- E' corretto immaginare una supremazia della didattica generale quale scienza in grado di delineare le condizioni contestuali migliori e di individuare le strategie, metodologie e strumenti idonei ad assicurare l’apprendimento degli allievi.
La didattica generale è superiore alla didattica disciplinare?
Re: La didattica generale è superiore alla didattica disciplinare?
Penso che non si possa parlare di supremazia; piuttosto ritengo che si debba far riferimento alla didattica generale in quanto strumento di approfondimento e ricerca scientifica in evoluzione, basata sull'interazione con gli insegnanti con le loro esperienze e buone pratiche messe a punto agendo il loro sapere accademico in contesti che sono soggetti a continue mutazioni.
Re: La didattica generale è superiore alla didattica disciplinare?
I due temi sono fonti di discordia. Da una parte, la didattica generale è una scienza autonoma che mette al centro chi impara, il soggetto che apprende nella sua globalità, e prende in esame le variabili che caratterizzano il contesto apprendimento-insegnamento; è vero anche, che da sola, non è sufficiente e necessita di un confronto con i saperi delle diverse discipline, le quali hanno ciascuna un rapporto tra presente e passato. Uno degli elementi negativi della didattica disciplinare (così come è oggi) è il vuoto valoriale e la mancanza di senso di molte proposte scolastiche.
Negli ultimi anni ci si è resi conto della necessità di confronto tra i due ambiti di riflessione per proporre soluzioni mirate al processo di apprendimento dei discenti nelle diverse età della vita e contemporaneamente all'individuazione di strategie di insegnamento che possano facilitare e sostenere questi percorsi (ingegneria didattica).
Re: La didattica generale è superiore alla didattica disciplinare?
La didattica generale individua e prende in esame le variabili che caratterizzano il contesto di apprendimento-insegnamento e le loro possibili interconnessioni, facendo luce su:
- dinamiche relazionali
- dinamiche comunicative
- varietà di materiali strutturati e non strutturati a cui allievi e insegnanti possono ricorrere e manipolare
- possibili metodologie connesse agli obiettivi che via via vengono prefissati
- processi e azioni di valutazione.
La Didattica generale non è di per sé autosufficiente, necessita di aprirsi e confrontarsi con i saperi delle diverse discipline, anche per colmare lo scollamento tra il mondo dei discenti e le proposte scolastiche.
Interessante è il ruolo che si deve attribuire ai diversi saperi disciplinari, laddove negli studenti si vedano i futuri cittadini e quindi, una equa selezione dei contenuti da proporre a scuola e nella formazione dei futuri insegnanti.
Secondo Bruner, bisogna guardare alle diverse materie di studio come specifiche metodologie:
Re: La didattica generale è superiore alla didattica disciplinare?
La didattica disciplinare si occupa delle possibilità di apprendimento di uno specifico sapere, di dare un taglio scientifico ai singoli statuti disciplinari, invece la didattica generale è più attenta a trovare delle convergenze, delle connessioni e dei raccordi tra i saperi. Le due si differenziano, secondo Frabboni, per curricolo, luoghi e strategie di apprendimento/insegnamento e valutazioni.
Non è corretto parlare di "supremazia" della didattica generale su quella disciplinare, ma piuttosto di regia della didattica generale per superare le frammentazioni e migliorare l'apprendimento a beneficio degli alunni.
Re: La didattica generale è superiore alla didattica disciplinare?
Secondo Morin, la missione dell'insegnamento non è di trasmettere del puro sapere, ma una cultura che permetta di comprendere la nostra condizione e di aiutarci a vivere, aiutandoci a pensare in modo aperto e libero. Egli individua nella separazione dei saperi l'incapacità di cogliere il carattere pluridisciplinare dei problemi che l'umanità di pone.
la Didattica generale mette al centro del suo discorso scientifico il soggetto che apprende nella sua globalità in uno specifico contesto dato. Coinvolge: dinamiche relazionali, dinamiche comunicative, varietà di materiali strutturati e non strutturati, possibili metodologie connesse, processi e azioni di valutazione.
La sfida rappresenta la possibilità di coniugare aspetti connessi ad obiettivi formativi con quelli relativi alle dimensioni pedagogiche di un fenomeno educativo ( routine, contratto formativo, relazioni, comunicazione, spazi, materiali, tempo).
Re: La didattica generale è superiore alla didattica disciplinare?
La didattica generale mette al centro del suo discorso il soggetto che apprende nella sua globalità in uno specifico contesto dato, mentre la didattica disciplinare non è altro che l'applicazione della didattica generale nei singoli casi concreti.
la didattica generale prende in esame le variabili che caratterizzano il contesto di insegnamento-apprendimento e le loro interconnessioni facendo luce su:
- dinamiche relazionali
- dinamiche comunicative
- materiali strutturati e non strutturati
- metodologie
- processi di azione e valutazione