi) a cura del docente durante la lezione del 28 novembre (rif. al testo di Rivoltella, Rossi 2012, cap. XVI, testo di Gola, 2012 e bibliografia di approfondimento).
-
Line drawing Technique Assignment
Protocollo Line Drawing Technique - rappresentazione del proprio sviluppo professionale
-
-
Identità, significati sociali e culturali dell'animazione, presentazione a cura del docente durante la lez. del 05 dic.(rif. al testo De Rossi M. 2012, Didattica dell'animazione, cap. I, pp. 15-38 e bibliografia di approfondimento),
-
-
Il metodo e la prassi in animazione, presentazione a cura del docente durante la lezione del 12 dic. (rif. testo De Rossi M., 2012, Didattica dell'animazione, Carocci, Roma, cap. III, pp. 69-88).
-
-
Approfondimento degli argomenti: significati, forme, funzioni del gioco, a cura del docente durante la lezione del 14 dicembre (rif. al testo di Braga, Morgandi 2012, cap. I pp. 12-44 e bibliografia di approfondimento).
-
-
Attività collaborativa in gruppo su argomenti presentati in aula di animazione della lettura (rif. al testo di De Rossi 2012, Didattica dell'animazione, Carocci, Roma; par. 6..3. Tecniche narrative: dallo storytelling ai giochi narrativi, pp. 172-188)
-
Attività collaborativa in gruppo di Analisi delle Pratiche Didattiche e Visioni Professionali (rif. ai testi e contenuti già presentati in aula durante le lezioni: Altet M. (2012). L’apporto dell’analisi plurale delle pratiche didattiche alla co-formazione degli insegnanti, in Rivoltella P.C., Rossi P.G. (eds.), L’agire didattico. Manuale per l’insegnante. Brescia, Ed. La Scuola (pp. 291-310). Gola, G. (2012). Con la sguardo di chi insegna. La visione dell’insegnante sulle pratiche didattiche. Milano: Franco Ang
-
-
Riepilogo degli argomenti del corso, riflessione ed approfondimento.
Verifica e raccolta feedback